L’artista ANTEA PIRONDINI rappresenta l’Inferno dantesco. Artista che prossimamente sarà presente nell’Archivio Monografico dell’Arte Italiana con le sue opere.
NICOLETTA BELLETTI artista originale, elabora e sperimenta una tecnica personale in cui la materia è parte sostanziale, e qualificante, delle sue opere.
https://www.bellettinicoletta.it
SHOW-ROOM Via Farini 63/a 43121 PARMA – ITALY
Claudia Tintorri, pittrice e poetessa, maestro di pittura, vive e lavora a Vignola (Modena). Artista poliedrica nel corso della sua vita sono stati molti i viaggi intrapresi in Europa e in America che le hanno permesso di raggiungere uno stile pittorico autentico e personale grazie anche all’influenza ricevuta dalle diverse tendenze culturali e sociali. Principalmente l’artista sviluppa e personalizza il linguaggio simbolista del nord Europa. Sito dell'artista: http://www.artetintorri.it/
L'artista ha compiuto i suoi studi artistici a Milano (Brera), Lugano, Copenaghen e in Florida (USA). E' docente presso l'Università libera "Ginzburg" di Vignola (Modena) e presso il Centro Culturale " 7 di quadri " del Comune di Sestola (Modena).
"La pace - the bomb, the boy" - 2003
olio su tela - cm 60x80 - Museo S. Bakhita, Schio (Vicenza)
Lo stile pittorico di Claudia Tintorri persegue la corrente dello stile neo-simbolista attraverso la rappresentazione di paesaggi, nature morte, ritratti e animali. L'artista lavora anche su commissione. Nel suo percorso artistico realizza murales e decorazioni varie. Inoltre l'artista si occupa di ideazione e realizzazione Loghi, organizza corsi di pittura individuali.
Sue opere sono in collezioni pubbliche e private in: Italia, SVIZZERA, FRANCIA, GERMANIA, SPAGNA, NORVEGIA, ALBANIA, CANADA, USA (Florida), DANIMARCA (a Copenaghen in particolare anche presso "Baron Bolten's Gard" e Hotel Nordland). In permanenza nella Galleria Artitaha di Milano.
Sue opere sono esposte in tutto il mondo, ricevono premi e riconoscimenti importanti.
Guarda il video delle opere di Claudia Tintorri su youtube.
Stralcio di una lettera che Claudia Tintorri considera tra i temi più belli mai ricevuti:
"Grazie per insegnarci in ogni corso una tecnica nuova e lasciarci liberi di scegliere il soggetto che più rispecchia la propria anima; non deve essere facile seguirci, correggerci, migliorarci, spronarci, diversi come siamo.
Se la firma è lo specchio della nostra diversità, una tela dipinta la rappresenta in forma ancora maggiore, praticamente totale; ci si accorge ammirando i quadri di artisti famosi, ma soprattutto dipingendo, che riprodurre un soggetto, anche soltanto una semplice nuvola in un cielo terso, sembra facile a chi non tocca il pennello, ma chi dipinge e non ha anni di scuola edi esperienza diètro le spalle conosce le difficoltà nel riuscire a costruire una certa tonalità o un particolare disegno.
E immaginiamo la conseguente fatica che ti costiamo. GRAZIE per ripeterci sempre che sei disponibile per noi 365 giorni all'anno e che basta contattarti nel caso avessimo bisogno di un consiglio artistico.
Spero in queste prime righe di avere riassunto i piacevoli elementi materiali del tuo modo di orientare il "corso ad olio".E a questo punto vorrei aggiungere un sentito GRAZIE per una parte essenziale, quella che fa -di questi corsi- delle lezioni uniche.
Non le classiche lectio magistralis - parola che oggigiorno si tende a usare e abusare - ma vere perle magistrali, gemme preziose.
Non credo di essere in grado di riuscire a rendere con le parole quello che sentiamo, ma ci provo. "Perle magistrali' quando intrecci ricami le nozioni istruttive dell'insegnare con argomenti temi e racconti poetici, forse anche un po' esoterici, a favore dell'anima. ..."
Claudia Tintorri scrive poesie che narrano della vita, rammentano le fasi della fanciullezza, ricordi e fantasie sognanti. La sua vena poetica è fonte liberatoria di un'interiorità ricca di emozioni che trova rifugio nella scrittura poetica per allontanarsi dalle sofferenze dell'esistenza. Organizza seminari di cromoterapia espressiva e arte-terapia.
"Io sono degli orfici la maga
la mia selvaggia eredità
è fatta di innumeri presagi senza lacci
la libertà mi fregia di ferite"
Claudia Tintorri
"Un' allusione alla vita
m' incalza e m’accompagna
e dalla luce mi vesto di colori
così l’ eco del mio pensiero
e’ la realtà che sorge
come sole all’orlo del mattino
e che produce amore
Dalla dimora degli angeli
rispunta la speranza delle mie visioni
Lo spazio delle stelle
penetra i futuri intensi
e poi si torna nelle stanze
dove si contano i respiri
radenti ai cieli della nostra storia
Una memoria trasale e si dipana:
l ’albero del mio pianeta è d’oro
e la pietra si solleva
sul racconto di Nibiru."
Claudia Tintorri
Tra i critici che hanno recensito le opere di Claudia Tintorri ricordiamo due grandi nomi degli anni Ottanta a Milano: Mario Monteverdi e Dino Villani.
Tra gli altri scritti ricevuti segnaliamo quelli di: M. Belgiovine - P. Cabin - C. Contino - D. Conenna - M. Fognani - M. Manca - M. Radice - S. Serradifalco - H. Teubert.
Le sue opere sono pubblicate dalla stampa, su giornali, riviste, volumi d'arte e in trasmissioni televisive anche all'estero.
"Redit: la Madre Africa" - 2004
olio su tela - cm 80x80 - collezione Comune di Schio (Vicenza)
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA CLAUDIA TINTORRI
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Claudia Tintorri sviluppa l’arte pittorica realizzando una realtà che si basa sulla suggestione fantastica dei sogni attraverso allusioni simboliche. L’arte figurativa dell’artista persegue una ricerca letteraria ed artistica che utilizza la realtà come pretesto per affrontare un discorso profondo sull’esistenza. L’artista amalgama diverse culture per raccontare il vissuto dell’uomo, della sua quotidianità che è movimentata da autentiche profondità emozionali. Le figure sono poste sulla tela in modo armonico, suggeriscono uno spazio progressivo di risonanze misteriose di grande fascino. L’armonia cromatica è libera ed accostata mediante una logica interna che nasce dai rapporti luminosi creando un’atmosfera poetica. Claudia Tintorri possiede un potenziale espressivo raffinato, accentuato da profonde emozionalità che diventano specchio di una personalità solare. I colori sono incisivi, esaltano lo spessore della materia trasformando la composizione in una sequenza percettiva della realtà dove convivono le sequenze della storia del mondo; precise scene compositive racchiudono simbolicamente i segni tangibili della storia dell’umanità passando attraverso una lettura poetica, letteraria ed artistica.
Magistralmente Claudia Tintorri fonde diversificate situazioni utilizzando un estro creativo di grande spessore, la sua pittura emana una grande energia ed un grande amore per la vita. Nelle sue opere troviamo riferimenti mistici, allegorici e spirituali che si combinano in una struttura di grande suggestione.
Il primitivismo e gli elementi stranieri convivono perfettamente nell’opera dell’artista, troviamo l’energia primordiale della natura che viene espressa mediante suggestioni romantiche; il simbolismo dell’artista diventa visione moderna e profonda, le figure si adagiano sulla tela con delicatezza, elementi convenzionali sono espressi con un evidente significato allegorico che esprime, in maniera indiretta, un concetto o un pensiero. Claudia Tintorri nella sua arte unisce diversi concetti che evocano una naturale associazione di idee, la sua pittura è interessante dal punto di vista tecnico e cromatico, la luce è espressa in maniera singolare, divide l’opera seguendo fluttuanti percorsi inserendosi in sfumature cromatiche contrastanti e nello stesso tempo soffuse.
L’arte di Claudia Tintorri conquista il mondo dell’arte contemporanea per l’originalità creativa e per la tecnica impreziosita di ricerca e di novità.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - giugno 2019
ANTOLOGIA CRITICA
"La caparbia volontà narrativa sospinge l'operato dell'artista Claudia Tintorri in esplorazioni tematiche dalle intese vibrazioni tonali. Costatiamo con piacere un ritrovato interesse nei confronti dei principi basilari idealizzativi dell' opera oltre alla volontà di manifestare tanta padronanza tecnica tramite una briosa spontaneità. Premesse che analizzate in parallelo all' iter stilistico della nostra pittrice donano ampia visione del proprio continuo evolversi in ricerche sfocianti in un particolare equilibrio rappresentativo. Equilibrio sinonimo di serenità interiore, di costante volontà di riflessione. Una resa pittorica, dunque, votata al racconto in quanto già custode di nobili pensieri. Sensibilità stimolata da una quotidianità magistralmente narrata. Viver giornaliero carpito da immagini provenienti da esistenze lontane o frugate all'uomo della strada, alle sue paure ed illusioni, alla suo bagaglio spirituale o alla sua "fatica di vivere". Proprio tale portentoso intento evocativo delle umane pulsioni rende la pittura di Claudia Tintorri liricamente esemplare."
Sandro Serradifalco
"... La sua tematica è improntata anche ad un simbolismo aulico, a volte con impostazioni lirico-poetiche o a volte di una sacralità terrena e terrestre, come in "Redit, la madre Africa", opera di notevole incisione etnologica. ... La cadenza creativa è di sicuro fervore, la diffusione delle opere è costante, ma con non infrequenti momenti di riflessione dovuti alle attività collaterali (poesia, insegnamento). ..."
Prof. Donat Conenna
"Il profumo dei sogni nel cielo di Sibilla" - 2006
olio su tela - cm 60x80 - Pinacoteca Castello di Sestola (Modena)
"Un racconto pittorico colorato di emotivi silenzi. In perfetta armonia compositiva, Claudia percorre le fasi stilistiche di un romanticismo brevemente accennato, che traduce gli spazi pittorici con poesia."
Mariarosaria Belgiovine - 1997
"Le sintesi figurative di Claudia Tintorri non escludono affatto l'accorto sfruttamento di taluni valori formali filtrati attraverso le esperienze astratte. V'è sempre in Lei un severo equilibrio che permette ai vari elementi di trovare quei rapporti che, al tempo stesso, sollecitino gli interessi umani e secondino le soluzioni più propriamente estetiche."
Mario Monteverdi - 1990
"Claudia Tintorri è evidentemente portata alla sintesi che in certi casi diviene pressoché esasperata poiché si manifesta con dei simboli che dominano grandi spazi. Anche i nudi risolti con garb, diventano un simbolo innestato in un paesaggio"
Dino Villani - 1978
"... Dipinge opere figurative con molto nitore di campiture e con colori sovente assai armoniosi. ..."
Mario Radice - 1977
"Claudia Tintorri dà voce nelle sue composizioni pittoriche alle intuizioni che germinano copiose dalla sua spiccata sensibilità percettiva, alle emozioni e ai sogni che alimentano il suo ininterrotto dialogo con la realtà, da cui trae feconda ispirazione. Una pittura, la sua, elaborata con stile raffinato, in una sobria armonia diiinee e colori, dove si intridono sensazioni e fremiti spirituali in una poetica ed evocativa tensione."
Pubblicazione su cataloghi
"Il giorno è ancora intatto" - 2011
olio su tela - cm 60x40
Nella sua vasta carriera artistica Claudia Tintorri ha tenuto numerose personali in Italia, FRANCIA, SVIZZERA, USA e in Danimarca. Ha partecipato ad importanti rassegne ottenendo premi e riconoscimenti; sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in tutto il mondo, sono continuamente esposte in mostre internazionali dove trova riscontro di un pubblico di amatori e collezionisiti italiani e stranieri.
Michele Maione, presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana,
nello studio dell'artista Claudia Tintorri
Le opere di Claudia Tintorri sono pubblicate su cataloghi d'arte, annuri e riviste:
"Ritorno a casa" - 2005
olio su tela - cm 70x90
Fra i premi ricevuti ricordiamo:
1997, diploma d'onore Les Artistes à la CO-te d'Azur, NIZZA;
- Diploma d'onore e medaglia d'oro del Centro Esposizioni Pisa/Arte.
1995 - Premi "La Serenissima" a Venezia e "Pittore dell'Anno" a Firenze;
1994 - Premio Calice d'Oro, Firenze;
1985 - Int. Kunst Biennale Seetal, ZURIGO;
1982 - Nomina ad Accademico d'Italia con medaglia d'oro, Salsomaggiore (Parma);
1981 - Medaglia d'oro Premio Parlamento Mondiale USA;
Diploma Art Contemporaine, PARIGI;
- Premio Presidenza CEIC, STRASBURGO;
1978 - Premi Gallo d'Oro e La Rosa d'Oro, Milano.
Tra le diverse mostre ricordiamo:
- Claudia Titorri ha esposto le sue opere nel Castello di Sestola (Modena) nell'anno 2010.
- L'Associazione Amici dell'arte di Vignola (Modena) ha presentato le opere di Claudia Tintorri presso il Salotto di L. A. Muratori.
Stelle nell'infinito - murales realizzato dall'artista Claudia Tintorri
Tutte le opere dell'artista Claudia Tintorri catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.