Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Uliano Guizzardi in arte ULIANO nasce a Modena, vive ed opera a Bomporto (MO). Collabora da diversi anni con associazioni artistiche e culturali del modenese. Oltre che pittore é pitto-scultore e non di rado realizza vere e proprie sculture a tutto tondo, grazie alla sua abilità nell'assemblare i diversi materiali.
Il suo percorso formativo inizia in giovane età quando si avvicina alle tecniche pittoriche del disegno a carboncino e dei ritratti a matita. Negli anni ’80 si avvicina alla pittura ad olio affrontando tematiche figurative ispirate dal maestro Salvador Dalì. Dagli anni '90 dipinge con assiduità realizzando opere ispirate a fonti iconografiche della realtà come accadeva nella Pop Art.
L’artista concentra la sua attenzione su particolari compositivi e sul linguaggio di un suo pensiero ben costruito trasferendo così all'opera un fascino suggestivo ed un’espressività artistica creativa ed originale.
Oggi, l'artista Uliano, persegue uno stile ideativo-concettuale utilizzando le tecniche pittoriche: dall’olio al collage arricchiti da diversi inserti in poliuretano, o come la gomma siliconica e la plastica. Come supporto per le sue opere l’artista sceglie la tela, la masonite, il plexiglas, la cartapesta. Le opere, sono frutto di un lavoro anche artigianale di qualità, sono spesso sorprendenti e calamitano l’interesse dei visitatori nelle sue mostre.
INTRODUZIONE ALL’ARTE DI ULIANO
La capacità dell’artista Uliano è di riuscire ad osservare attentamente oltre all’ambiente e alla natura che ci circondano. L’artista sviluppa una fantasia disarmante e caratteristica che gli permette di sprigionare tutta la sua vena artistica.
Interessato alle tematiche sociali, ambientali che hanno ripercussione su tutte le vicissitudini quotidiane: dall’economia, al lavoro, alla salute, all’arte, alla religione. Mediante una forma ironica che prende in prestito le caratteristiche dello stile surrealista, l’artista elabora immagini reali evocate da percezioni dell’inconscio supportate da un’abilità pittorica caratteristica. La sua pittura, ricca di concetti, è un’evoluzione pittorica ma anche sociale ed umana.
Guarda il video delle opere dell'artista Uliano pubblicato su youtube.
Tra i critici e i giornalisti che scrivono sulle opere di Uliano Guizzardi segnaliamo: Michele Fuoco - Mauro Ottavi - M. F. - R. Z.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
ULIANO
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Uliano Guizzardi interpreta il tempo vissuto ed il tempo odierno che si modifica mediante le scoperte mediatiche, scientifiche, ambientali, letterarie ed artistiche che hanno modificato anche l’atteggiamento interiore dell’essere umano. L’arte di Uliano ha il compito di portare l’osservatore all’interno della sua opera, al fianco di personalità importanti, arricchendo così il pensiero dell’uomo di emozioni e nuove concezioni. Attraverso un percorso articolato di tonalità diverse, colori vivaci, materiali, prospettive ed angolazioni, troviamo riferimenti metaforici tra passato e presente, tra simbolismo ed atmosfere sospese. Personaggi importanti animano la tela riportando alla luce gli insegnamenti che sono richiamati all’attenzione dei diversi personaggi rappresentati. Il tempo è la condizione con cui l’artista Uliano si trova a dover confrontarsi, un tempo che scorre alla velocità della luce e che solo grazie ad un buon umorismo lo si può raggiungere. Le figure sono piacevoli e di forte impatto visivo, si stagliano sulla tela con determinazione, circondate da una luce intensa realizzata mediante le diverse tonalità cromatiche. Un surrealismo onirico che fa riflettere e fa nascere dubbi ed incertezze, ecco il compito dell’artista Uliano che mediante la sua maestria grafica, tecnica e coloristica, riesce a mettere in discussione le certezze dell’uomo.
Una pittura che rompe gli schemi, lo si avverte dalla riproduzione di opere realizzate da importanti artisti che Uliano affronta aggiungendo elementi significativi e provocatori che diventano parte centrale delle sue opere. Oggetti presi in prestito dal mondo reale sono ben rappresentati dall’artista che segue le linee guida delle proporzioni e dei bilanciamenti cromatici, oggetti che si trovano lontani dai loro abituali contesti, dove ogni elemento ha la sua importanza per donare all’opera una completa descrizione. Il ritratto è espressivo, il volto è segnato dalla condizione emotiva, le posture dei corpi non sono mai statiche ed ancora una volta ci rammentano la condizione sociale del momento. Uliano con la sua arte provocatoria mette in dubbio tutta l’umanità, la realtà paesaggistica diventa finta ed assente, la condizione dell’uomo è divisa tra consumismo e povertà. Un’arte di denuncia e nello stesso tempo di provocazione ed un invito ad imparare ad osservare il mondo con gli occhi di un sognatore ironico dove tutto è finto e nello stesso tempo brillante di luce.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Settembre 2021
ANTOLOGIA CRITICA
"Uliano è artista sui generis, per questo fortemente distintivo, quasi anarchico nel suo incedere, umorale e viscerale al contempo. Un’arte resa con simbologie e ricami originali, ben strutturata per pittura e disegno, ma anche per le abilità del fare nel trattare i materiali, tanto che dalla pittura si accede facilmente alla Pitto-scultura, all’alchimia del comporre i materiali spesso di riutilizzo.
Vi è certamente una vena dadaista ma anche fortemente “POP”, nell’esprimersi del nostro artista, che in diverse opere ci stupisce per la capacità di spiazzarci, con la forza dell’ironia e del sorprendente, alla maniera di Marcel Duchamp.
Una pittura, quella di Uliano, che lontana dal dispensare puro decoro, ingenera riflessioni.
Spesso ci troviamo impreparati, colti di sorpresa, spiazzati se non stupiti dalla immagini imprevedibili, se non volutamente provocatorie, rese da una mente fervida di idee, vulcanica.
Nelle sue opere, Uliano declina il nostro tempo, di disillusioni, di decadenza di dramma sociale. La globalizzazione ci ha aperto gli occhi sulla realtà, in questo Guizzardi si pone come un realista del nostro tempo, che ha messo al bando ogni ipocrisia per raccontarci l’oggi come pochi sanno fare."
“E’ racconto vivo l’opera di Uliano Guizzardi. Racconto che si fa riflessione sulle vicende della vita dell’uomo e sulla situazione dell’arte contemporanea. I differenti materiali spesso s’intrecciano, trovando una coesistenza pacifica, per farsi narrazione e, talvolta, anche cronaca quotidiana. Una narrazione organizzata in uno spazio dinamico, quello della tela, dove il colore è solo uno degli elementi dell’opera che accoglie materie e oggetti (manichino, specchio, inserti di natura diversa) privi di storia, capaci di acquistare una conformazione e un senso del tutto nuovo. Materiali che vengono manipolati ad arte con grande perizia, modellando un’opera tra pittura, scultura e persino installazione. Gli oggetti non danno mai l’idea di un informe accumulo, ma diventano moduli compositivi nel rapporto tra loro, trovando risonanza e valore nella meditazione del colore. Si determina una complessa struttura che amalgama tutta una iconografia di materiali e oggetti antichi e nuovi, fusi in una unitaria immagine pittorica, ricomposta nei suoi inediti significati. … Risulta sorprendente la complessità e l’associazione di particolari, tra il figurativo e l’astratto, passando dall’immagine concreta anche di dettagli ingranditi a ritmi geometrici. Immagini dinamiche, fisiche e inconfutabilmente nuove, che non negano la capacità penetrante di rappresentazione e la dimensione conoscitiva.”
Michele Fuoco
“Non voglio presentare Uliano Guizzardi che già si presenta da sé; intendo invece scoprire attraverso l’introspezione attenta della sua opera lunga e travagliata, l’uomo e l’artista. Uliano Guizzardi ha scelto un proprio percorso artistico, pittura non facile la sua, fatta di profonda emozione in cui liricità e tecnica si maturano da tempo in una continua ricerca, la ricerca del sé e l’assillante esigenza di rinnovarsi. … Uliano Guizzardi ha indagato sorpassando il confine del patrimonio culturale e ha aggiunto un altro tassello nella storia dell’arte, in queste opere l’emozione è il germe, l’opera è la fioritura, forse nessun pensiero come questo riassume al meglio il valore e lo scopo dell’osservazione. …”
R. Z.
“... Masonite, poliuretano, plastica, plexiglas, cartapesta convivono con i colori ad olio facendo assumere al quadro l'aspetto di pittura-scultura. Un'opera a rilievo che si offre talvolta come installazione per sostenere il pensiero dell'artista modenese rivolto a indagare il disastro ambientale, l'incombente minaccia atomica, lo sfrenato consumismo, il crac finanziario personificato dalla statua della Libertà nel gesto di togliersi la vita con la pistola, la sfrenata libertà dei giovani con la complicità dei genitori. Ma la critica di Guizzardi non risparmia lo stato dell'arte contemporanea e richiama i capolavori di Michelangelo, Leonardo, Botticelli e Picasso perché la pittura possa conservare la buona misura. Le sue opere amano fondere le esigenze dell'arte nell'esistenza."
M. F. - Personale al Caffè Concerto,
Modena
articolo pubblicato sulla Gazzetta di Modena, 2012
"Arte di denuncia sociale di Guizzardi. ... Il primo è quello del "fungo atomico" con richiami al dramma della distruzione, sempre in agguato. Un tema attuale, come quello dell'ecologia, del mondo superpopolato, del crac finanziario, delle generazioni a confronto, della rincorsa al successo. Il secondo quadro raffigura un manichino che trattiene l'immagine della Venere di Botticelli che sta volando via. E' chiaro il riferimento alla perdita di identità dell'arte contemporanea e alla necessità di salvare la pittura del passato che ben esprimono anche la Gioconda con la sigaretta in mano, il pittore che esce dalla tela, come se l'opera non gli appartenesse più. Ogni quadro si fonda sul colore, ma si sostanzia pure di materiali diversi, perché il modenese sa spaziare dall'arte del passato a quella del nostro tempo.
M.F. - Persoanle Galleria Famila,
Modena
articolo pubblicato sulla Gazzetta di Modena, 2011
Numerose sono le mostre a cui l'artista Uliano Guizzardi ha partecipato con successo, mostre importanti che lo distinguono per capacità tecnica ed originalità artistica; per le sue opere l'artista riceve riconoscimenti ed apprezzamenti dal mondo dell'arte contemporanea.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista ULIANO GUIZZARDI
Lo studio dell'artista ULIANO GUIZZARDI
Tra le diverse mostre a cui l'artista ha partecipato ricordiamo:
2018 - Mostra persoanle a Mantova, Galleria MAD.
- Abate Road 66°, Modena.
- Caldo e Freddo in Arte a Scandiano.
2014 - Mostra a Bologna, Galleria Guerrieri.
2015 - Mostra a Stoccolma, Galleria Quirinos.
2012 - PERSONALE DI ULIANO GUIZZARDI "OLIMPIADI" DI ULIANO GUIZZARDI la mostra che consente di vivere gli sport attraverso l'arte. "Un evento particolare che l'artista ha voluto, e saputo, esprimere tramite le sue opere. Opere tridimensionali che consentono di leggere l'evento spèortivo più importante non solo attraverso alcune discipline ma, anche, attraverso l'evoluzione che le olimpiadi moderne hanno vissuto attraverso i suoi atleti. ..." Mauro Ottavi.
Tra i diversi cataloghi segnaliamo
Tutte le opere dell'artista Uliano Guizzardi catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.