Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Giorgina Violoni vive ed opera ad Altidona (FM), frequenta l’ITI Montani a Fermo, diploma di Perito industriale. Si avvicina all’arte da autodidatta sperimentando le tecniche pittoriche ed il disegno accurato nei particolari espressivi e fisionomici. La fonte d’ispirazione principale per l’artista è la natura nella sua rigogliosa vitalità, una natura che lei stessa assapora e vive intensamente attraverso anche il suo ricordo emotivo. Le opere narrano anche un contesto abitato dall’uomo nella sua quotidianità. Giorgina Violoni allestisce la sua prima mostra personale nel 2014 ottenendo successo a cui seguono altre mostre.
PENSIERO DELL’ARTISTA:
“... Dipingo con colori ad olio, i miei soggetti preferiti sono i paesaggi e la figura umana. La mia tavolozza è ricca di tanti colori e tante sfumature, ma amo molto dipingere in bianco e nero”.
Io dipingo ciò che mi piace, che secondo me è bello e mi emoziona. Per me dipingere è passare piacevolmente il tempo… . L’arte è un qualcosa che nasce con l’uomo, è un mezzo per comunicare qualsiasi aspetto, sia esso di natura politica, sociale, culturale, ecc. E questo avviene con qualsiasi forma artistica: dalla musica, alla scultura, alla pittura, alla danza.”
L’artista Giorgina Violoni
Studio dell'artista Giorgina Violoni
INTRODUZIONE ALL’ARTE PITTORICA DI GIORGINA VIOLONI
Visioni paesaggistiche ma anche caratteristiche urbane, cittadine, dove si possono notare le diverse abitudini dell’uomo segnate dal tempo. Una pittura solare dove emergono sensazioni ed emozioni profonde, dove è vivo il ricordo di un passato remoto che dona valore alle cose semplici. La figura umana è avvolta nel suo splendore, le pennellate evidenziano le innumerevoli sfumature, i giochi di luce donando all’opera la caratteristica visione di un racconto armonioso e ricco di pathos. L’artista Violoni possiede la caratteristica di un’innovazione continua che nasce da una ricerca sull’imitazione fedele della natura in simbiosi con una vena creativa libera da schemi e preconcetti. Sulla base di questo Giorgina Violoni raggiunge un risultato autentico e fresco proprio perché non si limita a copiare la natura ma a conoscerla, comunicando con essa percepisce le emozioni che magistralmente riesce a rappresentare con il pennello.
Guarda il video delle opere dell'artista Giorgina Violoni pubblicate su youtube.
Tra i numerosi critici che scrivono sulle opere di Giorgina Violoni segnaliamo: Mariarosaria Belgiovine - Marco Bozza - Stefania Pasquali - Massimo Pasqualone - Mirella Ruggeri.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA GIORGINA VIOLONI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Giorgina Violoni nella sua pittura cerca di mettere a fuoco i misteriosi rapporti che si stabiliscono tra l’essere umano ed il mondo circostante, mescolando la realtà ed il sogno, il materiale con l’immateriale, ricerca facoltà intellettuali, morali e sentimentali. L'artista possiede un’attitudine artistica ricca di innovazione in quanto non vuole rappresentare l’apparenza superficiale di un paesaggio ma bensì vuole esprimere una visione interiore: la veduta di un paesaggio che appare nella sua visione, una nozione che si percepisce anche quando osserviamo la figura umana adagiata nel paesaggio, viva e presente in maniera decisa ed elegante.
Una pittura densa, sfumata e ricca di tonalità, le pennellate rappresentano una sorta di riflesso della concezione mentale dell’artista. L’individuo si aggira in un paesaggio collinare o cittadino, diventa protagonista dell’opera se pur circondato dall’energia paesaggistica.
Diversi soggetti sono interpretati da Giorgina Violoni che sperimenta la sua attitudine in diversificate soluzione complesse, una scelta che richiama sempre situazioni reali, quotidiane che nascono da un ricordo preciso, una scelta stimolante per esprimere una sensazione profonda vissuta e che continua a vivere nella sua opera d’arte.
Giorgina Violoni raggiunge un grado elevato di finezza esecutiva, crea composizioni animate da una vitalità forte, vivifica le opere con ciò che lei stessa sente e con ciò che legge interiormente. L’artista osserva una scena attraverso il suo temperamento e con maestria tecnica riporta sulla tela il suo concetto primario sull’esistenza.
Uno stile di vita moderna ma con riferimenti anche al passato si animano sulla tavolozza della pittrice che non abbandona mai la sua visione ottimistica della vita, anche quando affronta circostanze abitate da malinconie, sofferenze e turbamenti.
La figura ed il paesaggio appartengono ad un unico stile di essenzialità che si afferma su un disegno conciso e su una colorazione di pochi colori ma di tante sfumature e luminosità. Il disegno ed il colore nascono da una componete spirituale che possiede l’artista, veritieri nella narrazione e nell’interpretazione delle figure descritte con ritmico andamento dove si adegua il colore filtrato in una tavolozza elaborata con stile personale.
Le opere di Giorgina Violoni nascono da un sentimento di commozione, l’artista possiede una tecnica sicura che nasce dal suo animo solidale e profondamente umano.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Marzo 2022
ANTOLOGIA CRITICA
"Giorgina Violoni per una poetica del frammento.
Tra figurazione e natura, il percorso artistico di Giorgina Violoni attinge dalla calma quiete dei paesaggi per arrivare a temi di impegno sociale, in un cammino che propone dei correlatici oggettivi di forte impatto, simboli che propongono esegetiche letture degli attimi della vita che sulla tela, e quasi sempre con l'olio, danno vita ad immagini di plastica evidenza.
A volte l'artista mostra, con simboli neppure tanto velati, la solitudine di un'anima che grida il proprio disappunto per le stranezze di un mondo alla deriva, sempre in grado però di lasciare orme del mio passaggio come il titolo scelto nell'ultima personale tenuta presso le splendide sale espositive delle piccole cisterne romane di Fermo. L'opera d'arte diviene dunque ricettacolo di libertà, tensione verso l'infinito, capacità di trasmettere sempre e comunque, emozioni cromatiche, per arrivare ad una poetica del frammento che indaga, sviscera, approfondisce questo incredibile mistero che noi chiamiamo vita."
Massimo Pasqualone
"Versatile, sensibile, intraprendente, Giorgina Violoni coltiva vari interessi ma, da quando ha incontrato la pittura, si dedica ad essa con entusiasmo, ottenendo apprezzamento e consenso per la freschezza e la poesia di molti suoi lavori, scaturiti spesso da emozioni e sentimenti profondi. Attraverso l'arte Giorgina prova gioia e dona gioia. L'amore per l'arte accende inlei il desiderio di cercare moduli espressivi diversi, così, attraverso questa costante ricerca, riesce a manifestare visivamente i vari aspetti della propria personalità.
Lo stile, un gradevole figurativo moderno, è arricchito dal dinamismo di alcune sue scene, dall'innato gusto del colore in tutte e sue sfumature, da quel guizzo particolare che rende riconoscibili le sue opere. Per comprendere appieno quanto questa feconda autrice ci vuole proporre non dobbiamo soffermarci solo alla variopinta e accattivante superficie, ma osservare i suoi dipinti con attenzione, assaporarli e sentirci parte del suo mondo sereno e luminoso come i suoi paesaggi."
Mirella Ruggieri
Le opere di Giorgina Violoni sono esposte in mostre d'arte, personali e collettive, in Italia e all'estero, sono pubblicate su cataloghi e monografie d'arte contemporanea; per la sua pittura riceve apprezzamenti e riconoscimenti.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista partono da un minimo di euro 1.000,00/1.500,00 a salire.