Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Lucio Zamagni risiede a Cesena (FC) e lavora nel suo studio. Si avvicina alla pittura da autodidatta, incrementa le sue tecniche pittoriche frequentando l’Istituto d’arte di Forlì e successivamente seguendo gli artisti: Michele Pagano, Mariagrazia Lensi, Claudio Lasagni.
Nei suoi paesaggi, nei campi fioriti, nelle scene cittadine ma anche nelle nature morte e nella raffigurazione della figura umana si evince la bellezza luminosa che dona all’opera una nota di romanticismo poetico.
L'artista Lucio Zamagni nel suo studio
INTRODUZIONE ALL’ARTE PITTORICA DI LUCIO ZAMAGNI
Nella pittura di Lucio Zamagni la figura, il paesaggio, la natura morta si fanno strada tra le sfumature cromatiche e i giochi luminosi, la composizione si libera e si anima di una poeticità caratteristica che illumina la realtà rappresentata. Le immagini di ricordi vibrano e ci riportano in angoli che legano la vita frenetica urbana con la semplicità della campagna e la bellezza della natura. Lucio Zamagni si dedica con raffinata bellezza e passione all’arte trasformando in visioni le proprie emozioni realizzando opere di profonda sensibilità; le tonalità calde e la luce soffusa si insediano nel colore vivace che arricchisce la visione di una veridicità sorprendente.
La mano dell’artista Zamagni è guidata da un istinto naturale e da una predisposizione artistica che lascia un segno particolare nella pittura contemporanea.
Guarda il video delle opere di Lucio Zamagni pubblicate su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
LUCIO ZAMAGNI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Dolcezza e serenità regnano in tutta la composizione dell’artista Lucio Zamagni che possiede la dote principale di saper gestire il pennello con una colorazione complessa dalle mille sfumature.
L’artista unisce lo splendore della visione con la quiete, la freschezza del luogo con l’ombra della luce, le fluide macchie di colore esaltano i particolari espressi dall’artista con minuziosa perizia e tracciati da segni incisivi che si dilatano all’orizzonte. I volti espressivi, i corpi rappresentati in un’equilibrata fisionomia si fondono con fluide sfumature marcando le ombre che si interrompono armoniosamente in spazzi di luce. Le opere di Lucio Zamagni sono il racconto della storia dell’uomo che attraverso lo scorrere del tempo giunge in un panorama contemporaneo circondato da una vena poetica e romantica. Le tonalità calde scelte dall’artista aiutano l’osservatore a sognare, le sue opere arricchiscono lo sguardo fino all’orizzonte dove c’è sempre un cielo limpido e un sole luminoso che riscalda tutta la composizione. Il colore svela i corpi femminili, le nature morte, i paesaggi che celebrano la visione di una realtà evocata poeticamente.
Una pittura attenta ai particolari ma anche una realtà che è semplicemente abbozzata quasi per far risaltare la bellezza di un luogo per i suoi colori armonizzati da una natura rigogliosa. Il paesaggio, simbolo di memoria e ricordo, è interpretato secondo una tradizione onirica di notevole coinvolgimento. L’accurato studio prospettico è il fulcro di tutto il dipinto, la luce ed il colore creano una spazialità che sembra dilatarsi oltre lo spazio fisico dell’opera. La fisicità degli edifici, definiti da pennellate incisive, esalta il gioco delle ombre rendendo l’atmosfera perfetta di una strada cittadina abitata anche dall’essere umano che si muove silenziosamente e con estrema naturalezza nel caos cittadino di grande fascino. Lucio Zamagni esalta un simbolismo introspettivo e mimetico che permette all’osservatore di vivere in profondità la scena rappresentata. La costruzione della natura morta è esaltata dalla presenza della finzione spaziale rendendo così l’immagine degli oggetti reali e vivi, l’accostamento cromatico e della luce, la proporzione e l’equilibrio compositivo permettono all’osservatore di eliminare quel silenzio che si crea in una natura morta.
Nel repertorio artistico di Lucio Zamagni troviamo rappresentate diverse culture e tradizioni, la figura femminile è esaltata in tutto il suo fascino anche attraverso l’abbellimento di vesti e suppellettili. La figura religiosa è una tematica presente ed interpretata mediante una visione amorevole e di grande spiritualità. La maternità mette in luce la dolcezza e l’amore dell’essere umano.
Non mancano le vedute del porto osservato nei diversi momenti atmosferici, le imbarcazioni ferme sul mare lasciano spazio allo sfondo dove si scorge l’ambientazione della città, il tutto tra nebbie e schiarite luminose che esaltano la suggestione di un posto unico.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - Novembre 2021
Lucio Zamagni partecipa alla vita artistica esponendo le sue opere in diverse mostre d'arte, principalmente con l'associazione ADARC di Cesena (FC) di cui è membro.
Sue opere ricevono apprezzamenti e fanno parte di collezioni private.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione, nello studio dell'artista LUCIO ZAMAGNI
Tutte le opere dell'artista Lucio Zamagnicatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.