"Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.
Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
Carla Bastianutti, acquarellista-ceramista, nasce a Udine dove vive e lavora. Nel suo tempo libero si dedica alla pittura specializzandosi principalmente nella tecnica dell’acquarello. Le tematiche trattate dall’artista sono il paesaggio, dove risaltano colori e luci effimere, la bellezza di una visione affascinante che esalta emozioni e stati d’animo, l'artista si dedica anche alla ceramica.
Carla Bastianutti ha frequentato corsi di acquarello con validi e qualificati insegnanti artisti come Carlo Savoia, Massimo Scifoni, Giovanni Giacometti. Ad oggi, l'artista organizza e tiene corsi di acquerello. Ha partecipato e partecipa a numerosi concorsi e collettive riscuotendo consensi e riconoscimenti, le sue prime mostre personali risalgono al 1999 presso il "Contarena" di Udine e la successiva nel 2000 al Caffè Ottelio di Udine. La conoscenza con il critico d’arte Vito Sutto, che ha notato la sua bravura e la sua originalità nel trattare la tematica del figurativo con la difficile tecnica dell’acquarello, le permette di inserirsi nel mondo dell’esposizione internazionale dove riceve riconoscimenti, premi e segnalazioni partecipando anche a diversi concorsi ex-tempore di pittura.
Gli splendidi acquarelli di Carla Bastianutti svelano una romantica rappresentazione artistica ricca di sensazioni ed emozioni, i colori fugaci esaltano le intese impressioni del paesaggio che decantano lo splendore attraverso un equilibrio compositivo scandito da ritmi tonali e luminosi. L’onirica bellezza paesaggistica che l’artista narra sulla superfice pittorica è vibrante di armonie naturali che interpretano l’atmosfera delle stagioni e il bagliore dell’aria in un delicato lirismo poetico. Il linguaggio artistico di Carla Bastianutti è articolato in una ricerca attenta di vedute naturalistiche, di montagne e di colline, di caseggiati, di figure e natura morta, realizzate mediante la tecnica dell’acquarello che l’artista utilizza con padronanza per tradurre in espressioni originali immagini di grande suggestione.
Guarda il video delle opere dell'artista Carla Bastianutti pubblicato su youtube.
Diversi critici d’arte hanno recensito le opere di Carla Bastianutti, segnaliamo: Cristina D'Angelo - Raffaella Ferrari – Mariarosa Rigotti - Vito Sutto - Natale Zaccuri.
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
La tematica rappresentata dall’artista Carla Bastianutti si concentra sulla visione paesaggistica dove si esalta il colore sfumato, lucente e brillante, i colori ad acqua rendono il soggetto essenziale nella loro espressione, rivelano una profonda sensibilità e trasmettono emozioni profonde. Il naturale cromatismo, avvolto da luci e ombre, evidenzia la pennellata pittorica liricamente armoniosa.
L’artista coglie, con maestria, le attrazioni naturali, la forza generatrice del dato naturale, l’ariosità del clima ed il sapore arcaico della vita rurale, di montagna e urbana.
La capacità di idealizzazione deriva da una grande ricerca d’amore verso la bellezza del creato dove si avverte temperamento e fermento dinamico, Carla Bastianutti esprime attraverso il colore il suo mondo poetico, i suoi paesaggi sono intensi e lasciano nascoste le ponderosità del quotidiano, le vedute scelte sfuggono all’omologazione del dato reale e riaffermano il proprio amore verso l’esistenza.
L’artista esalta la comunicazione visiva attraverso una profonda riflessione tra emozione ed espressione creando una sintonia tra significato e significante, tra ragione e sentimento. Le opere sono in movimento grazie alle tonalità scelte, un dinamismo che metaforicamente diventa espressione di provocazioni emotive le quali si estendono su tutta la composizione.
Il paesaggio è un organismo vivente che manifesta diverse caratteristiche legate alla biodiversità e alla capacità di adattamento, le immagini rappresentate dalla pittrice vivono un processo evolutivo che è sempre modificato dalla selezione naturale, dalla luce e dai suoi colori.
La trasparenza che è realizzata sulla superficie pittorica mediante la tecnica usata con magistrale attitudine, dona luminosità a tutta l’opera che vive continuamente di un chiarore profondo.
La proposta artistica di Carla Bastianutti si fonda su radici culturali-artistiche-storiche ma anche quotidiane, l’acquarello le permette di intraprendere una ricerca attenta sul materiale scelto enfatizzando il concetto di vita e di bellezza. I soggetti rappresentati vivono in atmosfere vaporose, la candida luminosità avvolge i paesaggi che richiamano atmosfere fantastiche, la lievità delle pennellate e i tocchi di colore disciolti nell’acqua, descrivono un mondo sospeso tra reale ed immaginario. Simbolicamente la realtà viene trasformata attraverso paesaggi dai tratti essenziali in cui il colore ha sempre il ruolo principale.
L’artista possiede una libera gestualità che coniuga perfettamente la realtà con l’astrazione, il dinamismo delle immagini è ricco di vibrazioni luminescenti, di cromie sfumate che evidenziano la carica emotiva creando un equilibrio compositivo in tutta la composizione. L’essenzialità pittorica realizzata dall’artista è espressione di uno spirito vitale, le sue opere raccontano la metamorfosi del reale per giungere in un luogo ideale di mistero e spiritualità.
L’arte pittorica di Carla Bastianutti è sempre alla ricerca di nuove espressioni artistiche, dona all’osservatore l'idea di una nuova ideologia d’arte.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana - ottobre 2023
ANTOLOGIA CRITICA
“…Carla Bastianutti espone delicati acquerelli dai quali emerge una paesaggistica al confine con un fiabistico poetico, per cui le sfumature cromatiche si innestano nella trama segnica con una vivezza e una poesia profonda e sensibile.”
Vito Sutto
“La tecnica pittorica che contraddistingue l'autrice è l'acquerello, ma la sua sperimentazione nel mondo delle arti visive va oltre, non si ferma. Di qui la nuova esperienza si dirige verso le ceramiche raku dove l'impalpabile dei soggetti eseguiti ad acquerello prende forma quasi tridimensionalmente e assume un peso corporeo. ... Ciò che l'artista ritrae nelle sue opere sono paesaggi realistici, luoghi visti e visitati, rielaborati poi dalla mente e trasferiti nei supporti, essi siano tele o carte, durante l'attimo creativo. Questi luoghi che sono anche paesaggi dell'anima, formano un itinerario reale e immaginario, fatto di passeggiate, gite in montagna, mare, laguna e campagna, per l'artista tutto ciò che le dona gioia e pace può e deve essere trasferito nelle sue opere a suggellare per sempre un momento bello della sua vita. Nascono così questi microcosmi, scorci prospettici, fonte di un personale retaggio scientifico, che custodiscono le emozioni più vive dell'artista, attimi di serenità e gioia dove il silenzio che ammanta le tele fa sentire la sua delicata voce. Un viaggio esistenziale nelle periferie dell'anima quello della Bastianutti che, grazie all'acquerello, emblematicamente, riesce a prendere forma e a raccontare quanto di bello c'è intorno a noi; per vederlo l'importante è aprire gli occhi, ma soprattutto il cuore.”
Raffaella Ferrari
"La freschezza dell’acquerello e le bellezze naturali della Val Resia col suo parco, autentico scrigno della biodiversità e dei cromatismi, sono l’offerta ... firmata dall’artista udinese Carla Bastianutti ... . ... Una tavolozza firmata da un’autrice attenta all’ascolto della natura, pronta ad accogliere le dinamiche e, come già abbiamo avuto modo di dire, il profumo “reincarnato” del tempo antico. Dipinti i suoi, dalla stesura agile come si confà alla sua tecnica prescelta (su tela o su carta) e con un approdo ad un figurativismo spesso accennato, percorso dalla luce che ben concorre a rendere fascinosa la visione. ... A corollario della scenografia cromatica anche un tocco di maestria scultoria, testimoniato da alcune sculture che l’artista ha realizzato secondo la tecnica “raku”."
Natale Zaccuri - “La Val Resia nei delicati colori di Carla Bastianutti”, La Vita Cattolica - 2015
“… L’artista filtra attraverso i suoi sentimenti il paesaggio e lo rende carico di significati….un segnale di studio profondo e di arrivo consolidato di una precisa cifra stilistica, di tanta sperimentazione sia sulla materia, che sulla forma.”
Raffaella Ferrari - Auditorium di San Rocco, Grado - 2012
“… Sono dipinti in cui l’autrice esprime felicemente la propria personalità attraverso una dimensione paesaggistica in cui ferma emozioni, silenzi e luminosità che rendono fascinoso il percorso.”
Natale Zaccuri - “ La Vita Cattolica” - 2009
“... La sua è una pittura solare, vibrante e vitale, quasi che l'autrice anelasse a una fusione fisica e sensoriale con la realtà che la circonda. Un'aspirazione, questa, per certi versi di matrice panica...”
Cristina D'Angelo - Chiesa di Sant’Antonio, Udine - 2007
"... Le sue luci i suoi colori, i suoi acquerelli hanno il tono della primavera ... . Il fascino della sperimentazione di nuovi percorsi, dunque un nuovo rapporto con la carta, una nuova vitalità cromatica, la conducono sulle strade di quello che potremmo chiamare -il suo secondo momento-. Carla Bastianutti sta tornando sul cammino del realismo poetico e lo fa con consapevolezza di aver sperimentato e di aver visionato quel mondo dell'astrazione, coerentemente come chiunque deve sperimentare, ma certa che l'emozione gliela dà solamente il realismo un po' magico un po' sognato che aveva contraddistinto la prima parte della sua produzione. La incontriamo ... con segni e luci vivi ed emozionanti e un racconto che possiede un filo logico razionale e sentimentale."
“… E’ il vigore a colpire al primo approccio con le opere di Carla Bastianutti. L’energia nella scelta delle tinte, l’agilità nella stesura che concorre a creare un discorso ben definito, anche nei momenti meno figurativi, una nettezza di intervento che permette di identificare un significato intimo, di una natura vivace che si esprime concretamente nei lavori. .”
Mariarosa Rigotti, Galleria La Loggia di Udine - 2005
Le opere di Carla Bastianutti sono continuamente esposte in mostre d'arte, personali e collettive, ricevono numerosi premi e segnalazioni, sono pubblicate su cataloghi e riviste d'arte e sono recensite dalla critica d'arte, da giornalisti ed esperti del settore.
Sue opere fanno parte di collezioni private italiane e straniere. L'artista partecipa anche a diversi concorsi ex-tempore di pittura.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione
nello studio dell'artista Carla Bastianutti
Le mostre personali e collettive - premi e riconoscimenti
Dall'anno 2017 al 2022 l'artista ha partecipato a mostre personali e collettive in diverse località nella provincia di Udine.
2022- Esposizione d'arte "Incontriamoci a Palazzo Frangipane, Tarcento (UD).
- Mostra d'arte e cultura "A proposito di donne" Palacine di Pozzuolo del Friuli (UD).
- Mostra personale "Colori e trasparenze" acqurelli e ceramiche di Carla Bastianutti, Grado (GO).
2020 - Collettiva "Acquarellisti a nord-est 2020" Acquarello del Doge, Codroipo (UD).
2019 - L’artista Carla Bastianutti ha partecipato con un suo dipinto dal titolo “Ecco il mare!!!” – un acquerello con chine, ecoline e matite colorate su tela – al BID-19 Biennale Internazionale Donna (d'arte femminile) Porto vecchio di Trieste.
2018 - Mostra di acquarelli e ceramiche di Carla Bastianutti "Forme e colori" Sappada (UD) sala d'esposizione del centro congressi.
- "Incontri d'arte tra Piave e Tagliamento" rassegna collettiva di artisti veneti e friulani, Forte Col Roncone, Rive D'Arcano (UD).
2017 - "Incontri d'arte tra Piave e Tagliamento" rassegna collettiva di artisti veneti e friulani, Forte Col Roncone, Rive D'Arcano (UD).
- Mostra di pittura "L'emozione del colore" presentazione della prof.ssa Sabrina Marangone. Sutrio (UD) sala polifunzionale.
2016- Monfalcone (GO) Euro Palace Hotel, mostra personale.
- Lignano Pineta (UD) Palapineta, Mostra collettiva.
- Mostra "Colore e Creta" Udine, Sede UniCredit Banca.
- Mostra personale "Con mano lieve e cuor leggero" Cima Sappada (UD), Sala esposizioni del centro congressi.
Dall'anno 2013 al 2016 - Premariacco (UD) Rassegna d'arte presepiale.
- Udine, Galleria "La Loggia" mostre collettive natalizie.
2015 - Turriaco (GO), Municipio, mostra personale "Con mano lieve e cuor leggero".
- Monfalcone (GO), Euro Palace Hotel, mostra personale.
- Osoppo (UD), Municipio, mostra personale.
- Resia (UD), Sede del Parco delle Prealpi Giulie, Mostra personale "Colori in Val Resia".
2014 - Corona (GO) 3° premio.
- Lumignacco (IU) Ex tempore Coceani, 1° premio.
- Cormons (GO) Enoteca, mostra personale.
- Pavia di Udine, Municipio, mostra personale.
- Forte Col Roncone, Rive d'Arcano (UD) mostra collettiva "Tra Piave e Tagliamento".
2013 - Cividale del Friuli (UD) Palazzo ex Monte di Pietà, mostra collettiva "Impara l'arte e non metterla da parte" .
- Trieste, Palazzo del Consiglio Regionale, Municipium, mostra collettiva di pittura, scultura e fotografia.
2012 -Tolmezzo (UD) Concorso di Pittura, premio “Teatro”.
- Grado (GO) e IV Circoscrizione di Udine, mostra collettiva.
-Terzo d’Aquileia (UD), Ex tempore: 1° premio.
- Camino al Tagliamento (UD) Ex tempore: segnalazione della giuria.
- Aprilia Marittima (UD) Centro nautico - Ex tempore: 2° premio con la motivazione: “Per la creatività e originalità del soggetto, per l’equilibrio e la gradevolezza dei colori, nonché per l’emotività trasmessa dall’opera”.
- Personale "Colori e trasparenze" Ortisei (BZ), Val Gardena, Casa di Cultura.
- Assisi, S. Maria degli Angeli, mostra collettiva dei pittori e scultori friulani.
Dall'anno 2010 al 2011
- Personale "Colori e trasparenze" acquarelli e ceramiche di Carla Bastianutti, Casa della cultura, Ortisei (BZ).
- Mostra personale, Udine, Gallery Caffè.
- Biella, Premio Internazionale di Trivero: segnalazione.
- Cassacco (UD) Castello, Biennale d'Arte. - Personale "Colori e Armonie" acquarelli di Carla Bastianutti, Casa di cultura, Palazzo dei Congressi, Ortisei (BZ).
- Cividale (UD) Sede della Banca di Cividale del Friuli, mostra personale "Luci e colore".
2007 - Remanzacco (UD) Banca di Cividale, mostra personale.
- Fontanabona (UD) Ex-tempore, segnalazione.
- Milano, Mostra collettiva alla Galleria Eustachi.
- Pasian di Prato (UD) Ex-tempore: 5° classificata con la motivazione: “Le difficoltà che l'acquerello impone sono qui risolte con esperienza e amore nei confronti di una tecnica esaltante anche se spesso dimenticata. L'artista racconta i nostri prati, fiori e gli sfondi con il consueto entusiasmo di chi ha posto la natura fra i valori impagabili e preminenti”.
- Udine - Chiesa di Sant'Antonio Abate, mostra collettiva.
- Sappada (BL) presso il Centro Congressi di Cima Sappada, mostra personale.
- Grado (GO) Chiesa di San Rocco, mostra collettiva.
2006 - Reana (UD) Galleria Soleluna, scuola secondaria di 1° grado, mostra personale.
- Udine, Galleria La Loggia "Quattro Acquerelliste" mostra personale.
- Lignano Sabbiadoro (UD) ARTtime, mostra personale.
- Coseano (UD) Ex tempore: segnalazione.
- Premio Ponzano (TV) segnalazione.
- Lumignacco (UD) Ex tempore Coceani: 1° premio.
- Spinea (VE): 2° Premio.
- Albarella (RO) mostra collettiva.
- Dignano (UD) Municipio e Udine (Terza Circoscrizione) mostra collettiva.
- Bordano (UD) Val del Lago: 1° premio, con la motivazione: “Per l’eleganza compositiva, i particolari valori coloristici e la nitida sicurezza della composizione.”
- Tarcento (UD) Palazzo Frangipane, mostra personale.
2005 - Bergamo, Premio Agazzi: segnalazione.
- Lumignacco (UD) Ex tempore: segnalazione.
- XV Biennale internazionale d’arte del FVG: segnalazione con la motivazione: “Per l’arditezza della tecnica dell’acquerello nel fissare sulla carta un paesaggio dai contorni fiabeschi.”
- Udine, Galleria La Loggia, mostra personale.
2004 - Gemona del Friuli (UD) mostra collettiva.
- Tarvisio (UD) Municipio, mostra personale.
- Pasian di Prato (UD) Ex tempore: 3° premio con la motivazione: “La leggerezza del tocco evidenzia i contenuti e lo spirito di gioia primitiva sprigionantisi da quest’opera solare che si esalta nelle sue sfumature delicate.”
- San Candido (BZ) Ex tempore: segnalazione.
- Conegliano (TV) Ex tempore: 7° premio.
Anni 2001/2002/2003
Segnalazioni alle ex tempore di:
- Carpacco (UD), Casarsa della Delizia (PN), Coseano (UD), Udine, Centa di Prepotto (UD), Fontanabona (UD), Gemona del Friuli (UD), Conegliano (TV), Concorso nazionale Agazzi di Bergamo, Trieste.
- Inserita nel catalogo della Biennale Europea dell’acquerello di Albignasego (PD).
- Udine, Galleria "La Loggia" mostra personale.
- Ronco di Gramogliano (UD) mostre personali.
Anni 1999/2000/2001
- Udine - Caffè Contarena, mostra personale (1999).
- Udine - Caffè Ottelio, mostra personale (2000).
- Lignano (UD) - Ex tempore: 2° premio.
- Lignano (UD)Manifestazione regionale “Lignano in Fiore”: 1° premio.
- Fagagna (UD) Ex tempore: 1° premio.
- Fontanabona (UD) Ex tempore: 4° premio.
- Lumignacco (UD) Ex tempore: Premio speciale giuria.
- San Daniele del Friuli (UD) “Arte e Cultura” del circolo culturale Il Colle di San, Daniele del Friuli: Premio speciale (2001).
Tutte le opere dell'artista Carla Bastianutticatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista.