Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Alberto Bolzonella nasce a Padova nel 1934 dove tutt'ora vive. Lavora a Padova nello studio-abitazione in via Sorio, 42 bis. Alberto Bolzonella è Presidente dell’Associazione di Arti Figurative di Padova "Ars Tabulae Pictae".
Alberto Bolzonella compie gli studi frequentando le Scuole Statali d'Arte "P. Selvatico" di Padova e "Pilotta" di Parma diplomandosi. Consegue inoltre il diploma presso il Magistero Statale d'Arte di Firenze. Ha frequentato le Accademie Statali d'Arte di Firenze e Venezia. Ha insegnato per circa un quarantennio materie artistiche in scuole statali. Attualmente insegna Disegno-Pittura per l'Assessorato del Comune di Padova.
PENSIERO DEL MAESTRO ALBERTO BOLZONELLA:
"Nella mia visione artistica considero il cavallo, dopo la donna, la più bella struttura del creato. E' per questo e per molte altre ragioni che ho sempre disegnato e dipinto cavalli, idealizzandoli, modificandoli, stilizzandoli, ma avvicinandomi il più possibile alla sua espressività e al mio sentire." Alberto Bolzonella.
Il maestro Albero Bolzonella nel suo studio
LA DIVINA COMMEDIA
INTERPRETATA DAL MAESTRO ALBERTO BOLZONELLA
In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta nel 1321, l’Archivio Monografico dell’Arte Italiana ha il piacere di presentare l’artista Alberto Bolzonella, pittore, affreschista e grafico, che ha realizzato più di 100 opere dedicate all’Inferno, al Purgatorio e al Paradiso cantati dal Sommo Poeta nella Divina Commedia.
Già esposte tra il 2011 e il 2015 in SVEZIA, e nel 2019 a PADOVA nel prestigioso Centro Culturale Altinate San Gaetano, le opere hanno riscosso un notevole successo di pubblico e di critica.
Il maestro Bolzonella ha deciso quindi di proporre ad enti culturali ed appassionati d’arte la raccolta integrale delle opere ispirate alla Divina Commedia, considerata la più importante testimonianza letteraria della civiltà medievale, nonché una delle più grandi opere della letteratura mondiale.
Le opere sono pezzi unici, ciascuna corredata di cornice, con dimensione 50x70 e tecnica ad inchiostro di china.
L'autore Alberto Bolzonella con il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione. l'artista Marisa Giacomin
Il maestro Bolzonella consegue il diploma al Magistero Statale d'Arte di Firenze, frequenta le Accademie Statali d'Arte di Firenze e Venezia.
Insegna per circa un quarantennio materie artistiche in scuole statali. Alberto Bolzonella è sposato con la pittrice Marisa Giacomin (inserita e catalogata nell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana).
Dagli anni '80 nelle opere di Bolzonellala figura umana interagisce con l'immagine del cavallo.
Alberto Bolzonellanel suo percorso artistico realizza opere, dipinti parietali, murales ed affreschi. E' organizzatore e coordinatore di molte mostre d'arte nel centro storico di Padova e in provincia. Fondatore di vari gruppi artistici padovani, tra i quali il "Convivium". Appartiene, da oltre un ventennio, al Direttivo della Sezione U.C.A.I. di Padova. Alberto Bolzonella è Presidente dell’Associazione di Arti Figurative di Padova "Ars Tabulae Pictae".
I suoi Maestri più importanti sono stati: Tino Rosa - Amleto Sartori - Umberto Lilloni - Carlo Mattioli - Renato Vernizzi - Latino Barilli - Armando Pizzinato - Renato Grazzini - Ottone Rosai - Guido Cadorin - Angelo Maria Landi.
Nel 1998 Alberto Bolzonella ha eseguito dei “Murales” con l’aiuto degli allievi dei suoi corsi tenuti presso il “Laboratorio di Pittura” del Comune di Padova:
- nell’Asilo “Regina Elena” di Padova;
- nell’Istituto di Riposo per Anziani I.R.A. (Via Beato Pellegrino) dove ha realizzato un dipinto parietale di oltre 25 metri;
- nell’Istituto di Riposo per Anziani (Via Guido Reni).
"L'INFERNO DANTESCO" - Guarda il video delle opere di Alberto Bolzonella su youtube.
"Cerbero" - 2011 disegno a china
Opere pittoriche di Alberto Bolzonella si trovano presso:
- Banca Antoniana (Padova) - Banca Popolare (Padova) - Cassa di Risparmio (Padova, Rovigo, Verona) - Banca dell'Agricoltura - Museo di Montecatini - Museo Francescano di Chiampo (Vicenza) - Sant'Antonio (Padova) - Palazzo Santo Stefano (Padova) - Sede Vescovile di Padova e in numerose collezioni d'arte private.
"La morte e la Resurrezione" - 1998
Numerosi affreschi realizzati da Bolzonella si trovano in diverse città italiane: Bergamo - Piove di Sacco (Padova) - Strembo (Trento) - Madonna di Campiglio (Trento) - Padova.
Alberto Bolzonella ha inoltre eseguito tre grandi dipinti parietali nella Cappella Cimiteriale di Voltabarozzo a Padova.
- Nel cimitero di Pieve di Soligo a Treviso ha realizzato un grande pannello ceramicato.
- Ha realizzato diverse opere pittoriche presso la Chiesa Nuova delle Padovanelle di Ponte di Brenta (Padova) e presso il Duomo dei Militari a Padova.
Dipinto parietale realizzato dal maestro Bolzonella presso la Cappella Cimiteriale, Cimitero di Voltabarozzo (Padova) - 2001
Affresco - 1995
La volta dell'Ex Monte di Pietà a Piove di Sacco - Padova
"Vino ad Arquà" - 2004 olio su tela - cm 100x70
“Cavalieri e Cavalli” - 2006 olio su tela - cm 50x70
"Il ratto di Persefone" - 2000 inchiostro di china, seppia - cm 38x56
Hanno scritto dell'artista Alberto Bolzonella:
Aliprandi - Dino Formaggio - Enzo Galeazzi - Barbara Giaccaglia - Mario Gorini - Giorgio Penzo - Gerardo Cossio - Gabriele Scaramuzza - Mario Rizzoli - Enrico Buda - Silvana Weiller Romanin Jacur - Lorenzo Manfrè - Salvatore Maugeri - Rino Boccacini - Giancarlo Galdini - Paolo Rizzi - Luciano Budigna - Federico Galfo - Sergia Jessi - Giuseppe Mugnone - Laura Sesler - Giancarlo Floriani – Luigi Montobbio – Cinzia Roselli – Giorgio Segato – Mario Klein – Lidia Maggiolo – Paolo Giaretta – Paolo Tieto – Bernardo Palomo – Raffaella Bettiol – Fernando Pilli – Sandro Marini – Sara Melchiori - Paola Maritan – Donat Conen – Ottorino Stefani – Umberto Marinello – Franco Holzer – Gabriella Villani – Cinzia Agostini - Claudio Bellinati – Ines Thomas - Silvia Nardino - Luigi Perini - Andrea Rognoni – Gianluigi Peretti - Maria Pia Vallo – Giuliano Pisani – Gianfranco Martinoni - Alessandra Possamai Vita - Augusto Alessandri - Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
"Competizione tra Atena e Poseidone" - 2000 inchiostro di china - cm 38x56
PRESENTAZIONE CRITICA AL MAESTRO
ALBERTO BOLZONELLA
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Il Maestro Alberto Bolzonella ha acquisito notevole esperienza con la sua attività di pittore. La sua è una modalità di rappresentazione dinamica che rivela le doti dell’artista, quale eccezionale narratore e comunicatore di significati devozionali. Bolzonella concepisce il sacro come contemplazione artistica religiosa e filosofica. Nell’inferno dantesco, Bolzonella interpreta l’uomo compiutamente realizzato come singolo individuo. La scelta dell’inferno è ora per l’artista una ricerca continua verso l’uomo moderno che tramite le sue esperienze materiali arriverà al purgatorio, il regno dello spirito.
Bolzonella nel regno dei morti evidenzia il congiungimento con la vita dell’uomo. Liberandosi da preconcetti l’artista dirige la sua pittura verso una morale che ha lo scopo di conservare nell’umanità una forza creativa che tende alla luminosità. L’artista con le sue opere propone le versioni figurative-grafiche di suoi pensieri, i suoi lavori dimostrano una forza espressiva autonoma, ritmi compositivi dinamici che acquistano potenze decorative di colori e luci.
Una pittura suggerita da una figurazione che pone i suoi contenuti verso le rappresentazioni del suo spirito a contatto con il mondo esterno. Tutte le opere assumono significati simbolici che racchiudono momenti significativi dell’esistenza umana. Alberto Bolzonella possiede una preziosa abilità tecnica che ha come risvolto l’attribuzione di risvolti psicoanalitici nell’attribuire significati complessi alle sue creazioni. In questa laboriosità di intrecci ecco che le profondità e le poetiche espresse dall’artista Bolzonella invadono profondamente e continuamente l'animo umano.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana
Opera dell'artista Alberto Bolzonella
realizzata in ceramica nel 2003 presso il Cimitero di Pieve di Soligo (Treviso)
ANOTOLOGIA CRITICA
"Alberto Bolzonella ha sempre posto al centro della sua poetica l'uomo nella sua complessità di cuore ed intelletto, di dominio del tempo e dello spazio, di relazione con il prossimo, di tensione fra il divino e il demoniaco. Una dualità che esige la scelta, rifiutando il contatto armonico tra gli opposti."
Sergia Jessi, presentazione in occasione della
Mostra, L'inferno dantesco secondo Alberto Bolzonella,
Padova, giugno 2014.
“… Bolzonella da molti anni persegue senza mai deviare … la rinascita di una retta via della figuralità e di mito. … Rilevante, per un giudizio adeguato sull’uso del colore di Bolzonella, … si vale soprattutto delle Terre di Siena nelle loro gamme terrestri … che avvolgono in velature celesti le azioni degli dei, dei semidei e degli eroi che appaiono nell’opera. … Bisogna notare che le notevoli considerazioni sulla notevole pittura di Bolzonella devono valere portando l’attenzione sulle magistrali e numerose opere di affresco.”
Dino Formaggio
“Venere irraggiungibile” - 2007 olio - cm 60x60 - media densità
“… Alberto Bolzonella ... da decenni si misura, come pittore, nella raffigurazione del mito. Attraverso la trasposizione artistica il mito si volge, nelle vesti di Teseo o di Apollo, dei Centuari o delle Nereidi, in metafora che dal passato si rovescia sul presente: quindi non soltanto fuga onirica, ma una condizione esistenziale che tutti ci coinvolge. ... Ogni rappresentazione di episodi mitologici è legata al linguaggio proprio dell'artista. Così Bolzonella immette la sua qualità stilistica nelle pitture e nei disegni, al di là stesso della rappresentazione. ... Alcuni elementi formali risaltano subito. ... La luce: che è un' irradiazione da più fonti, attraverso tagli e fasci obliqui, fino a raggiungere effetti altamente suggestivi di pulviscolo iridescente. La scomposizione compositiva: perfettamente bilanciata e calibrata, con una congruenza strutturale che deriva certo da un impianto di tipo classico-rinascimentale. ... Infine il segno: che si fa netto nella definizione delle forme, ora vibra nello spazio e scivola verso allettanti allusività ... L'artista riesce a tener ferma l'unità della pittura, bilanciandosi tra l'estrosità estemporanea e la misura compositiva, cioè tra il senso e la ragione, tra la natura libera e l'architettura costruita. ... Bolzonella ha inteso esprimersi attraverso grandi metafore, in una sorta di affresco mediato che rappresentasse la multiforme e contraddittoria "commedia umana" del nostro tempo. ... La pura pittura di Bolzonella non è che il tramite, guado per giungere là dove i sentimenti assumono il carattere dell'universalità. ..."
Paolo Rizzi
“Danza della Dea” - 2006 olio su tela - cm 50x70
"... La classicità rinascimentale e il colorismo veneto sono state le componenti costanti della poetica artistica di Alberto Bolzonella sin dagli esordi. ... Ci introduce in un mondo spettacolare ed avventuroso, forse incline a riconoscere all'animale un autonomo senso psicologico e morale. ... Uomo e cavallo, un binomio particolarmente diffuso nell'arte, ... Bolzonella ... lo ripropone ora, con la parte di eroe, quasi una divinità che pervade l'intera natura, interpretandolo alla luce del coraggio, fedeltà. ... Nei dipinti si percepisce la capacità dell'artista di potenziare l'intensità dell'effetto realistico, mediante l'impeccabile uso della stilizzazione lineare che rivela il proprio valore essenziale nel tratto nitido e incisivo. ... la linea è elemento di modulazione plastica della forma, da valore alla figura tramite il segno che ... ne costituisce il motivo conduttore. Il colore continua ad essere dentro di lui come un pennello sulla tela. ..."
Alessandra Possamai Vita
“Lotta di Centauresse” - 2007 olio su tela - cm 80x80
"... Il lavoro di un artista è sempre interessante perché suscita emozioni. Emozioni e sensazioni che rappresentano l'essenza di ciò che l'opera trasmette ad ogni singolo osservatore. Bolzonella predilige il racconto o la narrazione sovente estrapolata dalla mitologia, però riveduta con mentalità "più moderna", semplificata o riproposta con accenti simbolici, vissuta dall'artista come in una visione onirica. Inoltre un'altra sua "passione" sono i cavalli, che spesso appaiono nelle sue tele. Sono di certo lacerti di memoria che fissa con il segno e il colore cavalli al di fuori del "tempo", espressi nella loro essenzialità ed emotività, statici ed in movimento giocati su piani di fondo a volte con campiture piatte astratteggianti che rappresentano una tangibile testimonianza del fervore culturale ed artistico della nostra terra."
Prof. Ermanno Serrajotto Assessore Regionale alle Politiche per la Cultura, l'Identità Veneta e Istruzione
“Doppio enigma” - 2007 olio su tela - cm 80x100
"Parata Circense" 2003 olio su tela - cm 100x70
“Nel caos” - 2002 olio, media densità - cm 50x70
"Poseidone" (Nettuno) - 2000 olio su tela - cm 100x100
"Pausa di Arlecchino" - 1999 olio su faseite - cm 70x50
Il percorso artistico del maestro Bolzonella è sempre alla ricerca di nuove versioni e di nuove narrazioni.
La sua pittura suscita l'interesse della critica qualificata, della stampa e del pubblico. Partecipa attivamente alla vita artistica con presenze in mostre personali, collettive in Italia e all'estero. Alberto Bolzonella riceve numerosi riconoscimenti ed importanti premi. Sue opere si trovano in numerose Chiese, musei, enti pubblici e privati. Alberto Bolzonella, nel suo percorso artistico, ha realizzato opere, dipinti parietali, murales ed affreschi per Chiese, Musei, enti pubblici e privati in diverse città italiane. E' presidente dell'associazione Ars Tabulae Pictae di Padova.
GIUGNO 2022 - Un quadro in dono a papa Francesco dall'artista padovano Alberto Bolzonella dal titolo "Il papa apre la Porta santa" olio su tela, cm 80x100.
L'artista Bolzonella così si esprime: "Quando ho saputo che il papa aveva manifestato il desiderio di venire nella nostra città ho sentito il desiderio di creare un'opera e di donargliela. L'ho così rappresentato nell'atto di aprire la Porta Santa, con le braccia aperte. L'opera è giunta a papa Francesco grazie all'intercessione del cardinale Pietro Parolin.
PADOVA, 2021 - “Amor mi mosse, che mi fa parlare” sculture e illustrazioni nel VII centenario dantesco di ALBERTO BOLZONELLA, inaugurazione giovedì 25 marzo 2021 ore 16:00 presso Villa Contarini, Padova, Fondazione G.E. Ghirardi; all'inaugurazione sarà presente il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione. Considerando la situazione sanitaria in corso, è gradita preventiva conferma di partecipazione. Fondazione G. E. Ghirardi Onlus - Tel./Fax: 049 5591717
PADOVA - Festival Biblico special - Vicenza, Verona, Padova, Rovigo, Vittorio Veneto, Treviso - 18/27 settembre 2020. "I colori delle parole" vernissage della mostra di pittura promossa da UCAI venerdì 18 settembre ore 17:00 - presentazione di Laura Sesler. Chiesa di San Gaetano, Via Altinate, 73, Padova.
Anno 2019 - PADOVA - ALBERTO BOLZONELLA "Visioni sulla Divina Commedia" Inaugurazione mostra: Giovedì 27 giugno ore 17.30. Centro culturale Altinate San Gaetano, via Altinate, 71 Padova, orario 10.00-18.00; chiuso il Lunedì - Ingresso gratuito. 28 giugno/28 luglio 2019.
- NEWS febbraio 2016, esposizione permanente:
Il Liceo Pedagogico Duca D’Aosta, di Padova, dedica al maestro Alberto Bolzonella, targa numero 7 per esporre l'opera dal titolo “Il carro del Sole” 4 formelle, acrilico verniciato su legno. Progetto organizzato dal Comune di Padova ufficio progetto giovani.
All'inaugurazione presenti le Autorità: il Preside del Liceo Pedagogico Danieli e l'Assessore alla Cultura Matteo Cavatton.
Principali news, mostre ed eventi, mostre, anno 2015: - Inferno Dantesco del pittore-grafico padovanoAlberto Bolzonella. 50 opere ad inchiostro di china sull'inferno di Dante in occasione del 750° anniversario dalla nascita del poeta. Inaugurazione mercoledì 23 dicembre ore 17.00presentazione della Prof. Bianca Maria Da Rif, studiosa e appassionata di Dante, presso la sala polivalente di Brugine (Padova) via Palù Inferiore, 6. La mostra è aperta fino al 06 gennaio 2016 tutti i giorni: 10.00-12.00 / 16.00-19.00.
L'esposizione è stata voluta e organizzata dal Presidente della Pro Loco Sud Est, Gianni Beggio e dalla giornalista e poetessa Lidia Maggiolo. In tale occasione verrà anche ripresentato il libro della casa editrice CLEUP, con le riproduzioni dei disegni con testi in italiano e inglese con traduzione del Prof. Adeodato Piazza.
Il libro che già nel 2014 era stato presentato al Centro Culturale Altinate S.Gaetano PD, che ha avuto assieme all'interessante mostra molto successo, notevoli apprezzamenti da parte del pubblico della critica e dei media e della TV. Il libro inoltre accoglie un nutrito inserto scritto dalla Prof.Bianca Maria Da Rif, con la traduzione in inglese della Prof. Alessandra Petrina, anche Lei Docente dell'Università di Padova. Importanti presentatori hanno con loro scritti, onorato le pagine del testo. Dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, all'Assessore alla Cultura Andrea Colasio, al Presidente della Società Dante Alighieri di Padova Raffaella Bettiol, al critico d'arte e giornalista Sergia Jessi Ferro, al socio emerito della Società Dante PD Antonio Righetti, e infine al Presentatore generale Vicario della Società Dante Prof.Giuseppe Jori. Queste opere di Alberto Bolzonella sono state realizzate nel 2012 con il proposito dell'artista di ripercorrere a ritroso i molti anni trascorsi, quando da giovane studente gli venivano propinate a scuola delle lezioni sulla Divina Commedia. Tutto questo per fare un confronto di quanto è rimasto nella sua memoria.
Inoltre vi è ora l'occasione per la ricorrenza dei 750 anni dalla nascita del Sommo Poeta Dante Alighieri.
Spazio dell'Architettura Scamozzi, Centro Culturale Altinate San Gaetano, via Altinate 71, Padova.
Dall'intervista rilasciata a Giovanna Bassi, per la trasmissione A BRIGLIA SCIOLTA, emergono le caratteristiche dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana e la grandezza del
pittore padovanoAlberto Bolzonella che si propone non solo con disegni, ma anche con un libro sull'argomento..
Michele Maione, presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, era presente all'inaugurazione della mostra INFERNO DANTESCO del maestro Alberto Bolzonella. Dalla intervista rilasciata a Giovanna Bassi, per la trasmissione A BRIGLIA SCIOLTA, emergono le caratteristiche dell'Archivio e la grandezza del pittore padovano che si propone non solo con disegni, ma anche con un libro sull'argomento.
Il libro ha destato un grosso interesse da parte di testate giornalistiche padovane che hanno dato un ampio risalto al maestro Alberto Bolzonella, noto artista di Padova.
Il libro ha destato un grosso interesse da parte di testate giornalistiche padovane che hanno dato un ampio risalto al Maestro Alberto Bolzonella, noto artista di Padova, in televisione è stata trasmessa l'intervista al maestro Alberto Bolzonella sull' "L'Inferno dantesco":
- Venerdì 15 agosto 2014 - ore 21.00 canale 169
- Sabato 16 agosto 2014 - ore 21 canale 151
- Domenica 17 agosto 2014 - ore 8.30 canale 151
All'inaugurazione sono stati invitati: Michele Maione (Presidente dell'Archivio Monogrfico dell'Arte Italiana) - Sergia Jessi (Giornalista e critico d'arte) - Raffaella Bettiol (Presidente della dante Alighieri di Padova) - professore Giusepe Iori (esporto della Divina Commedia) - Luca Zaia (Presidente della Regione del Veneto) - Mirella Cisotto (Dottoressa Capo settore attività culturali del Comune di Padova) - professore Adeodato Piazza Nicolai (curatore della trduzione in inglese del libro di Alberto Bolzonella).
Riviste e testate giornalistiche che hanno pubblicano l'evento: L'Avvenire di Milano - Il Mattino di Padova (E. Bol) - Il Gazzettino di Padova (Maria Pia Codato) - La Difesa del Popolo di Padova (Laura Sesler) - Rivista dialettale"Quatro Ciacoe.
Notiziari: Il Poligrafo - Rivista Arte e Fede, Quadrimestrale UCAI Nazionale di Roma.
Televisioni: TV ROMI-OSTI, intervento degli operatori: Giovanna Bassi (Giornalista e conduttrice della TV) - Murer (operatroe televisivo) - Televisione CAFE' 24 canale 95, sono presenti la n.b. NIcolosa S. Bonifacio, il Dottor Paolo Mincato.
Opera del maestro Alberto Bolzonella pubblicata nel libro "Linferno dantesco"
- Il maestro Alberto Bolzonellaè stato invitato al convegno "Donne e uomini manager: insieme un valore aggiunto" presentato nella città di Verona domenica 15 luglio 2014 alle ore 10.00. Ingresso libero. Il convegno è organizzato dal Distrettuale del nord-est FIDAPA.
Arte 101: Alberto Bolzonella - Marisa Giacomin Bolzonella video pubblicato su youtube.)
Mostre, anno 2014: - Mercoledì 11 giugno ore 17.00 presentazione del libro di Alberto Bolzonella"L'Inferno dantesco"50 disegni a china, realizzati dal maesto Bolzonella, raccontano l’Inferno dantesco. All'inaugurazione presenti: Sergia Jessi, Raffaella Bettiol, Giusepe Iori. Centro Culturale Altinate San Gaetano, Via Altinate 71, Padova, 12 giugno-06 luglio 2014. PRESENTAZIONE:
"lI segno di Bolzonella accesso simbolico per mondi altri Alberto Bolzonella ha sempre posto al centro della sua poetica l’uomo nella sua complessità di cuore ed intelletto, di dominio del tempo e dello spazio, di relazione con il prossimo, di tensione fra il divino e il demoniaco. La sua discendenza - padre veneto, madre senese - dà origine ad influenze artistiche diverse: il colorismo veneto e il nitore disegnativo toscano. Artista colto di forte impegno morale non ha mai temuto di confrontarsi con opere di ampio respiro sia sotto il profilo della dimensione che della tecnica cimentandosi con l’affresco, la ceramica, l’incisione, la pittura. Paradigmatica è la sua ultima fatica, 50 disegni a china che raccontano l’Inferno dantesco per un bisogno interiore di capire e dialogare sulla grandezza di Dante. Bolzonella è uno straordinario disegnatore, non usa tracce sottostanti per le sue chine che hanno la potenza e la forza significante dell’immediatezza del segno. Un segno che è veicolo del pensiero e del sentimento che lo anima. è un lavoro immane, non meno di 10 ore per ciascun disegno, non solo 34 tavole ma 50 eseguite nell’impeto della narrazione variando i colori della china in rapporto alle situazioni ed emozioni così da sottolinearne l’intensità interiore. Sicuramente è un atto di coraggio e di etica convinta affrontare tale argomento che pone a nudo l’uomo scandagliandone gli abissi dell’abiezione sino al possibile riscatto e che invera luoghi che appartengono più all’inconscio che al conscio. A questo nostro tempo che ha concentrato sull’immagine il potere della comunicazione Bolzonella regala un’indimenticabile lettura del capolavoro dantesco. " Sergia Jessi - giornalista, critico d’arte
- Dal 18 aprile al 02 maggio 2014 gli artisti dell'associazione Ars Tabulae Pictae espongono le loro opere alla mostra collettiva presso la Galleria Quirinius di Köping (SVEZIA).
- PADOVA - L'artista Alberto Bolzonella espone le sue opere alla TRIVENETA DELLE ARTI. L’Archivio Monografico dell’Arte Italiana in collaborazione con il centro culturale Maison d’Art di Padova che dispone di tre sedi espositive nel centro storico di Padova, organizza un appuntamento annuale di alta valenza culturale: “LA TRIVENETA DELLE ARTI” che darà un interessante spaccato informativo sulle arti visive, non solo del Triveneto in quanto aperto su scala nazionale. La rassegna si svolgerà in un suggestivo Palazzo medievale situato nel centro storico di Padova in Via San Francesco 63, Palazzo affrescato dal Varotari nel 1579 nella sala Capitolare, con la divulgazione di un catalogo annuario, in cui sono pubblicate le opere degli artisti partecipanti.
INAUGURAZIONE: domenica 16 marzo alle ore 18.00 presso la Scuola della Carità in Via S. Francesco 63 a Padova. PERIODO ESPOSITIVO: dal 15 al 30 marzo 2014. La Scuola della Carità nasceva come confraternita per aiutare i bisognosi, oggi ospita un ciclo di dodici dipinti dedicato alla vita della Madonna, dipinto da Dario Varotari nel 1579.
Mostre anno 2013:
- Mostra d'arte Sacra UCAI dal titolo "Nelle piaghe di un volto l'immagine e la spiritualità di S. Leopoldo", inaugurazione mercoledì 01 maggio 2013 ore 19.00 presso la sala del Teatro del Convento dei Frati Capuccini, Piazzale Santa Croce di Padova, fino al 13 maggio 2013, presente con le sue opere il maestro Alberto Bolzonella.
"Dialogo con Maria Santissima" - 2013 olio su tela - cm 60x80
Nella fotografia da sinistra: Michele Maione, presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana- Monsignor Claudio Bellinati, consulente Ecclesiastico UCAI di padova, medagli d'oro 1971) - il maestro Alberto Bolzonella
.
Nella fotografia da sinistra critico d'arte Laura Sesler - Monsignor Claudio Bellinati - il maestro Alberto Bolzonella
- Michele Maione
Nella fotografia da sinistra Monsignor Claudio Bellinati - il maestro Alberto Bolzonella - Michele Maione
Articolo pubblicati sul Gazzetino di Padova, 30 aprile 2013
- 41 dipinti ispirati alla Divina Commedia e realizzati dagli artisti aderenti all'associazione Ars Tabulae Pictae presieduta da Alberto Bolzonella. Mostra Itinerante 2012-2013 - "Viaggio Pittorico nell'Inferno Dantesco" Dal 02 Marzo 2013, la mostra "Viaggio Pittorico nell'Inferno Dantesco" approda ad Oslo (Norvegia) presso la Biblioteca Reale, presente con le sue opere il maestro Alberto Bolzonella. L'Inferno dantesco raggiunge i paesi nordici: il "Viaggio pittorico nell'Inferno dantesco", la mostra realizzata in collaborazione con il comitato cittadino della Società Dante Alighieri, già ospitata nelle ex Scuderie di Palazzo Moroni, ha raggiunto i Paesi del Nord. Nel 2013 sbarcha in Svezia, Norvegia, Danimarca: da Stoccolma a Oslo, a Copenaghen. Sarà il primo viaggio all'estero, lungo sei mesi, per i 41 dipinti ispirati alla Divina Commedia e realizzati dagli artisti aderenti all'associazione Ars Tabulae Pictae presieduta da Alberto Bolzonella.“
La mostra tornerà in Italia a settembre con l'Associazione Dante Alighieri, per approdare presso la sede nazionale del Palazzo Firenze di Roma.
PERCORSO ESPOSITIVO DELLA MOSTRA
"VIAGGIO PITTORICO NELL'INFERNO DANTESCO" DI
ALBERTO BOLZONELLA
Le opere del maestro Alberto Bolzonella dedicate all'Inferno Dantesco saranno presentate nei seguenti periodi:
- dal 6 al 22 luglio 2012: 41 opere esposte a Padova presso le Scuderie di Palazzo Moroni.
- dal 1 al 28 settembre 2012: la mostra è ospitata in Svezia, alla Regional Gallery of Västmanland a Virsbo, a Stoccolma presso le Biblioteche Reali, ed in Norvegia a per un periodo di 6 mesi.
Marzo 2013 - Gli artisti dell'associazione Ars Tabvulae Pictae in mostra a Köping (Svezia) presso la Galleria di Köping (Svezia) in occasione della Festa dedicata all'Italia, alla cultura ed ai prodotti italiani. 3 giurie: una critica popolare - due giurie di critici d'arte i quali hanno selezionato 10 opere che sono state portate ad Oslo presso la Galleria S9 per 20 giorni.
PERCORSO ARTISTICO - MOSTRE
- Il maestro Alberto Bolzonella ha ricevuto il 1° premio per il miniquadro Comune di Mira (Venezia)
“Cavaliere e Busto Femminile” 1971
Segnaliamo le mostre a cui ha partecipato il maestro Alberto Bolzonella:
2010 - Padova - 16 ottobre ore 17,30 - Mostra Conferenza "Viaggio pittorico nell'Inferno Dantesco". Ideatore di questo importante evento il Maestro Alberto Bolzonella, presidente dell'associazione Ars Tabulae Pictae. Presenti con le sue opere il Maestro Alberto Bolzonella e le opere degli artisti facenti parte dell'Associazione Ars Tabulae Pictae.
Le opere sono state accompagnate da musiche gregoriane e sono state presentate da Giuseppe Iori, Giovanni Brigato, Andrea Colasio.
Presso il Centro Culturale S. Gaetano/Altinate di Padova in Via Altinate, 71.
Disegno del MaestroAlberto Bolzonella
EVENTO IMPORTANTE: 26 Luglio 2010
E' stata inaugurata la 'Pala d’Altare' realizzata dal Maestro Alberto Bolzonella esposta presso la Cappella del Pensionato Piaggi dell’Ira.
"La Madonna fra i Santi" (Pala d'altare di Alberto Bolzonella)
"La Madonna fra i santi Anna e Gioacchino" è il titolo della Pala d'Altare, opera del pittore padovano Alberto Bolzonella, scoperta al pubblico nella Cappella del Pensionato Piaggi dell’Ira, Istituto di Riposo per Anziani, in occasione del giorno che il calendario dedica ai due santi, ossia il 26 luglio.
La Pala scoperta all'Ira non è l'unica opera di Alberto Bolzonella ospitata dall'istituto: una serie molto ampia di dipinti si può osservare nella residenza dell'Ira di Via Beato Pellegrino. Altre sue opere sono presenti in istituzioni padovane non solo religiose ma anche pubbliche e private.
La cerimonia, presieduta dal coordinatore religioso dell'Ira Don Roberto Gastaldi e dall'assistente spirituale del Pensionato Piaggi Don Giorgio Bernardin, ha coinciso con la dedicazione ai due santi della cappella. «L'iniziativa trae origine innanzitutto dalla volontà di dare maggiore dignità religiosa al luogo di preghiera che si trova all'interno del Pensionato Piaggi - ha dichiarato il presidente dell'Ira Tino Bedin - ma a questo si aggiunge anche un'altra riflessione. Alcuni studi confermano infatti che la professione della propria fede aumenta il benessere delle persone, e degli anziani in particolare, aiutandoli a vivere quell’invecchiamento di successo" che è da sempre l'obiettivo dell'Ira».
Il Gazzettino di Padova 27 luglio 2010 – La Difesa del Popolo, Padova 1 agosto 2010
2009 - Mostra-Conferenza di successo: "Viaggio pittorico nell'Inferno Dantesco - Dante interpretato da ventidue artisti" - Hanno partecipato 22 Artisti Padovani frequentanti la scuola del Maestro Alberto Bolzonella, Presidente dell’Associazione Ars Tabulae Pictae.
22 espositori presenti, tra cui segnaliamo la presenza dell’artista Alberto Bolzonella e dell’artista Marisa Giacomin.
'Mostra promossa da Comune di Padova, Associazione culturale Arti figurative, hanno proposto nella sala Paladin di Palazzo Moroni un suggestivo “Viaggio pittorico nell’inferno dantesco”. La mostra è stata apprezzata da un vastissimo pubblico, presenti l’Assessore provinciale alle Politiche culturali Massimo Giorgetti, la Presidente della Dante Alighieri Luisa Scimemi, Giovanni Brigato, Monsignor Antonio Bigolin.'
Il Gazzettino Padova, 17 gennaio 2009
2009 - Conegliano (TV): Mostra collettiva “URBS PICTA” ENRICO III ED OLTRE. Ha partecipato Alberto Bolzonella con le sue opere. Dal 6 settembre all’11 ottobre 2009 presso Galleria XX Settembre, Via XX Settembre, 126 - Conegliano. info@prospettiveweb.com - www.prospettiveweb.com - www.ciaffresco.com - Tel. 340.8255017 – 340.6671347.
- Padova: Mostra collettiva presente l'artista Alberto Bolzonella "22 opere/22 artisti" "Storia , Arte e Gloria dell'Ateneo Patavino". Dal 15 al 25 giugno 2009. Presenti alla mostra il Sindaco di Padova, il maestro Alberto Bolzonella, il critico d'arte Nicola Galvan, il Magnifico Rettore Vincenzo Milanesi. Associazione Culturale "Ars Tabulae Pictae" presso la Sala prestigiosa "Ippolito Nievo" (Cortile Antico dell'Università di Padova), Palazzo Bo, Via VIII Febbraio, Padova.
- 2008/2009 - Piove Di Sacco (PD): dal 14 dicembre 2008 al 6 gennaio 2009, Feste in Arte, Centro Piovese di Arte e Cultura, Via Giuseppe Garibaldi, 40. Con presentazione di Umberto Marinello.
- Mostra di pittura collettiva "Variabili senza confini II" organizzata dall'Associazione Culturale Ars Tabulae Pictae, dall'11 al 26 ottobre 2008 presso il Museo Internazionale del Vetro d'Arte e delle Terme, Montegrotto Terme (PD).
- 2008 - presentata la Monografia di Alberto Bolzonella "Tra l'Onirico e il Mito", Ecom Edizioni.
- 2006/2007 - Verona: ha partecipato Alberto Bolzonella, dal 13 ottobre 2006 al 7 gennaio 2007, alla Via Crucis - Chiesa di San Tomaso Canturiense, Piazza San Tomaso, info@diocesiverona.it - www.diocesiverona.it. Installazione di 14 stazioni della Via Crucis realizzate da altrettanti artisti promossa dall’Unione Cattolica Artisti Italiani (UCAI) nell’ambito delle iniziative legate al Convegno Ecclesiale “Testimoni di Gesù Risorto speranza del mondo”. Ufficio Stampa: STUDIO ESSECI, curatori: Mariano Apa, Fiorella Capriati, Giovanni Battista Gandolfo.
Tutte le Opere dell'artista Alberto Bolzonella catalogate nel nostro Archivio sono disponibili. L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici e sono corredate da certificato di garanzia. Le quotazioni dell'artista Alberto Bolzonella partono da euro 2.500,00/3.000,00 a salire.