"Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.
Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
Giacinto De Renzi nasce a Ravenna dove vive ed opera, sin da piccolo ha manifestato una grande passione per il disegno, il colore e la pittura. Ha coltivato molteplici interessi legati ad una profonda osservazione della natura, dell'ambiente, delle tematiche sociali ed antropologiche. Da autodidatta persegue una sua costante ricerca dove ha potuto affinare le tecniche di espressione con il disegno ed il colore frequentando, successivamente, corsi di pittura ed incisione. Nelle sue opere si evince il suo vissuto, le sue esperienze personali principalmente legate ai luoghi che ha visitato in vari paesi del mondo interessandosi allo stile di vita e alle culture diverse.
Ha partecipato con una sua opera ad una collettiva di allievi di un corso tenuto dal maestro incisore ravennate Giuseppe Maestri e nel 2004 ha allestito una sua mostra personale “I luoghi del vivere” che ha riscosso un buon successo di pubblico.
L'artista Giacinto De Renzi
INTRODUZIONE ALL'ARTE DELL'ARTISTA GIACINTO DE RENZI
Giacinto De Renzi realizza le sue opere utilizzando i colori ad olio, esplora l’universo delle opere su carta scegliendo la china come mezzo espressivo, una tecnica che gli permette di elaborare il mezzo grafico con attenta precisione e maestria. L’immagine realistica è realizzata da una sorta di puntinismo creato dagli inchiostri colorati su carta, visivamente il colore si posiziona sulla superficie pittorica mediante una punteggiatura che accompagna tutte le scene della composizione creando notevoli bagliori luminosi. Sviluppando la teoria del colore l’artista elabora la sua tecnica pittorica contraddistinguendo il cromatismo di forza plastica e nello stesso tempo di armonia compositiva. La china scorre sulla carta con delicatezza ed incisività, mentre le pennellate ad olio sono decise e ben amalgamate, regalano alla superficie pittorica un’atmosfera che richiama quiete e serenità. L'artista crea particolari sfumature, le pennellate costruiscono in maniera omogenea le forme donando ritmo alla composizione, la pittura di Giacinto De Renzi trasmette stati emotivi di grande suggestione.
L’artistatrova ispirazione nella vita semplice e nella natura che gli offre una visione particolare, la costruzione solida, realizzata dalle campiture di colore e dai contrasti di luce, esalta gli elementi della composizione che vibrano attraverso le pennellate precise e rapide. Giacinto De Renzi coniuga la classicità di una visione con la contemporaneità di un’espressione pittorica caratteristica e di notevole impatto scenico.
Guarda il video delle opere dell'artista Giacinto De Renzi pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA GIACINTO DE RENZI
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Giacinto De Renzi dimostra un’attenzione al dato psicologico e un’apertura mentale verso una rappresentazione suggestiva del mondo che esalta allusioni poetiche e quasi simboliche, la perfezione dei colori cattura l’attimo che l’artista sceglie per le sue rappresentazioni, la sua poetica va oltre il visibile ed approda ad una lunga riflessione sulla vita sociale, ambientale e sulla bellezza della natura.
Il pittore evidenzia lo splendore di un paesaggio, un’arte che pone al centro dell’attenzione la necessità di preservare una natura meravigliosa.
Le visioni che l’artista cattura esprimono il ciclo della vita in un movimento continuo dove echeggiano effetti di una natura maestosa, dai toni brillanti evidenziati dalla tecnica che dona luce a tutta la composizione. Puntini accostati ma anche filamenti cromatici si sovrappongono, si fondono donando alla scena rappresentata un dolce movimento.
Il paesaggio è accumunato da forme e cromatismi detentori di una bellezza profonda che dona solarità anche ai caseggiati, ai centri cittadini, alle piazze, alle attività commerciali, alle vedute paesaggistiche.
Lo spazio e la profondità sono tracciate attraverso una progressiva diminuzione delle forme e dei soggetti.
La trasparenza realizzata dall’artista è ottenuta principalmente dalla stesura cromatica dove si avverte la fluidità del colore circoscritta in precisi colpi di pennello, la natura esprime la sua massima espressione di solarità, nella composizione si avvertono le minuzie invisibili che affollano misteriosamente il mondo che ci circonda.
Le composizioni sono equilibrate nella cromia e nella scelta dei soggetti, acquisiscono valore autonomo ed un’estetica originale ed innovatrice anche per la tecnica particolare. Giacinto De Renzi approda ad un elogio del particolare che rompe le regole di un’estetica classica, la sua pittura è innovativa, vi è un lavoro grafico minuzioso, la solidità della materia pittorica gli permette di esaltare una preziosa estetica diventando espressione di un’anima poetica che si concretizza e si manifesta sulla superficie pittorica. Le opere sono intrise di suggestioni emozionali che si ispirano all’amore per tutto il creato, la sensibilizzazione verso le tematiche ambientali e sociali sono trattate dall’artista con una profonda riflessione sull’universalità dei valori di primissima importanza. Armonia, gioia e amore vivono in ogni minima realizzazione cromatica, le tonalità scelte e le sfumature evidenziano la suddivisione dei piani e della prospettiva, il disegno è preciso nella grafica anche se la composizione risulta essenziale nella sua complessità. Nelle opere dell'artista vi è un’attenta ricerca espredel tutto contemporanea.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – settembre 2023
Giacinto De Renzi possiede un percorso creativo prezioso che lo ha spronato ad espandere il proprio successo artistico partecipando a mostre in Italia dove ha ricevuto consensi e successi.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione
nello studio dell'artista Giacinto De Renzi.
Tutte le opere dell'artista Giacinto De Renzicatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista.
Su richiesta siamo in grado anche di mettervi in contatto direttamente con l'artista.
N.B. : Tutte le opere sono pezzi unici.
Le quotazioni dell'artista Giacinto De Renzi sono legate al coefficiente 1[ Prezzo di vendita = (Base + Altezza) x Coefficiente x 10 ] (opere codice 1).