Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Daniele Demeio nasce a Staranzano (GO), risiede a Turriaco (GO). Da autodidatta si dedica alla pittura dagli anni ’90, la sua produzione artistica riguarda esclusivamente il campo figurativo ed è rivolta, per la maggior parte, alla riproduzione di scorci paesaggistici nostrani.
Composizioni di natura morta e vedute di Venezia fanno comunque parte del suo repertorio assieme a rivisitazioni di vecchie foto dei paesi del mandamento.
Le sue tecniche preferite sono olio, acrilico, acquerello, tempera e pastelli. Nel suo percorso artistico si dedica anche alla decorazione pittorica realizzando principalmente piatti celebrativi.
Daniele Demeio fa parte dell’associazione Arte Bisiaca di Turriaco (GO).
INTRODUZIOINE ALL’ARTE PITTORICA DI DANIELE DEMEIO
Una buona base dell’arte pittorica di Daniele Demeio è il disegno paesaggistico, l'artista coglie luoghi reali e paesaggi del tutto arbitrari che sembrano costruire lo sfondo di una scena letteraria. Le composizioni di Demeio fanno parte di un paesaggio storico e di una scena visiva attuale, dove, a volte, è presente l’immagine dell’uomo, rappresentato spesso in lontananza, che diventa stratagemma per nobilitare lo stesso paesaggio.
L’arte di Demeio è caratterizzata da intonazioni malinconiche e agresti, si avverte una passionalità romantica evidenziata nei colori e nella luce. L’artista identifica la sua vena creativa nella copia fedele dei particolari reali a cui aggiunge la sua capacità di esprimere l’intensità delle emozioni che si esaltano mediante la tematica scelta. Daniele Demeio trasforma la sua opera d'arte in una tavola descrittiva dell'ambiente, caratteristica che si evince in tutte le sue opere, principalmente quando sceglie una struttura originale, suddivisa in riquadri per indicare in primo piano determinati elementi (case, animali, alberi) paesaggistici.
Guarda il video delle opere dell'artista Daniele Demeio pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
DANIELE DEMEIO
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Nelle opere pittoriche Daniele Demeio esalta ciò che la natura nasconde nelle sue viscere, si assapora l’energia del cosmo e le note misteriose di un’ambientazione silente e magnifica. Una natura colta nei momenti sublimi, dove casolari, canali e corsi d’acqua, campi e luoghi cittadini interpretano scene tratte dalla letteratura romantica e fiabesca. La bravura dell’artista Demeio sta nel rappresentare e descrivere un paesaggio reale, minuzioso nei particolari di luci e di colori, dove le tonalità e le sfumature arricchiscono la composizione donando alle distese arboree un’armonia ed un’atmosfera ricca di pace.
La grande varietà di paesaggi che l’artista elabora (vedute di campagna, dirupi di montagna, marine, boschi) sono caratterizzate dalla ricerca di un effetto effimero e dall’attenzione dei dettagli realizzata con pennellate decise ed interessanti dal punto di vista della stesura. Il suo stile si contraddistingue nella scelta dei colori caldi che donano eleganza a tutta la composizione. Una natura pittoresca ed animata, armoniosa ed equilibrata, chiara e fantastica nella sua quotidianità. Ogni particolare è descritto nella dissolvenza della luce e negli effetti tonali dei colori.
Nell’opera d’arte affiorano similitudini percepibili dal fruitore, l’atmosfera è creata dall’artista grazie alla sua magistrale abilità tecnica, è visibile anche la ciclicità della natura interpretata come una contrapposizione tra la vita e la morte, immagini reali e vitali che potrebbero, un giorno, modificarsi o addirittura sparire, così come le scene contadine.
L’artista realizza quasi sempre un cielo sereno, avvolto dalla magia dei colori e della luce, un cielo che dona sostanza al mistero della vita indirizzando gli stati d’animo verso la bellezza e la gioia. Una pittura che richiama ricordi e comunica sentimenti amorevoli, dove ogni elemento rappresentato, come casolari, fiori, barche, cantine, simboleggiano l’amore per la vita e per la semplicità. Nel suo repertorio artistico troviamo anche pittura di interni dove, ancora una volta, è evidente l’amore che l’artista ha per l’esistenza, una pittura che risalta l’ambiente materno e familiare.
Le opere appaiono come delle fotografie, si evidenziano le componenti del creato (come il cielo, il mare e i campi) e gli eventi atmosferici sempre sereni e descritti dall’artista con sintetica efficienza.
Il cielo sereno svela con bagliore la condizione della terra descritta come rigogliosa ed illuminata, la scia luminosa di colore avvolge l’immagine di casolari descrivendo così un paesaggio ricco di vita e di anelito d’amore. Daniele Demeio non rifiuta le tecniche pittoriche, come ad esempio l’uso della prospettiva, sulla sua superficie pittorica riporta la vita quotidiana carica di energia positiva, il paesaggio è metafora della potenza naturale che l’uomo moderno dovrebbe guidare e rispettare. Le sue vedute paesaggistiche, dal carattere sereno, aumentano l’impatto scenografico della composizione grazie alle tonalità cromatiche scelte ed evidenziano una natura pittoresca, limpida e chiara, dove l’occhio del fruitore scorre sui dettagli descritti nel diffondersi di una luce pacata.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – Ottobre 2022
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
DANIELE DEMEIO
A CURA DI GIANCARLO BONOMO
La sensibilità attenta e riservata di Demeio si traduce in una rappresentazione del mondo nella sua silenziosa pacatezza, senza imprevisti od inquietudini. I paesaggi collinari e lagunari si esprimono nella luce morbida e diffusa che evidenzia una dimensione contemplativa specchio e metafora di una raggiunta pacificazione interiore. Le prospettive naturali o riferite alle semplici architetture ci riportano in
un'atmosfera della vita paesana e bucolica fondata sulla vita semplice e governata da quella natura stessa, “mater et magistra” dei destini umani. Nella pittura di Demeio non vi sono eroi o travagli emozionali. Tutto si svolge nell'ordine silente e segreto delle cose, in una rappresentazione realistica che è meditazione e senso dell'ordine.
Giancarlo Bonomo
Le opere di Daniele Demeio sono esposte in mostre d’arte, personali e collettive, ricevono apprezzamenti da un collezionismo nazionale, principalmente l’artista è conosciuto, per le sue vedute di paesaggio, nelle città di Gorizia e di Udine. Sue opere sono pubblicate in cataloghi ed annuari d’arte.
2023 - MONFALCONE (GO) - "Nel tempo sospeso" (arte al tempo del covid), vernice sabato 21 gennaio 2023 presso il museo della Cantieristica a Monfalcone. Presente l'artista Daniele Demeio con l'opera"MAMMA, PERCHE' NON POSSO USCIRE". La mostra successivamente sarà allestita nel mese di febbraio 2023 nel pordenonese e proseguirà a Pirano d'Istria (SLOVENIA) in primavera.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista DANIELE DEMEIO
Principali mostre recenti
2016 - “Arte in Vetrina”, Turriaco (GO).
2013 - “Rassegna di Artisti Emergenti”, Turriaco (GO).
2012 - “Festa in Piazza” Turriaco (GO).
- “Arte in Vetrina” Turriaco(GO).
2011 - Collettiva di Pittura, Staranzano (GO).
2010 - Collettiva di Pittura, Staranzano (GO).
2002 - Esposizione “Sagra delle Raze”, Staranzano (GO).
2001 - Artisti in Piazza, Staranzano (GO).
2000 - Ex tempore di pittura, Bordano (UD).
1997 - Concorso “Agazzi”, Bergamo.
1996 - Rassegna del Mini Quadro, Trieste.
1995 - Mostra Personale Alle Antiche Mura di Monfalcone (GO).
- Esposizione Internazionale Al Chiostro di Piazza S.Antonio, Gorizia.
1994 - Ex tempore di pittura “Isola della Cona”, Staranzano (GO).
1993 - Ex tempore di pittura “I Casoni” , Staranzano (GO).
Tutte le opere dell'artista Daniele Demeiocatalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.