Giovanni Pradella firma le sue opere con lo pseudonimo "GIP" vive ed opera a Pieve di Soligo (TV), pittore poliedrico che ama sviluppare nuove forme di espressione visiva elaborando la pittura astratta. Da autodidatta si avvicina alla pittura sperimentando ed apprendendo le diverse tecniche pittoriche, la frequentazione di artisti gli permette di sviluppare i principi della pittura soffermandosi inizialmente sulla tematica del paesaggio, delle nature morte e della figura. Grande ispirazione per l’artista è stato l’impressionismo francese, visitando mostre e gallerie in Italia e all'estero sviluppa un suo percorso creativo dipingendo paesaggi con la tecnica della spatola. Oggi l’artista Giovanni Pradella per creare le sue opere utilizza una tecnica mista ricca di smalti, colori sintetici, ad acqua, e materiali diversi per realizzare composizioni astratte.
INTRODUZIONE ALL'ARTE PITTORICA DI GIOVANNI PRADELLA La pittura astratta di Giovanni Pradella è ricca di materiali, il suo atto creativo magico coglie l’essenza di una visione, è caratterizzata per l'improvvisazione e la spontaneità, poche sono figure riconoscibili, tratti stilizzati e minimali, un linguaggio che si inserisce in parte nella corrente dell'informale. Le opere prendono ispirazione dalla natura, elemento che metaforicamente simboleggia la fragilità umana e la solitudine, un linguaggio pittorico che rompe gli schemi tradizionali della pittura di paesaggio per approdare ad una pittura astratta che si concentra su colori, effetti sonori che evocano sensazioni, emozioni e stati d’animo. Il colore è elemento principale di tutta la sua opera pittorica, assume un valore di notevole importanza e fascino, l’artista, con maestria tecnica, esalta un gioco equilibrato di colori puri e luci, riproducendo sulla superficie pittorica effetti caratteristici e unici.
continua a leggere
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA GIOVANNI PRADELLA A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA Le opere di Giovanni Pradella sono una sorta di protezione interiore, di rifugio personale, nascono impressioni nascoste dagli accostamenti cromatici, dalle macchie di colore e dalle linee ben marcate. Le opere di Pradella nascono dalla sua immaginazione che non è una visione del tutto astratta, infatti l’artista non utilizza un’organizzazione di forme ma usufruisce del segno cromatico come linea caratteristica per dare visione ad un paesaggio artistico dove sono appena accennati elementi riconoscibili. Nelle opere si può intuire la vasta distesa naturalistica, l'artista racconta la bellezza e nello stesso tempo la problematica ambientale. Pradella segna l'orizzonte attraverso l’uso incisivo del colore, contemplando il mistero degli eventi e avvalendosi di uno stile espressivo dalle caratteristiche astratto-informali. Nelle opere l’uso incisivo del colore esalta la vibrazione di luce che si riversa in un ciclone atmosferico quasi immobile, lo spazio è circondato da linee nette che sembrano rappresentare file di alberi in movimento, le visioni di Pradella si animano e si accendono di umori e segreti naturali, nella materia si evince la linfa energetica della natura che vibra sotto la superficie cromatica. Il colore è complice perfetto per dare risalto ad un’emozione precisa, il materiale cromatico aderisce sulla tela con grazia creando uno stato di complicità con il colore stesso. Nelle opere si intuisce la rappresentazione paesaggistica, la visione è intuitiva, prende vita animando boschi, colline, distese d’acqua, rocce, i terreni sono fertili, talvolta rovinati da un disastro ambientale, l’immagine rappresentata esalta effetti opalescenti che conducono l’osservatore ad immaginare diverse vedute paesaggistiche. Sulla superficie pittorica emerge una grande intensità emozionale che distingue forme naturali dalle sembianze vegetali e antropomorfe, il segno subisce continue metamorfosi così come il colore che si modifica ad ogni pennellata. I colori e i materiali sono i veri protagonisti sulla tela, si adagiano sulla superfice attraverso gesti impulsivi e passionali, ogni segno illumina l’espressività innovativa dell’artista Giovanni Pradella, segno riconoscibile in ogni sua opera. Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Aprile 2025
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA GIOVANNI PRADELLA A CURA DI LUCA FRANZIL “Le opere di Giovanni Pradella richiamano atmosfere serene e pacificanti: dal placido fluire d’azzurri evocanti specchi d’acqua e mari sconfinati fino a dipinti dalla texture incrociata che portano alla mente una superficie ibrida che ricorda sia il tessuto che il riflesso visto da uno specchio opaco; magistrale l’uso ed il dosaggio del colore, garbato e misurato l’equilibrio.” Luca Franzil
continua a leggere
Le opere di Giovanni Pradella sono richieste da un pubblico di amatori e collezionisti italiani e stranieri nelle sue continue esposizioni, mostre personali e collettive in diverse città italiane. Sue opere fanno parte di collezioni private, sono recensite dalla critica d'arte e dalla stampa.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione con l'artista Giovanni Pradella.
PRINCIPALI MOSTRE 2024 - COLLETTIVA "I CORTILI DELL'ARTE" TARZO (TV).
2023 - COLLETTIVA "I CORTILI DELL'ARTE" TARZO (TV). - COLLETTIVA "PITTORI IN CONTRADA" CONEGLIANO (TV).
2022 - COLLETTIVA/ PERSONALE, VILLA GIUSTI SUMAN, ZUGLIANO (VI).
2021 - COLLETTIVA "PITTORI IN CONTRADA", CONEGLIANO (TV).
2020 - PERSONALE, BAR CORTE DELLE ROSE, CONEGLIANO (TV). - PERSONALE, BAR CORONA 20, CONEGLIANO (TV). - COLLETTIVA "PITTORI IN CONTRADA", CONEGLIANO (TV).
2019 - PERSONALE, BAR ARCADIA, CONEGLIANO (TV). - COLLETTIVA, MAESTRO FALOSSI, JESOLO (VE). - COLLETTIVA "I CORTILI DELL'ARTE" TARZO (TV). - COLLETTIVA "PITTORI IN CONTRADA" CONEGLIANO (TV). - COLLETTIVA, SALA DARSENA, LIGNANO (UD).
2018 - PERSONALE, HOTEL CONTA', PIEVE DI SOLIGO (TV). - PERSONALE, HOTEL PRIMAVERA, GODEGA DI S. URBANO (TV). - COLLETTIVA, CAT GALLERY, UDINE. - COLLETTIVA "ARTE A PARTE VIVA" CISON DI VALMARINO (TV). - COLLETTIVA "PITTORI IN CONTRADA" CONEGLIANO (TV). - COLLETTIVA, "I COLORI DELL’ ARTE" GALLERIA ARTTIME, UDINE.
2017 - PERSONALE, BAR ARCADIA, CONEGLIANO (TV). - COLLETTIVA "I CORTILI DELL'ARTE" TARZO (TV). - COLLETTIVA "ARTE A PARTE VIVA" CISON DI VALMARINO (TV). - COLLETTIVA "PITTORI IN CONTRADA" CONEGLIANO (TV).
2016 - COLLETTIVA "ARTE A PARTE VIVA" CISON DI VALMARINO (TV). - COLLETTIVA "PITTORI IN CONTRADA" CONEGLIANO (TV).
2015 - PERSONALE HOTEL CONTA', PIEVE DI SOLIGO (TV). - PERSONALE, SEDE MUNICIPALE, RUA DI FELETTO (TV). - COLLETTIVA "PITTORI IN CONTRADA" CONEGLIANO (TV).
2014 - COLLETTIVA "PITTORI IN CONTRADA" CONEGLIANO (TV). - PERSONALE, RISTORANTE AL BARCO, PIEVE DI SOLIGO (TV).
2013 - COLLETTIVA "PITTORI IN CONTRADA" CONEGLIANO (TV).
2012 - COLLETTIVA "PITTORI IN CONTRADA" CONEGLIANO (TV).
2011 - COLLETTIVA "PITTORI IN CONTRADA" CONEGLIANO (TV).
2010 - COLLETTIVA 9° BIENNALE D'ARTE, S. VALENTINO, LIMANA (BL). - COLLETTIVA PITTORI IN CONTRADA" CONEGLIANO (TV).
2008 - COLLETTIVA "PITTORI IN CONTRADA" CONEGLIANO (TV). - COLLETTIVA XXX, FIUME VENETO (PN).
2007 - COLLETTIVA "PITTORI IN CONTRADA" CONEGLIANO (TV). - COLLETTIVA, 18° PREMIO NAZIONALE PITTURA, CORDIGNANO (TV).
2006 - COLLETTIVA "PITTORI IN CONTRADA" CONEGLIANO (TV). - COLLETTIVA, CENTRO COMMERCIALE, MARENO DI PIAVE (TV). - COLLETTIVA, 17° PREMIO NAZIONALE PITTURA, CORDIGNANO (TV).
continua a leggere
Tutte le opere dell'artista Giovanni Pradella catalogate nel nostro Archivio sono disponibili. L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista.