Lorenzo Terragin vive ed opera a Mezzane di Sotto (VR) ha frequentato il Liceo artistico di Verona. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, conseguendo sempre lusinghieri successi. Le sue opere sono ispirate dalla natura, l'artista rappresenta il paesaggio naturale in tutta la sua bellezza e il suo splendore, accentuando, magnificamente, i colori e la luce.
«L'uomo vive la sua umanità nella natura e la sua spiritualità nell'arte» L'artista Lorenzo Terragin nel suo studio.
INTRODUZIONE ALL'ARTE PITTORICA DELL'ARTISTA LORENZO TERRAGIN Le opere di Lorenzo Terragin sono vedute paesaggistiche, troviamo scorci, marine, boschi, resi vitali da un accentuato realismo che rispecchia una fedele rappresentazione della realtà oggettiva. Cogliendo le diverse sfumature e le tonalità della natura Lorenzo Terragin crea atmosfere evanescenti, armoniose e romantiche, affascinato dal paesaggio italiano, l’artista mostra linee definite di forte richiamo realistico; evidenziando particolari e dettagli, Terragin, mostra l’effettivo riconoscimento reale visivo. Con osservazione acuta il pittore coglie la luminosità che dona bagliore a tutta l’atmosfera captata in un preciso istante, la luce diventa metaforicamente la parte nascosta e spirituale, mentre i colori e il disegno accurato, rappresentano, simbolicamente, l’oggettività e la realtà. Lorenzo Terragin dipinge quello che vede, affronta il moto impetuoso della natura traducendolo in un dialogo che esalta l’immobilità della roccia con le spettacolari vibrazioni cromatiche della vegetazione; montagne, alberi e corsi d’acqua diventano visioni ideali per plasmare la natura e per generare, attraverso una colorazione precisa ed attenta, straordinarie meraviglie che diventano un richiamo fugace di una bellezza universale.
continua a leggere
Molti critici d'arte e personalità hanno recensito le opere di Lorenzo Terragin.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA LORENZO TERRAGIN A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA L’arte di Lorenzo Terragin è ricca della geografia dei suoi luoghi e della storia culturale, i colori tipici del paesaggio si evolvono in una particolare tecnica cromatica e di composizione. Con maestria tecnica, l’artista si sofferma su pennellate morbide realizzando inedite prospettive, propone sempre nuove interpretazioni di una natura rigogliosa, animata e dal sapore romantico. L’artista concentra la sua attenzione su alberi, rocce, montagne, su distese d’acqua, viali alberati, offrendo, allo spettatore, angolazioni dalle notevoli proporzioni tecniche accese dalla forza cromatica e luminosa. L’artista sceglie meticolosamente angoli che decide di affrontare attraverso il suo stile personale particolareggiato di un colore vivace, pastoso, e nello stesso tempo vibrante di una luminosità accesa. La bellezza dei luoghi diventa motivo di ispirazione per l’artista Terragin che celebra il paesaggio evidenziando la bellezza ma anche la sua imponenza. Avvalendosi della tecnica impressionista l’artista riesce con maestria a identificare un suo stile personale seguendo un modello figurativo classico che ha l’obiettivo di ricercare il centro vitale dell’esistenza, nella sua pittura nulla è lasciato al caso, i particolari sono evidenziati attraverso pennellate ricche di colore, di astrazioni naturali che amplificano la visione di tutta la composizione. La pittura di Terragin è un viaggio misterioso verso la conoscenza di sentieri naturali, una marcata linea cromatica distingue il moto dell’acqua dalla terra ferma, il reciproco movimento della vegetazione esalta i colori dell’acqua evidenziando profondità e un movimento armonioso continuo. Lorenzo Terragin ricerca con precisione estrema i moti della natura, i colori e la luce che hanno il compito di separare in settori tutta la composizione. L’opera diventa luogo di silenzio poetico, i cieli uniformi hanno il compito di donare all’opera una proporzione visiva che riesce magistralmente a creare un’unione tra terra e cielo, tra materiale e divino. L’opera realizzata nella prospettiva di una luce particolare, viva e naturale, diventa elemento caratteristico per tradurre emozioni e sensazioni, la perfetta padronanza della tecnica pittorica permette all’artista Terragin di donare all’opera grande valore e dignità alla natura. Lo studio del disegno è ricco, la magistrale attitudine dell’artista sta nella sua grafica ricca di un tratto distintivo che persegue le ombre delle affinità dei grandi maestri del passato. Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Aprile 2025
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA LORENZO TERRAGIN A CURA DELLA GALLERIA ARTTIME DI UDINE "Il pittore, partito con un primo verismo, è andato sempre più impegnandosi in una ricerca post-impressionista sino ad arrivare all’astrattismo di alcune sue ultime opere. La sua pittura può dirsi sviluppata in continue impressioni che - liberate da effetti illustrativi - si caricano invece di impasti cromatici, di tonalità schiette e subitanee, interpretazioni sintetiche con creazioni passionali. Natura e interiorità, binomio inscindibile per Lorenzo Terragin." Gllerie ArtTIme, Udine
continua a leggere
L'artista Lorenzo Terragin nel corso del suo percorso artistico ha conseguito numerosi riconoscimenti ed apprezzamenti da parte del pubblico di esperti del settore, amatori e di collezionisti d'arte. Sue opere sono continuamente esposte in mostre internazionali, fanno parte di collezioni private, sono state pubblicate dalla stampa e da numerosi annuari d'arte, ricordiamo: ARTE TRIVENETA 92 - L’ELITE 93/94 - CEIAD 9.
MOSTRE ANNO 2025 - CANNES - Gallerie Hamilton maggio/settembre 2025. - LONDRA - The Crypt Gallery, 18/21 aprile 2025. - Biennale in VERSILIA,15/22 giugno 2025.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione, nello studio dell'artista Lorenzo Terragin.
MOSTRE COLLETTIVE ALL'ESTERO - ART EXPO, FILADELFIA (USA), 1994. - ART EXPO, VERONA 1994. - PREMIO LISBONA, PORTOGALLO 1994. - RIO de JANEIRO, BRASILE 1995.
MOSTRE PERSONALI - VERONA, Galleria S.Luca, Galleria Frà Giocondo. - SOAVE (VR) - MEZZANE (VR) Villa Maffei. - S. BONIFACIO (VR) Galleria Centrale.
MOSTRE COLLETTIVE: - VERONA, Palazzo della Gran Guardia. - MEZZANE, Villa Maffei. - TREGNAGO. - SAN GIOVANNI LUPATOTO (VR) Centro Culturale Galbier. - CELLORE (VR). - ILLASI (VR) Casa della Gioventù. - LAVAGNO (VR). ZEVIO (VR). - BELFIORE (VR). - MONTEFORTE (AV). - BEVILACQUA (VR). - S. BONIFACIO (VR) Galleria Centrale e Centro Commerciale. - S. STEFANO di ZIMELLA (VR) Biblioteca Comunale. - COLOGNOLA ai COLLI, Villa Maffei.
continua a leggere
Tutte le opere dell'artista Lorenzo Terragin catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista.