Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023
sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte.
La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.
Sergio Giromel, nasce ad Arcade (Treviso) il 18 maggio 1952, si è spento a Visnadello (Treviso) il 31 marzo 2015. Ha lavorato come progettista meccanico in un’importante industria nel settore dell’illuminazione.
Amante dell'arte già dall'infanzia, scopre la vocazione innata per la pittura seguendo gli insegnamenti di Mario De Tuoni ed altri autorevoli maestri d'arte di Treviso. Appassionato studioso del colore e dei suoi effetti visivi, Giromel approfondisce alcune tecniche personalizzate dipingendo ad olio i paesaggi ispirati alla marca trevigiana e all’Italia del Nord. Le sue opere evidenziano una sicura abilità nella realizzazione di effetti coloristici, nella stesura di giochi luminosi e chiaroscurali che penetrano la materia pittorica ottenendo risultati di notevole suggestione.
Guarda il video delle opere dell'artista Sergio Giromel
Sergio Giromel partecipa alla vita artistica esponendo le sue opere dagli anni ’80 in mostre d’arte, in Italia e all’estero, aggiudicandosi premi e segnalazioni importanti in diversi concorsi artistici; le sue opere ricevono lusinghieri apprezzamenti da noti critici internazionali, tra questi ricordiamo le diverse recensioni di Vittorio Sgarbi. Sue opere sono presenti in collezioni pubbliche e private italiane ed estere. Dal 1985 ha fatto parte del Gruppo Artistico Spresianese “G.A.S.” Sito dell'artista: http://www.sergiogiromelpittore.it/index.php
Autoritratto dell'artista
"Risveglio" - 2013
olio su tavola - cm 70x50 - pezzo unico.
Le opere di Sergio Giromel sono recensite dalla stampa e dalla critica, segnaliamo: Vittorio Sgarbi - Carlotta Abate - Tita Bianchini - Mara Campaner - Francesca Cursi - Lorena Gava - Adriano Gionco - Elena Gollini - Francesca Magnano - Gabriella Niero - Luigi Pianca - Giorgio Pilla - Marcello Stefani - Ottorino Stefani - Francesco Valma -Zanesini Ezio - Archivio Monografico dell'Arte Italiana.
A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA
Opere evocative circondate da una natura sempre presente nella sua fiorente bellezza, un linguaggio pittorico personale evidenzia simbologie caratteristiche che richiamano alla memoria luoghi e precisi momenti quotidiani. Una pittura sintetica, gli elementi sfumano nella tavolozza fino a diventare essenza cromatica donando all’opera atmosfere sognanti, ogni luogo rappresentato dall’artista Giromel è evidenziato nella sua pura bellezza. Elemento centrale e ricorrente dell’opera è l’immagine dell’albero, elemento mistico che rappresenta l’essenza dell’esistenza, l’albero è la vita così come lo è la terra, i rami lunghi seguono direzioni differenti e metaforicamente sembrano rappresentare le emozioni infinite dell’uomo, le chiome e le foglie, innalzandosi verso l’alto, invadono il paesaggio donando tutto il loro splendore. Alberi che diventano simbolo di una profonda conoscenza culturale e spirituale, con la loro maestosità collegano il mondo in cui viviamo con altri mondi ignoti.
Sergio Giromel con maestria tecnica, colorista e disegnativa realizza opere di notevole qualità estetica, la pittura conserva innumerevoli caratteristiche pittoriche che troviamo nei grandi maestri dell’arte internazionale, le sue opere sono fonte di energia vitale esprimono le sottili vibrazioni che la terra ci dona. La materia pittorica rinvigorisce grazie alla padronanza esecutiva dell’artista nel selezionare luci effimere che sembrano evaporare sulla tela. Giromel è grande conoscitore delle tecniche pittoriche, attraverso un’attenta selezione tra immagini reali ed utopiche narra racconti che donano respiro, giovinezza e naturalezza all’osservatore.
Venezia ed i dintorni sono gli scenari cittadini che l'artista predilige, una città metropolitana che già di suo rappresenta fascino ed ammirazione. Il fiume Piave è un altro elemento caratteristico della pittura di Giromel, non a caso considerato il fiume Sacro della patria, un fiume che per l’artista diviene espansione autentica e contatto profondo con la natura. La produzione di SergioGiromel presenta anche la semplicità di una natura morta avvolta da giochi luminosi o la bellezza della figura, principalmente femminile, dallo sguardo profondo e sognante.
L’artista nelle sue opere cerca nuovi orizzonti, il paesaggio è pretesto per scorgere nuove incanalature interiori e spirituali, attraverso una colorazione soffusa ed armonica elabora una composizione strutturata secondo scie precise che abitano differenti piani prospettici circondati da impatti emotivi di notevole suggestione ed autenticità. Sergio Giromel si aggiudica un posto sicuro nel mondo dell’arte contemporanea, le sue opere, oltre ad essere ammirate da un pubblico internazionale per la bellezza estetica e la qualità pittorica, rappresentano una forma artistica che colpisce il cuore dell’osservatore.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - ottobre 2017
"Eldorado" - 2013
olio su tavola - cm 70x60 - pezzo unico.
___________________________________________________________________________________________
ANTOLOGIA CRITICA
"La pittura è lo strumento di conoscenza con cui Giromel converte la natura da lui percepita e meditata, troppo vasta e complicata per poter essere spiegata nella prosa di un discorso verbale, nella sintesi dell'astratto lirico, il campione a cui intuitivamente riconosce la possibilità di poter rendere il senso del tutto, diventando il suo correlativo estetico. è un cezanniano viscerale, talmente interiorizzato da non distinguere più l'esempio del maestro da se stesso. Ma accanto al post impressionismo, accanto a un naturalismo francese a cui Nicolas De Staël fornisce il punto di massimo avvicinamento all'astrazione, accanto dunque a una pittura interpretata come visione dell'apparente, mantiene saldo il rapporto anche con una tradizione italiana, che riconosce al disegno la facoltà di estraniare l'oggetto dalla realtà che dovrebbe rappresentare. Per Giromel il Piave corrisponde a un preciso luogo geografico dai sapori intensi, eterni, familiari, per chiunque abbia avuto a che fare con quell'habitat, di cui avverti l'aria umida e frizzante anche quando non lo vedi, i rumori acquatici intervallati da profondi silenzi, anche quando non lo senti".
Vittorio Sgarbi - 2015 - Museo Gipsoteca Canova: in esposizione le opere dell’eclettico pittore Sergio Giromel
"... La visione amata del Montello, subisce un progressivo processo di astrazione, le zone ampie di paesaggio e di terra si aprono verso soluzioni cezanniane dilatate in cui trionfa la bidimensionalità, la disposizione paratattica degli elementi compositivi.
Alla tridimensionalità, Sergio Giromel preferisce la sequenza lineare e ordinata di case, alberi, fiumi e greti sassosi. Prende sempre più corpo la “sua” idea di paesaggio che trova nel Piave e nell’ambiente circostante, una zona d’elezione, un luogo di indagine conoscitiva e di elaborazione formale. Nascono quadri coloratissimi, saturi di luce e di pigmenti, un autentico trionfo di luce, di primavera e di estate. Ai mandorli in fiore si succedono gli esplosivi campi di colza e di papaveri che gli anni Duemila documentano in esiti inebrianti e magnetici. Non mancano le porzioni estese di cieli attraversati da cumuli e cirri, quasi un omaggio alle visioni en plein air care a Monet. Talvolta alla geometria imperante, alla scomposizione e frammentazione post-cubista, l’artista sembra preferire l’immagine “ classica” e oggettiva ma si tratta sempre di “ritorni” vagheggiati perché poi riappare, lucida e forte la vocazione alla composizione razionale, attraversata da un disegno puntuale e ordinato, da un orizzonte di montagne e di pianure rigorosamente delimitato.
Lorena Gava - "I colori dell’anima" Retrospettiva, Fiera di Longarone, febbraio-marzo 2017
"Il carattere poliedrico della produzione di Sergio Giromel coniuga nel processo creativo una connotazione distintiva di tipo trans-pittorica, scaturita dall’intreccio e dalla commistione tra figurazione e astrazione, narrazione e ornamentazione. La costruzione compositiva viene inglobata nella compagine di matrice naturalista e paesaggista che lo avvicina all’illustre tradizione del paesaggismo veneto, per le immagini rievocate appartenenti al territorio nativo d’origine, rielaborate e proposte in versione personalizzata. L’elemento indistinto codificato inserito nel linguaggio di Giromel consiste nella figurazione che sfuma verso l’astrazione e definisce sulla superficie pittorica degli aspetti di prospettiva panoramica, in cui prevale l’intreccio e l’interazione delle componenti strutturali, all’insegna di un equilibrio stilistico sorretto da una vena di sentimentale lirismo poetico. ".
Dott.ssa Elena Gollini - 2015
"Disgelo" - 2013
olio su tavola - cm 80x70 - pezzo unico.
Senti il Piave nei paesaggi e nei soggetti di natura di Sergio Giromel
"... Il Piave di Giromel non è un confine, una soglia di limite, una barriera distintiva fra un mondo e un altro, ma, al contrario, l’espansione in una sfera che concepisce, accanto al fisico, anche la sua accezione immateriale, il metafisico. Capisci che quel Piave non è soltanto un corso esteriore, ma anche interiore, della stessa categoria degli altri luoghi del cuore che ciascuno di noi si porta dentro, e potrebbe benissimo bagnare le rive delle nostre anime, se solo lo volessimo, se permettessimo a Giromel di ascoltarlo e di farci diventare simili a lui, accettando che ci traghetti, come un benevolo Caronte, alla scoperta di un universo tutto da esplorare. In sostanza, quel Piave è una sensibilità emotiva speciale, un modo di mettersi in relazione con la natura nel tentativo di carpirne lo spirito più autentico, il segreto originario, il meccanismo che tutto determina. La pittura è lo strumento di conoscenza con cui Giromel converte la natura da lui percepita e meditata, troppo vasta e complicata per poter essere spiegata nella prosa di un discorso verbale, nella sintesi dell’estratto lirico, il campione a cui intuitivamente riconosce la possibilità di poter rendere il senso del tutto, diventando il suo correlativo estetico. ..."
Vittorio Sgarbi - 2011
MOTIVAZIONE DELLA GIURIA PER L’ASSEGNAZIONE DEL 1° PREMIO ALL’ARTISTA GIROMEL SERGIO per l'opera "Metamorfosi sul Piave":"La ricerca di Sergio Giromel indaga una dimensione spirituale del Piave, calibrando il genere informale con il figurativo. Mette in luce una pagina di scrittura visuale di grande dinamismo, tutta giocata sulle chiazze esplosive di colore di un colore disteso con vigoria controllata. L’opera apre e conclude un percorso di variazioni sonore, dove il colore traccia modulazioni ampie e sinfoniche, mettendo a frutto una cultura pittorica profonda. Non sceglie di aderire ad automatismi psichici, per ricevere piuttosto l’ottenimento di un’alta qualità artigianale, perché la buona pittura dovrebbe sempre attenersi alle regole fondanti della costruzione e a un’abile esercizio della manualità. Nel fervore lirico della sua espressività, l’autore non ha cancellato l’immagine riconoscibile: certi spunti tematici alludono a situazioni o a paesaggi interiorizzati, delineando i sassi, l’acqua e la vegetazione che esplicitano la loro potenzi alità vitale, quasi fossero pronte ad emergere come presenze vive."
1° Premio a Cimadolmo (Treviso), 10 settembre 2012
La giuria: Dott.ssa Mara Campaner - Sig.Francesco Fonzo - Dott.ssa Marika Battistella
"Tavolozza Montello" - 2012
olio su tavola - cm 80x70 - pezzo unico.
Tra colore e memoria - "La forma armoniosa dell'albero si staglia grandiosa in primo piano. Il colore del tronco e della chioma lussureggiante si rapprende in un blu intenso oppure divampa in un arancione pieno di luce. Oltre il profilo arboreo si intravedono orizzonti stratificati, case dalle geometrie austere, cieli tersi che allungano lo spazio, sottili strati tonali che si tramutano di volta in volta in estensioni collinari e rive fluviali. ... La gestualità del segno, calibrato dalla formazione grafica di Giromel, segue e si adatta alle forme, sinuoso ed accattivante nei paesaggi e nelle figure; geometrico e strutturato nelle nature morte e nei prospetti di Venezia in sintonia quindi con la percezione emotiva di quel preciso momento che si fa relazione intercorrente tra i soggetti e lo spazio che il pittore traduce con un bidimensionalità di influsso simbolico e di conseguenza con una prospettiva ribaltata in primo piano. ... Sergio Giromel è dunque un artista di oggi che traduce con maestria gli echi di un linguaggio figurativo in continua evoluzione."
Gabriella Niero - 2012
"Inno alla gioia" - 2012
olio su tavola - cm 70x70 - pezzo unico.
Primo premio a Mira (Venezia), 18° Concorso Nazionale d'arte miniquadro e miniscultura edizione 2011 premio alla memoria BEPPI SPOLAOR, motivazione critica: "Per l'equilibrio compositivo dato ad uno scorcio naturale che fonde mirabilmente il linguaggio figurativo a quello astratto."
"... L’artista ci restituisce le immagini della città tra passato e presente: come era e come è oggi strutturata. ... Ecco dunque scorci, facciate, nobili case sul Canal Grande e la dorata Basilica marciana. Tutto diviene, in questi lavori, immagine spiritualizzata resa con estrema finezza. ..."
Francesco Valma - 2011
"... Il pittore rapporta il proprio sentire all'attimo fuggente in cui cogliere una parentesi naturalistica ricca di sfumature e messaggi sublimali che Egli sa avvertire e fare propri. Sono questi i lavori che delineano con tranquillo andamento il suo approccio alla natura ... E' quel "modo" di spargere il colore con l'ausilio della paletta a far si che la tonalità si sfrangi sui bordi, quasi perdendosi tra gli intervalli di una forma ed un'altra, senza soluzione di continuità. ... Dipinti in cui appaiono asimmetriche composizioni geometriche, galleggianti su splendidi fondali ricchi di tonalità cromatiche e di misteriosi collages di foglie d'oro. Lo scopo di tali costruzioni non appare utilitaristico, nulla sembra avvenire su progettazione, la finalità risulta puramente estetica e si fa apprezzare per la qualità formale e, appunto, per la valenza coloristica, tutto armonicamente interagente ma, e qui la sospensione è d'obbligo, mi sovviene un dubbio. ..."
Giorgio Pilla - 2011
"In collina" - 2012
olio su tavola - cm 70x70 - pezzo unico.
"… Sergio Giromel fa sognare una Venezia dalle mille facce. ..."
Tita Bianchini - 2011
"… Sergio Giromel fa parte di una categoria di rigorosi formalisti che fanno del segno un caposaldo del loro dipingere. ...
Gli stili dei palazzi si sovrappongono come le carte di un mazzo per mostrarci momenti culturali diversi, animati da veli cromatici appaganti."
Ezio Zanesini - 2011
"... Le metafore ossessive di Giromel sono gli alberi. Alberi sentiti come fantastiche creature desiderose di aprirsi verso l’esterno con i rami e le chiome e, nel contempo, desiderose di chiudersi in se stessi a forma di sfera.Nei paesaggi di Sergio Giromel sono sovente caratterizzati dalla presenza di numerosi alberi spogli e del fusto che si assotiglia verso il basso quasi a voler liberarsi dal peso della materia e vagare verso il cielo come se fossero i mitici, biancheggianti, aquiloni di un bambino. Alberi, con le ricche chiome a forma circolare, che segnano le stagioni della natura e del cuore. ..."
Ottorino Stefani - 2005
"La ricerca di Sergio Giromel indaga una dimensione spirituale del Piave, calibrando il genere informale con il figurativo. Mette in luce una pagina di scrittura visuale di grande dinamismo, tutta giocata sulle chiazze esplosive di colore di un colore disteso con vigoria controllata. L’opera apre e conclude un percorso di variazioni sonore, dove il colore traccia modulazioni ampie e sinfoniche, mettendo a frutto una cultura pittorica profonda. ..."
Mara Campaner
Le mostre d'arte assicurano un segno concreto e continuativo nel mondo dell’arte contemporanea, oggi, la produzione dell’artista Sergio Giromel è curata dalla famiglia che continua ad esporre le opere in mostre personali ed allestendo antologiche; le opere di SergioGiromelconservano un personale linguaggio pittorico che si assicura un prezioso posto nella storia dell'arte moderna, le opere rispondono ad un criterio estetico legato ad una ricerca originale che contrasta le caratteristiche dell’arte classica e dell’arte moderna.
"Madre Terra" - 2012
olio su tavola - cm 80x70 - pezzo unico.
Le opere dell'artista Sergio Giromel in mostra:
2019 -
SPRESIANO (TREVISO)
Mostra anotlogica "Il ritorno..." dedicata all'artista Sergio Giromel (1952/2015)proposta dal gruppo Artistico Spresianese, inaugurazione sabato 13 aprile 2019 alle ore 18,00 presso la Chiesetta dei Giuseppini, Via dei Giuseppini, Spresiano (Treviso) presenta la mostra "Favotto". La mostra è aperta fino al 28 aprile 2019.
Presentazione ufficiale evento giovedì 30 agosto ore 11,30 Spazio della Regione del Veneto, Hotel Excelsior, Lido di Venezia.
Presentazione mostra: Biblioteca e centro culturale Hugo Pratt, Via Sandro Gallo 136/b Lido di Venezia. Progetto a cura di Franco Fonzo.
- CISON DI VALMARINO (TREVISO) - Le opere di Sergio Giromel (1952/2015) presenti alla mostra bipersonale presso il CastelBrando, Via B. Brandolini, 29, Cison di Valmarino (Treviso). 03 agosto/02 settembre 2018.
- VISNADELLO SPRESIANO (TREVISO) - Mostra d'arte “3° MEMORIAL DI SERGIO” a tre anni dalla sua scomparsa la famiglia dell'artista Sergio Giromel (1952/2015) propone, oltre alle sue opere, i lavori di importanti scultori, fotografi e pittori. Inaugurazione Sabato 9 giugno ore 18,30 presentata dalla Prof.ssa Francesca Cursi presso l’Oratorio di Visnadello (Treviso) “Villa Torresini”.
La serata può essere conclusa con una speciale cena presso il fornitissimo stand gastronomico. La Mostra sarà visitabile dal 09 al 17 giugno durante le manifestazioni di VISNAfest.
- Le opere di Sergio Giromel saranno esposte alla Rassegna di Arti Visive 2017/2018 "2° Cenacoli d'Arte - lungo la strada del Radicchio", inaugurazione sabato 14 aprile ore 18:00 presentazione della dott.ssa Roberta Gubitosi, Casa dei Mezzadri, Ponzano Veneto (Treviso). 14/29 aprile 2018.
2017 - Le opere di Sergio Giromel (1952/2015) in mostra ad ARREDAMONT 28 ottobre/05 novembre 2017 Fiera di Longarone (Belluno) Via del Parco, 3. http://www.arredamont.it/
Arredamont è la mostra dell'arredare in montagna per eccellenza. Un evento unico nel suo genere, che si conferma come l’appuntamento più importante e atteso a livello nazionale per questo particolare settore dell’arredamento.
- NAPOLI - Le opere di Sergio Giromel (1952/2015)presenti alla mostra di arte contemporanea "Variazioni connessioni urbane" inaugurazione giovedì 12 ottobre 2017 ore 17.00 Complesso Monumentale San Severo al Pendino, Napoli. 11/25 ottobre 2017.
2016 - Primo Memorial Sergio Giromel.
2015 - Personale "Nei colori, nei luoghi, nei silenzi di Sergio Giromel” inaugurazione Venerdì 1 Maggio 2015 ore 18 Presso la Sede Municipale, Villa Cavalieri in Via Roma n. 45, Arcade (Treviso).
- Milano Art Gallery: presenza straordinaria di Dalila Di Lazzaro alla mostra collettiva con Sergio Giromel e la sua varietà artistica.
- Sergio Giromel partecipe della mostra collettiva “RIFLESSIONI CONTEMPORANEE” presso Museo Gipsoteca Canova, Possagno (Treviso) ospite eccezionale il professore Vittorio Sgarbi.
- Collettiva presso MILANO ART GALLERY, Bassano (Vicenza).
- Collettiva presso Galleria d’arte Giacomo Leopardi di Bologna.
- Personale presso “VILLA CAVALIERI” Arcade (Treviso).
- Collettiva presso Museo di Antonio Canova a Possagno (Treviso) con Vittorio Sgarbi.
- Collettiva “CENACOLI D’ ARTE” presso Villa Toffolo Cappella di Scorze’ (Venezia).
- Collettiva “CENACOLI D’ ARTE” presso Barchessa Villa Morosini Mirano (Venezia).
- Collettiva “CENACOLI D’ ARTE” presso Villa Guidini Zero Branco (Treviso).
- Collettiva “CENACOLI D’ ARTE” presso fondazione Banca Santo Stefano a Martellago (Venezia).
2014 - 13°Premio al concorso nazionale di Buso (Rovigo).
- 16°Premio al concorso nazionale di Fighille Citerna (Perugia)
- Collettiva presso International Art View di Vienna Austria Settembre
- Collettiva presso Ass. Italiani nel Mondo ad Arcade (Treviso).
2013 - Collettiva a VIENNA (AUSTRIA), presso International Art View di Vienna, 12/15 settembre 2013.
- Arte e Sport, "Ferasin automobili", concessionaria ufficiale Maserati di Treviso Un Omaggio a Beppe Fascicolo famoso pilota e un connubio tra Arte e Sport. Quattro prestigiose opere di Sergio Giromel, che rappresentano la nostra bella Venezia hanno creato una spettacolare cornice alla presentazione ufficiale della Maserati Granturismo MC 2013 di Beppe Fascicolo.
- Collettiva a SHANGHAI (CINA), 08/22 marzo 2013 presso la Fyr Gallery di Shanghai, il tema dell'Arte e del Carnevale Italiano.
- 22°Premio Comune di Sarezzo (Brescia) 65 opere finaliste.
- Performance presso salone Maserati Treviso.
- Mostra collettiva presso Fondazione Giol di San Polo di Piave (Treviso).
- Mostra Personale presso il Comune di Dolo (Venezia).
- 15° Premio al concorso nazionale di Fighille Citerna (Perugia).
2012 - 1° Premio a Cimadolmo (Treviso), 10 settembre 2012 MOTIVAZIONE DELLA GIURIA PER L’ASSEGNAZIONE DEL 1° PREMIO ALL’ARTISTA GIROMEL SERGIO per l'opera "Metamorfosi sul Piave" olio su tavola 100x90. La Giuria Dott.ssa Mara Campaner - Sig.Francesco Fonzo - Dott.ssa Marika Battistella.
- Incontro con VITTORIO SGARBI Villa Benzi Zecchini, Caerano San Marco (Treviso), 29 maggio/17 giugno 2012.
- Italia Unita collettiva artisti del triveneto Antico Lanificio Follina (Treviso).
- Segnalato concorso nazionale di pittura 1°rassegna mini quadro “S. Marco” Buso (Rovigo).
- Mostra collettiva Prermio Arte Contemporanea città di Bibbiena 50 opere finaliste (Arezzo).
- 4° Premio assoluto al 51° Concorso nazionale G.B.Cromer Agna (Padova).
- Segnalato al 4° Festival dell’arte 2012 città di Lendinara (Rovigo).
- 14°Premio al concorso nazionale di Fighille Citerna (Perugia).
- Esposizione alla 7°fiera dell’Arte moderna e Contemporanea, Longarone (Belluno).
- 5°Premio al 23°Concorso nazionale “Piero della Valentina” Cordignano (Treviso).
- Mostra personale presso ristorante da Nano Visnadello (Treviso).
- Personale di pittura dell'artista Sergio Giromel "Nel colore l'anima della natura" con la partecipazione della dott.ssa GABRIELLA NIERO, libreria Lovat di Villorba (Treviso), presentazione del catalogo.
2011 - Premio assoluto a Dolo (Venezia), 15° Concorso Nazionale di pittura, scultura,grafica edizione 2011, premio alla memoria di LUIGI TITO, con la giuria composta da: Dott.ssa Gabriella Niero, ass. Antonio Pra, cons. Paolo Menegazzo, pittore Claudio Castellani, pittore Aldo de Felip, ha decretato il premio assoluto all'artista Sergio Giromel. - Mostra d’arte collettiva Pittura, Scultura e Grafica “SALA D’ARME” Porta Santi Quaranta, Borgo Cavour (Treviso).
- 1° classificato al premio Beppi Spolaor 18° concorso Nazionale d’arte miniquadro Mira (Venezia) con motivazione critica. - 4° Premio ex aequo, concorso nazionale di pittura, grafica e acquerello Jesolo (Venezia).
- Mostra collettiva di pittura,scultura e grafica: “Arte Primavera San Vidal” omaggio a GIUSEPPE MANONI (1921-1986), Scoletta di San Zaccaria, Centro d'Arte San Vidal – U. C. A. I. Venezia.
- Funzione Arte Neno Moretti. NELLA MARCA - Alla Funzione Arte “Neno Moretti” a Paese (Treviso) mostra personale “Collegamenti sensibili” di Sergio Giromel.
- Personale di Sergio Giromel "Collegamenti Sensibili" Funzione Arte Neno Moretti via Postumia 153 Paese (Treviso).
- Quadri in asta per beneficenza. IL COMITATO “PALIO DEI BISNENTI” ORGANIZZA: L’Asta d’Arte per Beneficenza da devolvere a favore della costruzione di una Scuola e il potenziamento idrico in una piccola cittadina “Pietra dell’Aquila” in Patagonia - Argentina. In collaborazione con L’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Giavera del Mantello, i Trevigiani nel Mondo, la Scuola Primaria di Giavera, il Gruppo “ Bimbi di Giavera” , il Gruppo Lettrici ” Parole di Carta” .
- Sergio Giromel in fiera a Longarone (Belluno) Settima edizione per ARTE IN FIERA, Mostra Mercato d’Arte Moderna e Contemporanea.
2010 - Villa Caffo Navarrini, Rossano Veneto (Vicenza) Collettiva.
- Esposizione presso Galleria agli Stemmi di Brugnera (Pordenone).
- Mostra mercato d’ arte moderna e contemporanea Brugnera (Pordenone).
- 2° Premio concorso interaziendale presso libreria da Marton (Treviso).
- Villa Correr Pisani Biadene (Treviso) collettiva.
2009 - Mostra Personale presso sala culturale Hotel Modena di Malcesine (Verona).
- Villa Benzi Caerano S. Marco (Treviso) Collettiva.
- 3° Premio concorso interaziendale presso libreria da Marton (Treviso).
- Presso Sale Ristorante Dalla Bianca Spresiano (Treviso) Personale.
1987 - Premio acquisto Extempore di Spresiano (Treviso).
- Premio acquisto Extempore di Crocetta del Montello (Treviso).
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno di carattere economico, le opere dell'artista Sergio Giromel.