Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Vincenzi Giannino

  • Mazza Ruggero

  • Buttarelli Brunivo

  • Zepponi Linda

  • Carlini Claudio

  • Dugo Franco

  • Prima Annibale

  • Pala Gabriele

  • Savoia Rodolfo

  • Nicoli Liviana

  • Sgavetta Rino

  • Buzzaccarini Mariaberica

  • Badari Marzio

  • Kajmaku Bashkim

  • Gaggiano Michele

  • Salvino .

  • Nereo .

  • Coli Deborah

  • Germiniasi G.

  • Gobbi Vincenzo

  • Rainieri Vittorio

  • Badari Marzio

  • Ferriani Nora

  • Angelini Vitaliano

  • Rabbiato Guido

  • Di Sante Amalia

  • Pedretti Marisa

  • Ivi (Vivi Ivana)

  • Quarantelli Mary

  • Contento Maria Pia
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.

  • PARMA - MERCANTEINFIERA. CORNICI D'ANTIQUARIATO FIERE DI PARMA 30 settembre/08 ottobre 2023

  • TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023 sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte. La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.

  • UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.

  • L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

ARTISTI SCOMPARSI

L'Archivio dell'Arte Italiana, in questa sezione, segnala gli artisti scomparsi italiani e stranieri: pittori, scultori, fotografi, scrittori, poeti, ceramisti, fumettisti, grafici, collezionisti, critici e storici dell'arte. 

Il mondo dell’arte perde una delle sue figure più grandi della sua contemporaneità: CHUCK CLOSE (1940/2021), artista statunitense, aveva 81 anni. Pittore e fotografo noto per le tecniche usate per dipingere il volto umano e i suoi ritratti fotorealisti su larga scala, Close era diventato famoso grazie a quadri iperrealisti.

La scomparsa di ACHILLE PACE (1923 /2021), l’arte di un astrattista poliedrico. E' stato un pittore italiano del secondo novecento.
_____________________________________________________________________________________________________
 
Artisti scomparsi presenti nel nostro portale 'Archivio Monografico dell'Arte Italiana' 

25 luglio 2023 - Addio a Roberto Testa, il pittore di Canzo (CO), presidente della Filodrammatica Canzese. Aveva 81 anni. Nato a Milano, Testa ha sempre dipinto, un dono ereditato dal padre Peppino, anche lui pittore. Innamorato del suo paese, Canzo, era molto attivo nella vita sociale e culturale, apprezzato da tutti per il suo impegno e la sua disponibilità. Da diversi anni il pittore organizzava l’iniziativa ‘Facce regalate’, una mostra di opere d’arte con i ritratti dei concittadini canzesi che regalava, dopo l’esposizione, in occasione del Natale.
 
 

Leandra Senesi pittrice, mancata il 29 maggio 2023, viveva a Monza.
 
L'anno 2020/2021 è stato per l'artista Senesi un momento importante che conduce la sua arte creativa verso una forma ancor più suggestiva ed originale. Attraverso una ricerca sulle potenzialità del segno e del colore, la pittrice ha esplorato i limiti di una narrazione originale sospesa tra realtà e pensiero sfociando in soluzioni liriche, dai richiami epici filtrate da profonde intuizioni personali. 
Leandra Senesi ha sviluppato la sua passione per l'arte sfociando in una ricerca pittorica molto forte, in cui ogni caratteristica è curata nel dettaglio, in cui tutto è accarezzato, con vitalità e fervore, da un pennello meticoloso che crea un'espressività profonda ed una caratteristica decorativa di notevole gusto estetico. Il disegno appare deciso su una pittura morbida e contrastata dalle tonalità scelte. Tutti i suoi soggetti sono estremamente espressivi e ricchi di una sensibilità viva e coinvolgente. Le figure sembrano uscire dall'opera, rimangono ben salde sulla tela grazie alla scelta compositiva e cromatica che genera una sorta di racconto mitologico e culturale.

Guarda il video delle opere di Leandra Senesi pubblicato su youtube, anno 2021.
 
Sergio Rodella (1949 /2022). Addio a Sergio Rodella, scultore conosciuto ed affermato, insegnava l'arte e scolpiva la materia con maestria donando alla sua opera una forza vitale di grande valore,
L'ultima opera realizzata risale al 2019 ispirata alla "Sindone" un'opera che grazie alle conoscenze anatomiche dell'artista Sergio Rodella ha saputo realizzare una ricerca complessa partendo dalla struttura dello scheletro e cercando la giusta postura degli arti. Ricercando volumi, equilibri e proporzioni, l'artista Sergio Rodella, ha regalato al mondo dell'arte un'opera che non è solo un processo artistico complesso ma riproduce la storia e la ricerca della Sindone. 
 

 
 
L'artista Dàvid (1998/2022).
 
Davide Muraro in arte Dàvid con le sue opere straordinarie, ricche non solo di una grande maestria tecnica ma anche considerate originali dal punto di vista compositivo e unico nel suo genere, l’artista Dàvid si è avvicinato al mondo dell’arte contemporanea esponendo le sue opere in mostre d’arte, dove ha ottenuto riconoscimenti e premi. Una conquista che gli ha permesso di catturare l’attenzione del grande pubblico dell’arte contemporanea, dove, con il tempo, troverà senza ombra di dubbio, il suo riconoscimento e la sua affermazione d’artista. 
Nell’anno 2021/2022 l’artista Dàvid è stato candidato ufficialmente per il Premio “Maestri a Milano”.

Guarda il video delle opere di Dàvid pubblicato su youtube.

Rino Sgavetta (1927/2021) è artista di grande successo nel panorama artistico nazionale, la sua carriera artistica mostra i suoi traguardi e i suoi raggiungimenti che condizionano anche le quotazioni delle sue opere. Il riconoscimento da parte di mercanti e collezionisti conduce l’artista Sgavetta ad un lancio sul mercato notevole ed apprezzabile. Rino Sgavetta ha un lunghissimo percorso artistico ricco di mostre, eventi nazionali ed internazionali dove si aggiudica, per la sua arte, premi e riconoscimenti importanti. Numerosi sono i trofei, gli attestati e le medaglie che riceve.
 
Sue opere valorizzano il patrimonio artistico dell'arte contemporanea grazie anche alle diverse donazioni che l'artista ha fatto per ricordare i luoghi dove ha vissuto e dove ha coltivato il suo talento artistico.

L'artista Rino Sgavetta

     

MARIO BAGAT (1935/2018) pittore naïf
   
Il patrimonio artistico di Mario Bagat è ampio e ricco di innumerevoli premi e riconoscimenti, le sue opere sono conosciute ed apprezzate in tutto il mondo anche grazie alle continue esposizioni in mostre d’arte e pubblicazioni su annuari d’arte importanti. Sue opere sono recensite dalla critica e dalla stampa internazionale. Mario Bagat è un’artista di merito, di valore artistico e culturale, le sue opere possiedono tecnica e perfezione cromatica, le tematiche conquistano il cuore di collezionisti, amatori d’arte ed esperti del settore.
Sue opere sono in permanenza presso enti privati e pubblici, ricordiamo il Museo Nazionale dei Naïfs, (opere di Mario Bagat realizzate dall'anno 1967 al 1987 esposte in permanenza) di Luzzara (RE).

Guarda il video delle opere dell'artista MARIO BAGAT pubblicato su youtube.

 
SERGIO CUSMAI (1934/2015) pittore

Sergio Cusmai è conosciuto ed affermato nel panorama artistico contemporaneo nazionale ed internazionale per le sue opere intarsiate su legno. Le sue opere sono esposte in mostre, personali e collettive, in Italia e all'estero, dagli anni '70.
 
ORESTE GRANDESSO (1912/2011) pittore.


L’opera di Oreste Grandesso è un lavoro di ricerca assoluta che mette insieme i molti tasselli che compongono la sua vita d’artista; l’amatore d’arte ed il collezionista, nell’occasione delle numerose mostre, si trovano davanti tutto il suo percorso artistico incontrando un messaggio universale di bellezza e di amore che si percepisce in ogni sua opera e che continua a vivere grazie alla sua tecnica pittorica, del tutto innovativa ed affascinante, sulla luce e sui colori. 
Le opere dell'artista Grandesso ricevono numerosi apprezzamenti e riconoscimenti grazie alla continua volontà della famiglia di voler esporre le sue opere in mostre d'arte dove si mantiene vivo non soltanto il ricordo dell'artista Oreste Grandesso ma anche la sua magistrale abilità grafica e colorista che ancora oggi conquista il mondo dell'arte contemporanea.
 
Guarda il video delle opere di Oreste Grandesso pubblicato su youtube.   
 

 
ALFIO ZIN (1940-2020) pittore autodidatta, viveva a Lova di Campagna Lupia (Venezia).
L’artista si diletta ad immortalare scene di vita che richiamano alla memoria tradizioni popolari passate, contadine e urbane; attraverso l’arte pittorica, Alfio Zin, impreziosisce la sua tela con minuziosi particolari curati con meticolosa cura nel colore spontaneo e negli effetti luminosi equilibrati. 
Alfio Zin è pittore di paesaggi terreni e marini, di composizioni figurative suggestive e di grande fascino. La sua attenzione si sofferma verso situazioni sociali del passato che evidenziano il lavoro dei contadini o degli abitanti di posti specifici che praticano le loro attività quotidiane. La missione dell’artista Zin è la ricerca di abitudini passate che si sviluppano attraverso la costruzione di architetture, casolari e paesaggi circondati da notevoli atmosfere.
 
LUCIANA FUSARI nata a Roccabianca (PR), ci ha lasciato il 07 gennaio 2019. Pittrice.
Oggi le sue opere continuano a suscitare interesse artistico sia per la tematica scelta sia per la particolare tecnica che l’artista ha perfezionato nel suo breve cammino pittorico. La tecnica prediletta è l’uso della penna sfera, con la quale l’artista ha raggiunto risultati sorprendenti. Le sue opere narrano la bellezza di una natura incontaminata che sembra appartenere ad un mondo favolistico e talvolta surreale. Numerose opere sono realizzate con matite ad acquarello e pastelli su carta, una tecnica varia che mette in luce le colorazioni soffuse, trasparenti, abbaglianti e cangianti di un mondo naturale magico. Gli elementi della natura sono abitati da creature immaginarie, si evidenziano volti e corpi, espressivi curati in ogni dettaglio, adagiati in una misteriosa vegetazione espressione figurata di profonde sensazioni che si insediano nell’animo umano. 
 
Guarda il video delle opere dell'artista Luciana Fusari su youtube. 
  
 
 
 
PAOLO VACCARI (1955/2011) pittore. Paolo Vaccari è un punto di riferimento per gli artisti contemporanei in quanto le sue opere sono caratteristiche e grande fonte d’ispirazione; inoltre l’artista ha custodito nel tempo un lungo percorso artistico conquistando un mercato fiorente italiano e straniero. 
Paolo Vaccari artista dalla versatile ed eclettica personalità, intrecciando vicende e riflessioni sull’esistenza offre un’identificazione d’insieme sul mondo attraverso una pittura al servizio della mente. 
Partendo da un'immagine reale trovata su riviste o quotidiani l'artista attua una serie di interventi diversi, utilizzando la fotocopia, la pittura e la fotografia, creando un nuovo procedimento artistico che gli permette di analizzare ed evidenziare strutture nuove circondate da trasformazioni formali e cromatiche.
L’artista personalizza ed elabora il percorso artistico dei pittori del ‘900 incentrando il suo interesse verso una trasformazione dell’arte che concepisce l’idea come il mezzo per sfuggire alle influenze esterne. 
Una pittura che segue direzioni intellettuali e filosofiche, il lavoro complesso di Paolo Vaccari è in movimento, trasforma una visione reale in un’operazione mentale che ha il compito di distorcere la realtà per trovare la vera essenza dell’esistenza.
 
Guarda il video delle opere di Paolo Vaccari su youtube. 
 
 
 

GERARDO IACUZIO (1960-2020) Scrittore-poeta,
viveva a Montoro (Avellino) - mancato il 21 gennaio 2020. 
 
"Il quadro è banale, ma gli occhi che lo guardano disegnano una sensazione felice.
E' stato dipinto in fretta per essere venduto subito, ma la pennellata fissa egualmente sulla tela l'emozione di un momento di idillio.
E' Arte viva che parla."
Gerardo Iacuzio.
Le sue modeste "composizioni letterarie”, come egli stesso le definisce, divengono oggetto di dibattito e di confronto.
La poesia di Gerardo Iacuzio è intrisa di emozioni e fantasia, capovolge la prospettiva tradizionale della scrittura indirizzandola verso una singolare invenzione letteraria che mette in scena l’assurdo di un’umanità che appare crudele e nello stesso tempo amorevole. Una narrazione che porta lo scrittore a vagare per l'universo attraverso una fantasia curiosa che automaticamente precipita nel quotidiano contemporaneo. 
I romanzi, gli scritti di Iacuzio rievocano in maniera commovente periodi di vita vissuti, in cui il protagonista, molto spesso lo stesso Iacuzio, riprende faticosamente a vivere dopo una battaglia continua con la sua solitudine e il suo rapporto con il mondo. Iacuzio parla della sua storia, della storia degli uomini, dei loro fraintendimenti con sé stessi, con Dio e con il mondo. Nei suoi scritti ritroviamo intatte la sensibilità e la drammaticità di eventi quotidiani, l’onestà nel dare speranza ad un mondo creato nella sua essenza vitale, a volte dimenticata e distorta, un’integrità che dona alla 
disperazione  il pari peso che ha nel mondo. 
L'artista Iacuzio costruiva anche modellini in legno in quanto svolgeva l'attività di falegname.
 
PREMIAZIONE - CONCORSO INTERNAZIONALE DI ARTE E POESIA "AVELLINO IN VERSI" Il Romanzo scritto da Gerardo Iacuzio dal titolo "Anche Dio gioca con noi" è stato premiato il 29 settembre 2018  al Concorso Internazionale di arte e poesia "Avellino in Versi" con "Menzione d'onore - Sezione Racconti.
 
Antonio Gentilini, nato a Moimacco (Udine) nel 1908, è mancato nel 1977 a Cividale del Friuli (Udine). Pittore, restauratore, decoratore, affreschista. Nel 1972 è stato insignito dell'Onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana.
 
Sin dalla tenera età Antonio Gentilini affronta la pittura svelando una spiccata attitudine al disegno,  e si cimenta con la sua creatività nella pittura a cavalletto per poi maturare la sua formazione artistica sotto la guida del maestro De Vecchi (esponente dell'Alta Scuola Veneta).
Importante è la testimonianza artistica che lascia al mondo dell’arte contemporanea, e le sue opere continuano  ancor  oggi ad essere esposte in diverse esposizioni guidate dall’attenta osservazione del figlio Sergio, poeta  e scrittore  per passione, e  con grande attitudine per le  attività sociali e  le  relazioni umane.
Ermes Simili nasce a Castelmassa (Rovigo) il 12 agosto 1923, pittore, incisore e scultore. E’ mancato nel 2014. Ermes Simili è grande artista, conosciuto ed apprezzato nel panorama artistico contemporaneo in quanto le sue opere partecipano a numerose mostre di rilievo fino all’anno 2012 aggiudicandosi diversificati riconoscimenti, premi e medaglie. Nella sua lunga carriera l’artista si dedica inizialmente all’arte incisoria realizzando soprattutto xilografie dove ottiene consensi a livello nazionale nell’occasione di numerose mostre personali e collettive. Tra gli anni ’40 e ’60 l’artista si dedica alla realizzazione di chine e carboncini che attestano la sua particolare predisposizione per il disegno dal vero. Ermes Simili sperimenta così forme e particolari che si animano attraverso la colorazione del bianco e del nero arricchita con pastelli, cere, tempere acquerellate o tratteggiate: segno originale che identifica il suo linguaggio pittorico. 
 

BELTRAME LEONIDA (1904/1994
)
Dagli studi approfonditi Beltrame acquisisce la raffinatezza cromatica, la riuscita di una luminosità dirompente e l'esecuzione strabiliante di composizioni naturalistiche-realistiche.
Leonida Beltrame è stato membro di merito di Accademie italiane ed estere. E' stato designato in Commissioni d'arte nazionali per opere pubbliche. 
La RAI-TV gli ha dedicato varie interviste e commenti. 
E' insignito della Commenda del Sovrano Ordine Ospedaliero di S. Giorgio in Carinzia con sede Magistrale in Roma. 
Ha ricevuto il riconoscimento di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana e la Commenda del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme Cavalieri di Malta.
Sue opere figurano in numerose collezioni private e pubbliche.
L'artista Leonida Beltrame è scomparso nella sua casa di Sant'Elena a Venezia nel 1994.
Le mostre d'arte assicurano un segno concreto e continuativo nel mondo dell’arte contemporanea, oggi, la produzione dell’artista Sergio Giromel è curata dalla famiglia che continua ad esporre le opere in mostre personali ed allestendo antologiche; le opere di Sergio Giromel conservano un personale linguaggio pittorico che si assicura un prezioso posto nella storia dell'arte moderna,  le opere rispondono ad un criterio estetico legato ad una ricerca originale che contrasta le caratteristiche dell’arte classica e dell’arte moderna.

 
 
Cirillo Grott nasce a Folgaria (TN) il 18 dicembre 1937,  primogenito di Irma e Claudiano Grott. Scompaso nel 1990.  Scultore, Pittore, Poeta. Artista di fama nazionale ed internazionale.
L'identità artistica di Grott appare oggi inconfondibilmente connotata e valida per stile e contenuti.
Nel panorama artistico del nostro tempo la presenza di Cirillo Grott è stata, e continua ad essere, una posizione esemplare.
Le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private in Italia e all’estero. Ad oggi le sue opere continuano a riscuotere numerosi premi e riconoscimenti.

      

 

Riccardo Galuppo nasce a Padova, scomparso è scomparso il 05 maggio 2014 pittore padovano - vincitore di numerosi premi  "Lutto nel mondo dell'arte: scomparso il pittore Riccardo Galuppo"
 
Dal 1950 Galuppo ha esposto le sue opere in  mostre personali,
collettive  in diverse città italiane. Sue opere sono apprezzate dal pubblico,
dalla critica qualificata e dalla stampa.
              
MARCO BIESUZ nasce a Toschian di Cesiomaggiore (Belluno) il 06 aprile 1931, scomparso nel 1990.
Scultore, pittore, poeta, musicista e compositore. Autodidatta e poliedrico, sempre alla ricerca di nuove possibilità espressive mai commerciali, ha iniziato con la pittura per poi passare alla scultura: un percorso artistico longevo di grandi sorprese che conquista, anocora oggi,
il mercato nazionale ed internazionale dell'arte contempornaea.
L'artista Marco Biesuz è stato invitato nel 1973 a rappresentare l'Italia per la sua popolarità, nonché per la sua grande forza espressiva nella scultura, in Canada precisamente in Quebèc, alla rassegna di sculture su ghiaccio, dove utilizza il machete su voluminosi Iceberg, circa mt. 10x4 mt, scolpendoli in soli 3 giorni, assieme ad altri 2 scultori, aggiudicandosi il 1° premio su oltre 90 nazioni aderenti, e così nel 1974, e nel 1975 ottiene il 2° premio con gli stessi colleghi e amici scultori (Verzi e Demenego). 
    
OLGA FRESCHI (Barbarano Vicentino, 7 ottobre 1931-Vicenza, 26 gennaio 2013)
pittrice-acquarellista, poetessa scrittrice.
Molti dei suoi lavori fanno parte di collezioni private in Italia, Svizzera, Germania e America. 
Ancora oggi le opere dell’artista Olga Freschi sono esposte in mostre,
rassegne ed antologiche in Italia e all'estero.
     
 
NERINO NEGRI è nato a Padova nel 1924, è mancato il 13 dicembre 2012. 
Maestro della scultura, artista conosciuto ed affermato non solo in Italia ma anche all'estero.
     
Nelle sue opere, sia di carattere monumentale sia di piccolo formato ha utilizzato materiali diversi: terracotta, ceramica, bronzo, marmo. Fin dal 1947 Nerino Negri ha partecipato a tutte le edizioni della Biennale del 'Bronzetto' di Padova e alle varie Biennali Trivenete; ha realizzato numerose opere pubbliche che sono ancora oggi conservate in collezioni e istituti privati e pubblici. Ha realizzato anche alcune medaglie.




Eraldo Dissabo in arte DE SABO (1937-2017) viveva a Gallarate (Varese). Sue opere sono esposte presso la sede del Comune di Cavaria con Premezzo (Varese) sono pubblicate su riviste ed annuari d'arte, tra cui l'Elite.
       

REMO PARISE (1916-1996).
“Ho peregrinato per tutte le estemporanee di questi ultimi sei o sette anni ed ho collezionato una serie di medaglie e diplomi, inutili pezzi di carta che non hanno per me alcun significato, ed ora è il tempo che mostri la mia produzione di questo lungo periodo”. 
  
 
DOMENICO ZNAGRANDI, pittore, scultore e anche musicista nasce a Quinzano Veronese l’8 giugno 1928. Mancato nel 1999. Una vita artistica sempre in evoluzione legata sia alle espressioni surrealistiche ed innovatrici dell’immediato secondo dopoguerra sia a quello della maturità, dove più marcatamente si individuano le tematiche religiose e la sua apertura sociale.
 
Le opere dell'artista Zangrandi sono tutt'ora apprezzate dalla critica, dai galleristi, dai collezionisti non solo italiani ma anche stranieri. 
Opere di Zangrandi si trovano presso Chiese nella città di Verona, in collezioni private italiane e straniere in particolare in Sud America, Stati Uniti, Francia,  Belgio e Germania.
 
LUCIANA PERETTI nasce a Bassano del Grappa (VI). Pittrice, incisore, scrittrice.
Promotrice culturale, critico d’arte, animatrice della Scaletta 62, Vicenza
Il 17 novembre 2013 l'artista Luciana Peretti
è scomparsa lasciando al mondo un segno profondo e tangibile nell'arte contemporanea.

L'artista Luciana Peretti
 
CATERINA BELVISO è scomparsa a Padova il 28 giugno 2013 l'artista Caterina Belviso - Fotografa.
Ha partecipato a numerose mostre in Italia e all'estero dagli anni '90 
ricevendo premi e riconoscimenti importanti. Sue fotografie fanno parte di  collezioni private italiane straniere.

     

MIKE MOTTA nasce  a Vibonati (SA) il 25 gennaio 1916, mancato a Schio (VI) nel 1997.
Pittore conosciuto ed affermato nel mondo dell'arte contemporanea.

Le opere dell'artista Mike si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero.
Nella sua attività artistica ha ricevuto numerosi riconoscimenti e premi importanti nell'occasione 
di rassegne nazionali ed internazionali. 
Ancora oggi, le sue opere continuano a riscuotere numerosi premi e riconoscimenti.

 
Scomparso l'artista ANTONIO DELLA ROCCA. Pittore e poeta di Tagliacozzo (AQ) scomparso il 3 febbraio 2011.  'Dopo vari spostamenti, ha vissuto là dove, vecchio e senz'arme era nato'
  


 
LUCIANO BONELLO nasce ad Arzergrande (PD) il 30 aprile del 1936.  Mancato il 24 Novembre 2010 a Padova. Bonello è stato pittore e poeta: 'coglie la bellezza in ogni cosa, la riempie di colore e la trasforma in un messaggio d'amore.'
    

 
ITALO ZAPPATA nasce a Vicenza nel 1927, venuto a mancare nel 2009. Pittore. Uomo di natura schiva, è stato apprezzato per la sua forte personalità artistica e la genuinità delle sue opere. L'artista Italo Zappata ha ricevuto premi e lusinghieri riconoscimenti, le sue opere continuano oggi a suscitare notevole interesse e curiosità nel mondo artistico.

      

 
ULISSE SALVADOR nasce l'8 dicembre nel 1910 a San Martino di Lupari (Padova) scomparso nell'agosto 2008. Pittore, scultore.
     
Ulisse Salvador ha vissuto in modo intenso tutto il secolo scorso ed è arrivato al nuovo millennio dopo aver attraversato i novant'anni più fitti, più veloci e forse più significativi della storia.
 
 

PIERO FRANCESCHETTI nasce nel 1910 a Villamarzana in provincia di Rovigo, mancato nel 1995. 
Pittore, poeta, critico, animatore culturale: un personaggio multiforme e appassionato. 
      

Piero Franceschetti artista che vanta un curriculum artistico interessante,
E' stato presente in mostre personali e collettive in Italia e all'estero.

 
 

Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio