Claudio Forgione vive a Gesualdo (AV) si dedica alla scultura su pietra e marmo. La sua attività artistica inizia da giovanissimo, nel tempo ha eseguito diverse opere che fanno parte di collezioni pubbliche e private. Il tema della ricerca per l’artista è la natura e la figura umana, Claudio interpreta le forze misteriose e talvolta nascoste dell’esistenza, lavorando con maestria la pietra esalta un senso affascinante dello spazio dove si avvertono sentimenti ed emozioni, l'aggregazione del volume mostra un gioco caratteristico di forme lavorate e plasmate, di pieni e di vuoti che donano rilievo ed espressività alla figura.
L'artista Claudio Forgione
INTRODUZIONE ALL'ARTE SCULTOREA DI CLAUDIO FORGIONE Claudio Forgione ama sperimentare ed approfondire l’innovativa ricerca sulla materia giungendo ad un progetto artistico che rivela originalità, le sue opere interagiscono con lo spazio, sono ricche di segni caratterisitici che ne determinano l'espressività, troviamo lavorazioni, tagli decorativi realizzati con maestria e perfezione. Utilizzando diverse pietre dure come il marmo, ma anche pietre decorative come la Breccia irpina, lo scultore lavora magistralmente il materiale attraverso scalpelli e picconate levigando poi la superficie in maniera uniforme. Nel materiale lavorato risaltano venature ed effetti decorativi che rendono particolarmente delicato ed elegante il manufatto scultoreo.
continua a leggere
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA CLAUDIO FORGIONE A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
L’artista Claudio Forgione conoscendo le caratteristiche del materiale trattato elabora sperimentazioni compositive che si sviluppano su una tematica principalmente figurativa, l’artista esalta l'eleganza ed il bello, le sue sculture diventano pretesto per narrare sentimenti di amore e di speranza espressi attraverso la versatilità con cui l’artista sperimenta il materiale. Le tecniche scultoree di Claudio Forgione arricchiscono il suo repertorio artistico, da un blocco di pietra lo scultore elabora una figura dove si rafforza l’espressività e la vitalità dell’immagine. La tridimensionalità della scultura evidenzia il ritratto animato da una carica di movimento, l'estro creativo di Claudio trova nella scultura in pietra un’allegra spontaneità espressiva, in ogni opera è evidente la sua riconoscibile impronta e manualità, manifestando la sua personalità indirizza la sua ricerca verso tematiche sociali, quotidiane, religiose e verso continui studi artistici che ne rivelano il suo talento. La pietra è sostanza da modellare ma non solo, diventa essenza di vita, l'accurata lavorazione permette all'artista di creare ed affrontare un dialogo aperto e dinamico tra materia e spirito, la materia vive mediante la sua funzionalità tattile e visiva, nella pietra si avvertono impulsi primari che si manifestano attraverso le forme sinuose modellate con maestria tecnica. Le opere dell’artista sono una raccolta di singoli elementi figurativi che partendo da un grosso blocco di pietra, modellato e plasmato, costituiscono una combinazione che delinea e conferma il confine tra arte e natura. Influenzato dall’arte classica, Claudio Forgione concentra la sua analisi creativa su caratteristiche stilistiche dove coesiste lo studio dell’anatomia umana, della naturalezza e del movimento delle figure. Una scultura classica che persegue comunque uno stile arcaico nella definizione delle linee di contorno che evidenziano la figura, una scultura che si concentra sui lineamenti, sui particolari e talvolta anche su un accenno decorativo. Archivio Monografico dell'Arte Italiana - luglio 2025
continua a leggere
Claudio Forgione ha partecipato a diverse collettive nazionali ed internazionali, sue opere sono continuamente esposte in mostre d'arte. Sue sculture fanno parte di collezioni pubbliche nella provincia di Avellino e nella città di Padova, molti lavori sono stati eseguiti su commissione per collezionisti privati. Le sue sculture sono presentate oggi dall'Archivio dell'Arte Italiana ad un pubblico internazionale.
OPERE PUBBLICHE - Lapide, Chiesa madre S. Maria Assunta di Bagnoli irpino, - Stemma, Chiesa Madre di Lapio (AV) - Monumento presso P. Mercedari, oasi di Padova. - Diverse realizzazioni al Santuario di Carpignano (AV).
continua a leggere
Tutte le opere dell'artista Claudio Forgione catalogate nel nostro Archivio sono disponibili.
L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista.