Franco Manià nasce in Italia, dopo aver vissuto negli STATI UNITI e dopo essere stato invitato a dipingere come ospite nella villa del New Jersey della celebre gallerista Abrams, ritorna nella sua terra natia, dove ancora oggu vive ed opera a Ronchi dei Legionari (GO). L’artista fa parte dell’Archivio storico dell'Arte Contemporanea della Bisiacaria, arte bisiaca.
La pittura è sempre stata la sua linfa vitale, ha approfondito gli studi da autodidatta, specializzandosi inizialmente con la pittura ad acquarello, per poi dedicarsi, dagli anni '70, alla tecnica ad olio. I lavori di Manià sono realizzati prevalentemente a spatola e a pennello la sua tecnica personale assembla all’olio finiture in acrilico e intersezioni materiche di malta, sabbia, sassolini e colore, pennarello e collage.
Dopo aver riscosso successo di pubblico e di collezionisti grazie alle sue partecipazioni a mostre d'arte in Italia, ha esposto in alcune delle gallerie più importanti degli STATI UNITI. I suoi quadri figurano in alcune delle collezioni più prestigiose degli States. I suoi lavori sono ospitati in permanenza alla Lumen Gallery di NEW YORK.
2013 - Video della rassegna intitolata "Franco Manià da New York a Trieste" a curata dell'arch. Marianna Accerboni, negli spazi della Lux Art Gallery di Trieste, diretta da Giorgio Parovel.
continua a leggere
Attraverso una liberazione della fantasia l’artista promuove nelle sue opere una dimensione onirica, dove segni e linee nascono spontaneamente trovando un punto d’incontro con una grafica razionale cosciente di elementi reali se pur stilizzati. Franco Manià esalta l’automatismo psichico, realizza combinazioni di forme inconsuete lasciando comunque spazio ad un’estetica armoniosa che crea associazioni di idee ed immagini evidenziate da un movimento lineare. L’artista trasforma lo stile di vita della società e dell’essere umano seguendo un atteggiamento stravagante ed eccentrico, la sua pittura è ricca di allusioni e si avverte la potenza indomabile del colore e di una grafica che narra la profondità di un pensiero profondo. Franco Manià rielabora l’esperienza dell’arte attraverso linguaggi, stili e tecniche pittoriche, lasciando spazio a una ricca interpretazione di espressioni diversificate. Il colore traccia linee e forme in maniera astratta, esprime emozioni e stati d’animo ed acquista un valore simbolico caratteristico, le macchie cromatiche o il tratto netto e deciso tracciano figure stilizzate, la composizione diventa luogo di nuove ambientazioni, di nuovi mondi abitati da creature misteriose, angeliche e soprannaturali, la natura è sveglia, ricca e vivace nelle sue forme astratte. La pittura per Franco Manià è una forma di pensiero, gli elementi sono accostati con trasparenze, contrasti cromatici e creano effetti di meraviglia e legami importanti, il mondo dell’artista prende forma seguendo orizzonti metafisici dove si evidenzia la meravigliosa trasfigurazione del reale. Un’arte che sembra indicare enigmi da risolvere, vi è una grande creatività distribuita sulla superficie pittorica resa viva dalla notevole bravura dell’artista che sa padroneggiare con disinvoltura la tecnica espressiva. Franco Manià mentre dipinge scopre nuove immagini,
ANTOLOGIA CRITICA "Le sue immagini sono simboli senza tempo. Sono tratte dal suo mondo interiore. Sono rimasta affascinata e incantata dalle sue fantasie riccamente disegnate e colorate". Agnes Gund, presidente del Museum of Modern Art, New York (USA).
“E’ totalmente autodidatta, un uomo che nella nostra cultura può essere classificato come un artista outsider, perché la sua fervida e fertile immaginazione ha alimentato la sua passione per tutta la vita. Si è aiutato solamente con accurate osservazioni di pubblicazioni di storia dell'arte. Il suo lavoro è davvero sbalorditivo, quasi come trovare un diamante in un terreno ispido ed impervio Le sue immagini sono simboli senza tempo e provengono dal suo mondo interiore. Sono rimasta affascinata ed incantata dai suoi ricchi disegni e dalle sue colorate fantasie..." Agnes Gund - Presidente Emerita del MOMA di New York (USA)
"Sensibilissimo e attraente per la morbida leggerezza dell’essere, riflessivo e vitale, ... in lui fremono emozioni e sentimenti intensi, che, con grande, istintiva abilità, sa rivestire e tradurre in colore, segno, messaggio. In bilico fra surrealismo e figurazione neoromantica, vis onirica e introspettiva e linfa lievemente naive, il pittore Franco Manià sa consegnarci un universo ricchissimo, emozionale ed emozionante, che non finisce mai di stupire per quella raffinata e nel contempo “semplice” capacità del comporre fantastico, riflettendo sui confini che separano vita e morte, reale e irreale, che è stata propria dei grandi artisti dal lessico anticonvenzionale e visionario, da Dalì all’Arcimboldo, da Antonio Ligabue a Nathan." Marianna Accerboni
“Sincero, felice, immediato, così è Franco e così lo sono i suoi lavori. Apparente rilettura surrealista il suo operare. Che utilizza però del surrealismo solo neumi e morfemi. In sostanza è un racconto volutamente, marcatamente prosaico, a volte iperdescrittivo. Una ossessione compulsiva; coazione a ripetere che per Franco è liberatoria e autoterapica. Parlando con lui, ma soprattutto gustando le sue opere, sembra di poter assimilare tutto e subito. Io non ho mai creduto nell'esegesi dell'opera d'arte. L'opera è ciò che appare. Neanche qui ci sono messaggi criptici oppure concetti filosofici posticci. Direi che emerge solo un decimo di quel iceberg costituito dalla vita rappresentata nei lavori di Franco. Vi è una differenza di quantità ma non di sostanza tra ciò che vediamo e ciò che non vediamo ma percepiremo in seguito. Colori e forme stordiscono. Franco utilizza il fruitore come uno psicoterapeuta. Ho assistito ad uno degli spettacoli più emozionanti della mia vita quando feci visita ad un collezionista che arredò un ambiente sufficientemente spazioso unicamente con decine di opere di Franco. E' stato sufficiente che mi sedessi per alcuni minuti sulla sedia girevole al centro della stanza per assaporare il gusto di quel mare calmo, caldo e magico che è questa pittura. Disarmante e sconvolgente, oltre ogni categoria e catalogazione. Un fare automatico, uno sviluppo neuromotorio per creare un'opera che è bellezza ma soprattutto vera vita vissuta.” Gianpaolo Toniutti
“Franco Manià è un uomo calmo e gentile che ha dedicato la sua vita all'arte. E' timido e titubante a condividere il suo lavoro con gli altri però, quando lo fa, la sua passione ed il suo amore per la pittura sono contagiosi ed una persona non può evitare di rimanere attonita dopo aver osservato la grandezza e la gamma del lavoro che lui ha silenziosamente prodotto per quasi quattro decenni. Anche se lo stile potrebbe invitare a paragoni con il Surrealismo o con il suo compatriota De Chirico, il lavoro di Franco è unico e tutto suo. E’ riempito con immagini vivide e figure fantastiche, paesaggi, e paesaggi trasformati in simboli e figure. Il colore è vibrante e le sue opere spingono l'osservatore ad effettuare interpretazioni narrative.” Gabriella De Ferrari
continua a leggere
L'artista Franco Maniàha esposto con grande successo di pubblico e di critica in alcune delle gallerie più importanti degli STATI UNITI. I suoi lavori sono ospitati in permanenza alla Lumen Gallery di NEW YORK. I suoi quadri figurano in alcune delle collezioni più prestigiose degli States, tra i suoi collezionisti ricordiamo: Agnes Gund, presidente emerita del prestigioso Museum of Modern Art (MOMA) di New York, nominata dal Presidente Barack Obama membro del Board of Trustees of the National Council on the Arts, e Joe Carol Lauder, vicepresidente del MOMA; Leon Black, grande banchiere di origine polacca, responsabile del prestigioso fondo d’investimento Apollo nonchè collezionista di altissimo livello e proprietario di una selezionatissima raccolta, la cui gemma è l’Urlo di Munch (il dipinto venduto con la più alta quotazione mai raggiunta in un’asta); S. I. Newhouse, editore che acquista molte sue opere. Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione, nello studio dell'artista Franco Manià
PRINCIPALI MOSTRE 2023 - Galleria 71, NEW YORK, Lexington Ave. New York.
2013/2014 - “La luce del mare” mostra collettiva itinerante di Artisti Bisiachi a Venezia, Grado (GO), Trieste, Turriaco (GO) e Monfalcone (GO).
2013 - Importante rassegna intitolata “Franco Manià da New York a Trieste” e curata dell’arch. Marianna Accerboni, Lux Art Gallery di Trieste, diretta da Giorgio Parovel, in mostra 80 dipinti dal 1990 a oggi. Articolo pubblicato da La Quinta Pagina.
2011 - Lumen Gallery, NEW YORK.
2009 - Old and In the Way Galleries, Sebastopol, California (USA).
2004 - Battuta 33, Ronchi dei Legionari, Friuli-Venezia Giulia.
2003 - Jan Abrams Fine Arts Gallery, NEW YORK.
2000 - Berry-Hill Galleries, NEW YORK.
1999 - Jan Abrams Fine Art Gallery, NEW YORK.
continua a leggere
continua a leggere
Le opere di Manià Franco
Paesaggio surreale numero 13 mista su tela
Dettagli
Codice: maniafranco-13
Paesaggio surreale numero 13 mista su tela| cm 120x100
Paesaggio surreale numero 12 mista su tela
Dettagli
Codice: maniafranco-12
Paesaggio surreale numero 12 mista su tela| cm 120x100
Paesaggio surreale numero 11 mista su tela
Dettagli
Codice: maniafranco-11
Paesaggio surreale numero 11 mista su tela| cm 120x100
Paesaggio surreale numero 10 mista su tela
Dettagli
Codice: maniafranco-10
Paesaggio surreale numero 10 mista su tela| cm 120x100
Paesaggio surreale numero 9 mista su tela
Dettagli
Codice: maniafranco-9
Paesaggio surreale numero 9 mista su tela| cm 120x100
Paesaggio surreale numero 8 mista su tela
Dettagli
Codice: maniafranco-8
Paesaggio surreale numero 8 mista su tela| cm 120x100
Paesaggio surreale numero 7 mista su tela
Dettagli
Codice: maniafranco-7
Paesaggio surreale numero 7 mista su tela| cm 120x100
Paesaggio surreale numero 6 mista su tela
Dettagli
Codice: maniafranco-6
Paesaggio surreale numero 6 mista su tela| cm 120x100
Paesaggio surreale numero 5 mista su tela
Dettagli
Codice: maniafranco-5
Paesaggio surreale numero 5 mista su tela| cm 120x100
Paesaggio surreale numero 3 mista su tela
Dettagli
Codice: maniafranco-3
Paesaggio surreale numero 3 mista su tela| cm 120x100
Paesaggio surreale numero 2 mista su tela
Dettagli
Codice: maniafranco-2
Paesaggio surreale numero 2 mista su tela| cm 120x100
Paesaggio surreale numero 1 mista su tela
Dettagli
Codice: maniafranco-1
Paesaggio surreale numero 1 mista su tela| cm 120x100