Pedrali Marco opera in Lombardia nella specifica di Corrente astratta .
Marco Pedrali, ceramista e artigiano scultore, vive a Palazzolo Sull'Oglio (BS), lavora nel suo studio in via Carvasaglio, 27 (Piazza Roma), dove si possono ammirare tutte le sue opere.
Sue opere sono presenti in diverse collezioni private in Italia e all'estero, l'artista è curatore di progetti rivolti alle scuole e nell'ambito dei servizi terapeutico-criabilitativi, organizza eventi culturali e artistici. Collabora con il Gruppo Archeologico.
Marco Pedrali trova nella manipolazione dell’argilla il suo estro creativo, plasmare la materia gli permette di sentire il fuoco della vita, l'energia della materia che utilizza per descrivere e proteggere l’ambiente naturale e rimodellarlo attraverso il suo pensiero. Il suo periodo di formazione nell’artigianato gli permette di girare per l’Italia e l’Europa, essendo viaggiatore curioso esplora diverse terre tra cui il nord Africa, e anche il Brasile concentrando la sua attenzione sulla foresta Amazzonica. Un lavoro meticoloso sul materiale che plasma ed accosta ad altri materiali di riciclo come legno, vetro che gli permettono di tracciare segni e messaggi sul manufatto ed instaurare un dialogo tra realtà ed immaginazione, tra figurazione ed astrazione. Marco Pedrali ama definirsi artigiano creativo.
La sua prima mostra personale risale all’età di ventotto anni. Dagli anni ’80 lavora il materiale circondandosi di oggetti ed elaborando una scultura creativa, sublime e complessa, interessante ed autentica, diventa ceramista in un territorio di tradizione pittorico-conformista.
L'ARTISTA SI PRESENTA: «A Urbino imparai la calcografia (sistema di stampa ad incisione su lastre di rame o zinco, Ndr). Cercai di carpire i segreti di bottega di diversi artigiani in Piemonte e nel Grossetano. Poi tornai alla manipolazione come facevo da piccolo, sostituendo la plastilina con la ceramica. Comprai subito un forno e dal 1982 cominciai a lavorare». «Il medico ad un certo punto mi aveva persino interdetto l’uso di quel materiale plastico perché le sostanze tossiche che conteneva a quel tempo avevano escoriato i palmi delle mie mani» «Il ceramista è un artigiano totale. Siamo chimici perché conosciamo il nostro materiale; creativi, un po’ alchimisti e pittori. La meraviglia di aprire il forno senza poter sapere a priori cosa ci offrirà mi provoca ancora oggi una certa trepidazione».
Marco Pedrali
INTRODUZIONE ALL’ARTE SCULTOREA DI MARCO PEDRALI
Un concetto di scultura che si evolve nel tempo, l’esperienza estetica dell’artista si rifugia tra natura e significato, una pratica artistica dinamica che sviluppa l’interesse per le potenzialità dell’individuo e del paesaggio. Ricavando dati sulla qualità del materiale scelto, l’artista arricchisce la sua opera di punti di vista diversi, il legame profondo tra le riflessioni ed il materiale segnano le fasi stilistico espressive caratterizzate da un innovativo linguaggio di un’arte relazionale. Un espressionismo basato sull’estetica ed una dimensione simbolica di origine mistica che allontana l’artista da un dato figurativo determinando un linguaggio innovativo proiettato verso un’astrazione congeniale. Il lavoro di Marco Pedrali parte dall'osservazione della realtà, delle diverse culture, dalla riflessione e dallo studio della mitologia che rende la lettura delle sue opere ancora più affascinante; nella sua scultura affiorano figure, animali, simboli della guerra e geometrie classiche.
Guarda il video delle opere dell'artista Marco Pedrali pubblicato su youtube.

Antroponte
scultura
Dettagli

Tensioni
scultura
Dettagli

Centauro
scultura
Dettagli

Cavalli
scultura
Dettagli

Colonna arredo
scultura
Dettagli

Terra Nullius
scultura
Dettagli

Arpa
scultura
Dettagli

Dafne
scultura
Dettagli

Cuzco
scultura
Dettagli

Destrutturata
scultura
Dettagli

Gôreme
scultura
Dettagli

Arke horse
scultura
Dettagli