Pian . scomparso nel 2025 ha operato in Friuli-Venezia-Giulia nella specifica di Corrente figurativa .
Gualtiero Pian, intarsiatore-ebanista, firmava le sue opere con il suo cognome "PIAN", mancato nell'agosto 2025. Viveva ed operara nel suo laboratorio a Romans d'Isonzo (GO).
Articolo pubblicato dalla stampa Il Piccolo di Trieste scritto da Edo Calligaris.
Le sue opere sono un elogio alla raffinatezza e custodiscono una sorta di bellezza rara, conquistano il mondo dell'arte contemporanea sempre pronta ad ammirare e a custodire il suo operato.
Il suo laboratorio è, ed è stato costantemente visitato dai ragazzi delle scuole che hanno potuto scoprire i segreti del mestiere, hanno conosciuto atrezzi, fogli di legno di diverso colore, hanno ammirato le tecniche di lavorazione e le sue sculture intarsiate. Un'autentica scoperta di un'arte antica che, con naturalezza ed ingegno creativo, l'artista Pian, riportava in vita.
Intarsiatore, un mestiere che Pian ha iniziato ad apprendere a 13 anni nella bottega dell'ebanista Livio Sartori a Romans (GO). In seguito ha lavorato nelle ditte di Alfio Jacob, Valdemarin e Calligaris a Romans, nella ditta Scubul di Cormòns, a Monfalcone per la Ongaro, a Trieste per la Sbochelli, a Gorizia per le ditte Giobbe, Cossutta e Olivieri ed una a San Giovanni al Natisone.
Nel 2009, il Circolo Mario Fain e il gruppo di ricerca "I Scussons" gli hanno assegnato il “Premio al lavoro all’arte e alla professionalità”.
«Per favore non chiamatemi artista.» L'ebanista Pian
INTRODUZIONE ALL’ARTE SCULTOREA DI PIAN
Agli inizi del suo percorso produttivo l’artista Pian guarda ai grandi modelli offerti dagli artisti precedenti e vi si conforma, imitandoli, con la sua tecnica di intarsio, dedica la sua lavorazione alla produzione di copie d’autore, soggetti religiosi, storici, letterari, fantasy e di opere sue di grande creatività. Le opere dimostrano un’assimilazione dell’antichità, la sua tecnica assume i tratti distinti che attingono a determinati stili e che riemergono in una veste rielaborata ed unica.
La tarsia impiegata dall’artista è correlata ad applicazioni prospettiche interessanti e ad aspetti tecnici originali, le opere possiedono un carattere narrativo e decorativo, Pian con la sua autonomia espressiva raggiunge il massimo della sua creatività regalando all’osservatore una forma artistica complessa che utilizza sia nella rappresentazione figurativa, sia nella sua creazione astratta.

Natività
intarsio
Dettagli

Kandinskj, la Torre di Kiev
intarsio
Dettagli

Kandinskj, accordo reciproco
mista, intarsio
Dettagli

Cenacolo - Leonardo Da Vinci
intarsio
Dettagli

Natività - Giotto
intarsio
Dettagli

Kandinsky - La tela gialla
intarsio
Dettagli

Serie di carte Re
intarsio
Dettagli

Ettore e Andromaca di Giorgio De Chirico
intarsio
Dettagli

Madonna del Pinturicchio
intarsio
Dettagli

Kandinsky, composizione x
intarsio
Dettagli

Donna di fiori
intarsio
Dettagli

Donna di cuori
intarsio
Dettagli

Donna di quadri
intarsio
Dettagli

Nefertari, moglie di Ramses
intarsio
Dettagli

I sette nani di Biancaneve
intarsio
Dettagli

Giuramento di Pontida
intarsio
Dettagli

Biancaneve e i sette nani
intarsio
Dettagli

Madonna della Seggiola - Raffaello Sanzio
intarsio
Dettagli

Sur blank II - Kandinsky
intarsio
Dettagli

Madonna
intarsio
Dettagli

Madonna
intarsio
Dettagli