Giuseppe Ponzanelli vive e dopera a Botticino (BS), è intarsiatore, scultore e restauratore. Di origini carraresi, porta avanti con orgoglio l'antica tradizione familiare di artigiani lapicidi e artisti specializzati nella lavorazione di marmi e pietre dure. Le opere si prestano ad arredare ambienti diversi, l’artista possiede un alto livello di specializzazione che gli permette di ricercare nel campo delle arti, un linguaggio espressivo caratteristico che conquista il territorio nazionale ed internazionale. Giuseppe Ponzanelli opera in diversi settori: pavimentazioni - lavorazioni artistiche con intarsio e commesso fiorentino - restauro. Lavora anche su commissione.
Grande estimatore di Michelangelo, A. Canova, F. Messina, C. Engheben e dei classici greci. Ha partecipato a mostre d’arte, personali e collettive, ricevendo premi e riconoscimenti.
“Mi ispiro agli artigiani antichi, agli intarsiatori fiorentini del Rinascimento come ai bresciani che nei secoli passati hanno onorato le nostre chiese con opere meravigliose. Una tradizione ormai quasi persa: diffusa e molto apprezzata presso le più ricche corti almeno fino a cinque secoli fa, oggi è arte d’élite, dunque molto costosa e per intenditori…” Giuseppe Ponzanelli - https://www.facebook.com/intarsioitaliano - https://www.instagram.com/intarsioitaliano/
Frequenta i corsi Vantini a Rezzato (BS) con i maestri A. Confortini e G. Zanardelli, sviluppa la passione per la scultura e l’intarsio in pietra lavorando anche in laboratori fiorentini.
Per realizzare i suoi lavori Giuseppe Ponzanelli si avvale della tecnica dell’intarsio che gestisce in maniera originale, utilizza l’archetto di legno di castagno per tagliare piccole miniature che servono ad arricchire l’opera completa. Per i lavori di grandi dimensioni, come le pavimentazioni e grandi disegni, l’artista Ponzanelli si affida ad un progresso tecnologico con l’ausilio di pantografi computerizzati. PIETRE utilizzate nella realizzazione dei lavori di Giuseppe Ponzanelli: - PIETRE TENERE: marmo. - PIETRE DURE (preziose e semipreziose): soladite, malachite, lapislazzulo, diaspro rosso, pietra paesina, agata.
continua a leggere
Tra le recensioni critiche scritte sulle opere di Giuseppe Ponzanelli ricordiamo: G. Cordova - L. Rosoli - Schegge - le testate giornalistiche come il Giornale di Brescia.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA GIUSEPPE PONZANELLI A CURA DELL'ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL'ARTE ITALIANA Un laboratorio di tarsia contemporanea dove l’artista Giuseppe Ponzanelli mette a frutto la sua conoscenza tecnica e grafica, precisi segni, tagli e cromie animano le superfici conservando una tradizione artigianale caratteristica. La decorazione di oggetti, mobili, elementi di arredamento, pitture realizzate con pietre e marmi rientrano nella categoria delle decorazioni polimateriche ottenute per incastri e inserimenti, risplendono nella loro progettazione realizzata su misura. L’artista utilizza e lavora materiali di diverso tipo in maniera autonoma ed originale, sia per tecniche di realizzazione sia per la scelta dei soggetti rappresentati che richiamano all’attenzione diverse culture, mitologie e tradizioni moderne. Il linguaggio di Ponzanelli è vario, fatto di geometrismi, simboli, libertà creativa, tarsie che fanno emergere la complessità della psiche dell’essere umano. L’artista Ponzanelli personalizza la sua produzione di opere che diventano elementi architettonici o di design, le superfici conservano un’espressione spaziale interessante, le composizioni in pietre dure accostate ad ornati in pietre tenere sono tipiche dell’intarsio romano che l’artista Ponzanelli personalizza secondo il suo gusto estetico e la sua bravura artigianale. Una pittura di pietra che evidenzia la sapiente precisione dell’artista nel taglio, nella lavorazione e nella decorazione pittorica. Il lavoro di Ponzanelli si intensifica seguendo un interesse storico-artistico, la pratica dell’intarsio su marmo, legno, pietre gli permette di realizzare immagini metaforiche che attraverso la costruzione spaziale si arricchiscono di innovazione. L’artista sceglie i materiali della natura, li ricerca e li compone con giochi cromatici di sovrapposizione e di suggestivi effetti luminosi e spaziali che donano alla sua opera un gusto raffinato di notevole valenza artistica. Archivio Monografico dell'Arte Italiana - settembre 2024
PRESENTAZIONE CRITICA ALL'ARTISTA GIUSEPPE PONZANELLI A CURA DI GIACOMO CORDOVA “Nessuno è più nobile dell’uomo che ama le pietre” "È facile per molte anime sensibili coltivare la letteratura, studiare i dipinti, ascoltare ed eseguire le musiche più suadenti. Ma chi ama le pietre trova in esse l’anima segreta della terra." Giacomo Cordova
continua a leggere
Le opere di Giuseppe Ponzanelli instaurano un rapporto di comunicazione tra la natura e l’uomo, i materiali pregiati scelti, i marmi variegati, le pietre si compongono generando una visione del bello che conquista l’amatore d’arte e l’esperto del settore. Sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero, sono componenti di arredamento, possiedono la caratteristica di donare vitalità e luminosità all’ambiente.
Opera donata
continua a leggere
Tutte le opere dell'artista Giuseppe Ponzanelli catalogate nel nostro Archivio sono disponibili. L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare, senza alcun impegno, le opere dell'artista.