Biografia
Critiche
Mostre
Informazioni
Roberto Vale nasce a Gemona del Friuli e vive a Udine dove lavora nel suo laboratorio dal 1995.
La sua arte, in continua crescita e sperimentazione, nasce dalla tornitura del legno, l’artista, con un approccio attento e meticoloso, narra il mondo della tornitura realizzando opere e manufatti d’arredamento eleganti e di notevole valore artistico. Le sue sculture sono arricchite da una decorazione a mosaico che presenta la rinascita di quest’arte in epoca contemporanea. Con sapiente attenzione di aggregazione del materiale, l’artista esalta tematiche di un pensiero profondo, il recupero di memorie antiche vive nel materiale scelto valorizzano la costruzione dell’opera scultorea determinando la sua matericità e la sua preziosità. Roberto Vale esprime un suo linguaggio proprio per descrivere l’illusione della realtà, le sue opere sono ricche di connotazioni simboliche, reali e astratte.
Dalla fusione di queste tecniche, tornitura e mosaico, prende forma la sua scelta artistica che lo contraddistingue nel mondo dell'arte contemporanea.
INTRODUZIONE ALL'ARTE SCULTOREA DI ROBERTO VALE
Roberto Vale pratica una forma di lavorazione del legno attraverso una tornitura che gli permette di creare sculture, oggetti, manufatti d’arredamento e decorativi. La caratteristica principale di tutta la sua opera scultorea è saper abbinare creatività, abilità e tecnica. L'artista realizza un’espressione artistica di notevole valore in quanto si apprezzano anche le variazioni naturali del materiale e delle venature. Il manufatto creato è poi decorato con la tecnica del mosaico che dona fascino e splendore all’oggetto rifinito.
Tornitura e mosaico, due tecniche complesse che l’artista riesce magistralmente a sfruttare per realizzare le sue sculture. Vale Roberto crea un design raffinato, unico nel suo genere, crea articoli di uso comune ma anche sculture che abbracciano tematiche sociali e culturali.
Lo scultore, ispirandosi alla natura, alle sue esperienze personali e alla cultura, modella il legno e lo decora rivoluzionando la forma reale per cimentarsi in una forma più astratta ma sempre di origine simbolica.
continua a leggere
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA ROBERTO VALE A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
La lavorazione della scultura in legno intrapresa dall’artista Roberto Vale è un ambito di ricerca autonoma, il materiale scelto arricchito con il mosaico di pietre musive e altri materiali, impone un approccio storico-artistico caratteristico in quanto le sue opere accolgono diversi ambiti di conoscenza e di riflessione. L’attenzione all’antropologica affiancata ad una creatività e ad un istinto naturale pongono al centro dell’attenzione tutta la sua produzione artistica. La scelta del legno è fondamentale per l’artista in quanto trova nel materiale venature e colori di suo interesse, la sua manualità gli permette di trovare forme e profili caratteristici di grande eleganza.
Le essenze pregiate scelte dall’artista Vale sono in accordo con la filosofia sostenibile dell’ambiente, così come la scelta di affiancare frammenti di materiali di diversa natura praticando la tecnica policroma. L’artista applica l’arte musiva seguendo una raffinatezza geometrica concepita per donare al manufatto movimento ed eleganza, rifiuta la forma realistica nella decorazione, segue la logica geometrica per creare varianti luminose e sfumature. Le tessere vitree utilizzate sembrano far parte del legno, sono incastrate con maestria e generano una visione quasi tridimensionale. Il colore scelto e la forma data dall’assemblaggio del mosaico donano valore all’idea dell’artista che è sempre realizzata con criterio preciso.
Nella scultura di Roberto Vale si fondono contrasto e accostamento tra legno e pietra, simbolicamente i due materiali possono essere interpretati come spirito e materia, come anima e corpo. Il legno lavorato esalta la lucentezza e si contrasta con la ruvida corazza corrosa dal tempo, nel manufatto traspira l’essenza vitale che si irradia grazie alle tessere musive. Nelle sue sculture, modellate con rigorosa precisione, nei suoi oggetti realizzati così come nelle sue lampade la luce assume un significato divino, una luce mistica, spirituale, che esalta il lavoro paziente costruito dall’artista.
Roberto Vale ha la capacità di tradurre in una forma caratteristica la bellezza e l’essenza dell’universo, le sculture o gli oggetti lavorati al tornio, con l’aggiunta di dettagli musivi, diventano splendore di materia viva da plasmare; la scultura di Vale è anima vibrante di tutto il suo lavoro, ingegnosa nella forma astratta e ben curata nella realizzazione di oggetti, dove traspare l'armonia e l’eleganza unica nel suo genere. La linea morbida creata dalla tornitura dona al manufatto un effetto lucido e luminoso, si evince la purezza e la forza del materiale, le sue opere sono legate alla realtà e ai concetti di conoscenza. Le intriganti sculture, gli oggetti ben intagliati e la decorazione, rendono il lavoro dello scultore Vale innovativo, la sua ricerca continua e il suo estro creativo entrano in contatto con il collezionismo del mondo dell’arte e trovano un valido e sicuro riscontro.
Archivio Monografico dell'Arte Italiana - Febbraio 2025
continua a leggere
Roberto Vale artista di grande talento, trova la sua piena espressione in una forma scultorea originale che compenetra il suo istinto e la sua progressiva cultura; la tornitura è realizzata con cura, conquista l’amatore d’arte per il gusto estetico di grande fascino, la decorazione a mosaico permette all’osservatore di arricchire la sua visione con emozioni profonde. Sue opere sono state presentate in mostre d’arte in Italia e all’estero dove hanno ricevuto consensi e riconoscimenti dal mondo dell’arte contemporanea italiana e straniera.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione, nello studio dell'artista Roberto Vale.
Principali esposizioni:
- Esposizione collettiva, galleria Arttime, Udine, anno 2016.
- Mostra collettiva in FINLANDIA, Associazione Olympus, anno 2014.
- Esposizione con l'Associazione Olympus Sutrio, Bologna Arte sacra, anno 2013.
continua a leggere
Set di ciotole di Cedro
tornitura
Dettagli
Codice: valeroberto-ahll-10
Set di ciotole di Cedro
tornitura | cm diam. 25 x h. 7/10 | Anno: 2024
Anti covid
scultura in legno, mosaico
Dettagli
Anti covid
scultura in legno, mosaico | cm L. 16x l. 14 x h. 26 | Anno: 2020
Piatto in Olmo e Amaranto
tornitura
Dettagli
Piatto in Olmo e Amaranto
tornitura | cm diam. 22 | Anno: 2021
Le due facce del drago
scultura, mosaico
Dettagli
Le due facce del drago
scultura, mosaico | cm 21x16x h. 25 | Anno: 2015
Piatto in Noce
tornitura, mosaico
Dettagli
Piatto in Noce
tornitura, mosaico | cm diam. 39 | Anno: 2012
Piatto in Pero
tornitura, pirografoia
Dettagli
Piatto in Pero
tornitura, pirografoia | cm diam. 35 | Anno: 2012
Piatto in Ciliegio
tornitura, mosaico, pirografia
Dettagli
Piatto in Ciliegio
tornitura, mosaico, pirografia | cm 32x36 | Anno: 2013
Vaso in Ulivo
tornitura, mosaico
Dettagli
Vaso in Ulivo
tornitura, mosaico | cm diam. 10x h. 27 | Anno: 2015
La luce nell'onda
tornitura, mosaico
Dettagli
La luce nell'onda
tornitura, mosaico | cm 9x h. 12 - tot cm L. 100 | Anno: 2017
Capricosmo di mare
tornitura, mosaico
Dettagli
Capricosmo di mare
tornitura, mosaico | cm L. 97x l. 22x h. 40 | Anno: 2021