"Antologica Paolo Fabbri (1919/2017)" inaugurazione sabato 18 maggio 2024 alle ore 16:30, presso la "Sala Nemesio Orsatti" di Pontelagoscuro (Ferrara). Artista elogiato dal mondo dell’arte contemporanea a 360°, la sua personalità vive nelle sue opere d’arte.
Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.
UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA
Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva
inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.
Dina Pala, pittrice, scultrice e scrittrice originaria di Terralba (OR), annoverata tra i grandi artisti del contemporaneo, è stata riconosciuta come la caposcuola del "Fluttuismo". Nella sua Casa-Museo (Via Iosto, 31 - Terralba - Oristano) si possono visionare le sue opere: quadri, sculture e affreschi.
Fabienne Di Girolamo nasce ad Aarau in Svizzera, si trasferisce in Italia con la famiglia dove consegue i suoi studi tra il Veneto, l’Abruzzo e il Lazio conquistando la Laurea in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università della Tuscia a Viterbo nel 2001. Attualmente vive e lavora a Teramo.
E’ membro del direttivo e segretaria nell’Associazione Artistica e Culturale BellantArt con cui collabora e partecipa alle diverse esposizioni d’arte collettive e personali.
Nel 2015 Fabienne realizza la copertina dell'album musicale “Reset” della prog band ifsounds.
Nel 2010 le viene commissionata un’opera di grande portata e prestigio: la Parrocchia della Madonna della Salute a Teramo le propone di dipingere le vetrate di tutta la chiesa con diversi percorsi iconografici distinti ispirati al Vecchio e al Nuovo Testamento, ai Sacramenti e dogmi, ai misteri del Santo Rosario e all’agiografia classica. Dopo due anni di lavori, nella domenica di Pasqua del 2013 Fabienne presenta alla comunità le 48 vetrate suscitando grande ammirazione nei fedeli.
INTRODUZIONE ALL’ARTE PITTORICA DELL’ARTISTA FABIENNE DI GIROLAMO
I primi riferimenti artistici per Fabienne Di Girolamo sono stati i maestri dell’impressionismo francese, avendo un’inclinazione creativa verso un’analisi pittorica sempre in evoluzione l’artista ricerca una nuova espressività avvicinandosi all’Art Nouveau francese e Modernista spagnola. Dopo una prima fase figurativa l’artista Fabienne si concentra sulla linea, sull’andamento simmetrico e asimmetrico, una linea continua percorsa da un movimento vitale e da un flusso energetico che collega l’essere umano con l’artificio della natura. La ricerca di linee aperte, continue e sinuose personificano un atteggiamento armonioso, ogni opera richiama l’attenzione di elementi della natura per esprimere un sentimento vitale. Fabienne ricerca nuove forme, aperte e chiuse, indagando nella purezza geometrica e nel colore affronta un espressionismo sintetico che le permette di realizzare un’opera originale ricca di richiami emozionali. La tecnica pittorica si evolve e si arricchisce di una caratteristica che esalta la bellezza del suo mondo: l’introduzione della linea nera diventa fondo sul quale gli elementi astratti creano forme e soggetti attraverso il colore. L’artista si avvale della tecnica fotografica per poter immortalare un’azione e una visione per poi rielaborarla sulla tela mediante il suo estro creativo.
Guarda il video delle opere dell'artista Fabienne Di Girolamo pubblicato su youtube.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA
FABIENNE DI GIROLAMO
A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA
Lo stile pittorico di Fabienne Di Girolamo è legato alla soggettività e allo stesso tempo ad un’emozionalità sempre in mutamento, attraverso un movimento culturale l’artista esprime il suo pensiero ispirandosi alla natura e ricercando un mondo invisibile adatto alle sue esigenze emotive. La tonalità scelta dall’artista tende al chiaro anche se utilizza tinte accese che contrastano la pittura monocromatica utilizzata per determinati spazi. Le aree testimoniano una omogeneità stilistica chiara dove si incrociano diverse tendenze artistiche. L’opera di Fabienne ricorda l’andamento narrativo della vetrata artistica anche per la decorazione scelta, gli elementi rappresentati si inseriscono con naturalezza su uno sfondo suddiviso in forme geometriche e astratte: ovali, cerchi, rombi non si sovrappongono mai, seguono il tracciato di una linea di contorno nera.
Le opere di Fabienne Di Girolamo sono avvolte da un'energia mistica, l'artista ricerca l'amore, la pace e la libertà interiore, i suoi dipinti elaborano un ipotetico mondo invisibile.
Le opere sono trattate con una colorazione intensa che prevede comunque delle sfumature e degli effetti luminosi; attraverso la ricerca di un simbolismo la pittrice esalta l’estasi delle emozioni attraverso un’inclinazione mistica ed un linguaggio espressivo rivolto ad una sua personale stilizzazione. Ecco infatti che nell’opera di Fabienne spariscono i tratti realistici, le linee si muovono delineando un percorso, la macchia cromatica e la forma geometrica, contornata dalla linea nera, conducono l’osservatore in un campo solitario ricco di un decorativismo caratteristico. La figura umana e la natura sono spesso presenti nelle sue opere in maniera evidente se pur stilizzate, la figura rammenta l’immagine del manichino ed è figura fondamentale per esprimere il suo pensiero: l’uomo inserito in una società industrializzata e compromesso dai mass media deve assolutamente proteggere il suo pensiero per trovare la sua linea di percorso. L’artista utilizza una linea dalle caratteristiche liberty come arricchimento della struttura essenziale dell’opera, l’uomo e la natura sostengono la bellezza di tutto il creato.
Le opere di Fabienne sono avvolte da un astrattismo lirico e geometrico, la linea continua e i motivi decorativi sono dominati da una stilizzazione di fiori, foglie, pianeti, città, campi, il tutto rivisitato con fervida fantasia in quanto le sue composizioni diventano espressione di una visione armonica e solare. Un’arte spirituale in quanto il colore e le linee suscitano emozioni, l’artista privilegia singole forme e singoli colori dove la linea nera di forma serpeggiante è molto marcata e permette una maggiore espressione delle sinfonie musicali create dalle variazioni cromatiche. Le linee lunghe e ininterrotte uniscono decorazione e struttura compositiva in un insieme armonioso reso fluido dalle tonalità cromatiche e dall’immediatezza espressiva dell’artista Fabienne Di Girolamo.
Archivio Monografico dell’Arte Italiana – Dicembre 2021
ANTOLOGIA CRITICA
"… La sua azione artistica ha valenze intellettuali, sia storico-artistiche che letterarie. Una certa complessità citazionista è nascosta dai caratteri semplici del suo linguaggio, dove la bidimensionalità e la nitifdezza dei particolari descrittivi appaiono, a prima vista, come elementi determinati. Ma, ad un’analisi meno superficiale, il rimando ad una cultura legata al Liberty degli anni venti del secolo scorso testimonia il suo interesse per le correnti che aprivano l’ingresso al rinnovamento artistico del Moderno, mentre una partenza ispirativa, che sembra derivante dai richiami a letture di autori impegnati nel dopoguerra, le dà uno spessore insolito e positivo. Non si tratta di imitazioni o di suggestioni individuate in ricordi onirici, ma, appunto, di un citazionismo, che, valendosi anche di toni inconsci, porta memoria di interessi non sopiti che trovano riscontro in un linguaggio autonomo, sintetico e pur fondato da particolari circoscritti, anche se non isolati. E’ questo il modo di Fabienne di creare un proprio mondo-altro, nel quale trovare la comunicazione semplice e partecipe di una realtà in evoluzione, perché possa restare in un eterno presente. … C’è nelle opere di Fabienne una visione riflessiva che surroga l’eterno: tutto è lirico e sereno, con metariflessioni spirituali. ... Didattica, racconto, emergenza fenomenica sono le basi di un lavoro che, con il suo carattere creativo e distaccato da impegni processuali, acquista l’immediatezza che lo toglie da un pedissequo riferimento ad una operosità del passato, senza mai trascurare una memoria avveduta e contemporanea."
Prof. Nerio Rosa
"Le opere di Fabienne, … rivelano un sapore trasognate, ricco di elementi metaforici, razionali e privi di estasi dissipative. Tanti sono i richiami storico-artistici, con memoria di immagini attentamente studiate e ricercate, legate tra loro, anche se circoscritte da una linea gestuale, nera e marcata, capace ad un tempo di dividere e raccordare: dividere per evitare commistioni naturalistiche, raccordare perché l’immagine trovi una sintesi nelle quali attrattive ed autonome. Fabienne nega la visione prospettica nel suo lavoro, nel senso che non cerca una dimensione spaziale e atmosferica. La sua tendenza alla geometrizzazione le consente però di aggiungere una personale ricchezza di darti alla definizione compositiva dei lavori. … L’inevitabile richiamo allo stile Liberty, …, porta qui come conseguenza una spiccata funzione decorativa più che descrittiva, che non utilizza la profondità di campo, elemento fondante di una descrizione realistica. Nonostante la necessità di arricchire le superfici con l’utilizzo esclusivo di forme e linee geometriche razionali, tutto resta fortemente surreale. … Per ciò che concerne il cromatismo, gli elementi tonali di primo riscontro finiscono puntualmente con l’acquisire toni materici, attutiti dal colore ben disteso, senza variazioni né pieghe. Il colore usato da Fabienne ha così, a prima vista, lo stesso aspetto generale: semplice e tradizionale, con un apparente tonalismo che cela la dimensione materica delle superfici di stampo neobarocco, e quindi di richiamo postmoderno. .. Invece il Neobarocco, che si avvale di una visione decisamente materica, può accogliere nettamente questo colore particolare, inserendolo in espressioni che alla loro immediatezza possono aggiungere anche un attributo legato alla contemporaneità."
Dott.ssa Ida Quintiliani
Un curriculum ricco di partecipazioni a mostre personali e collettive conducono l’artista Fabienne Di Girolamo ad acclamarsi numerosi riconoscimenti e premi artistici. Le sue opere fanno parte di collezioni private, sono pubblicate su annuari d’arte e cataloghi.
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione,
nello studio dell'artista FABIENNE DI GIROLAMO
Monografie e pubblicazioni:
- Monografia dedicata all'arte di Fabienne Di Girolamo curata dal Dott. Alessandro Costanza.
- Bellantarte, il sito dell’Associazione Bellantarte.
- FABijoux, i miei bijoux su FB.
- Barcelona Art Festival, una bella esposizione tra le Ramblas.
- Gigarte.
- ArsWall.
- EquilibriArte.
- La Pietraia dei Poeti, Museo di San Benedetto del Tronto (AP).
- Il Battello Ebbro, Borgo di Vecchia Termoli.
- Arte 74, Associazione di Tuturano (BR) organizza ‘Artista per la pace’.
- Biennale d’Arte Internazionale di Palermo.
- ArteCarla.it, sito della pittrice e critica Carla Colombo.
Eventi da ricordare:
2016/2017 - L'artista Fabienne Di Girolamo partecipa a vari concorsi internazionali, riscuotendo riconoscimenti e successi di pubblico e critica. Tra le manifestazioni più importanti ricordiamo: il Premio Ligures (Premio Speciale della Giuria 2017), Marcinelle 262, Premio Città di Montecosaro (Premio Speciale della Critica 2016, Premio Rappresentanza della Provincia di Macerata 2017) e Vèstiti d'Arte a Venezia.
2016 - L'artista Fabienne Di Girolamo realizza la sua prima personale a Teramo, la sua città: grazie alla gentile ospitalità del Centro Kairòs, l'artista ottiene un grande successo di pubblico e di critica durante i venti giorni dell'esposizione. Testi critici: Prof. Nerio Rosa, Ida Quintiliani.
2015 - Il Comune di Casalserugo invita l'artista ad allestire la sua prima personale fuori dalla sua regione. Vernissage della Mostra d'Arte personale "Per Aspera ad Astra" di Fabienne Di Girolamo. Interventi del Sindaco di Casalserugo Elisa Venturini, dell'Assessore alla Cultura Cristian Sartorato, di Matteo Venturini e della storica dell'Arte Laura De Zuani. Musica "Morpho Nestira Part 2" degli ifsounds.
2015 - Fabienne Di Girolamo realizza la copertina dell'album musicale "Reset" della prog band ifsounds.
2010 - Commissionata all'artista Di Girolamo un’opera di grande portata e prestigio: la Parrocchia della Madonna della Salute a Teramo le propone di dipingere le vetrate di tutta la chiesa con diversi percorsi iconografici distinti ispirati al Vecchio e al Nuovo Testamento, ai Sacramenti e Dogmi, ai Misteri del Santo Rosario e all’agiografia classica. Dopo due anni e mezzo di lavori, nella domenica di Pasqua del 2013 Fabienne ha presentato alla comunità le 48 vetrate già concluse, che hanno suscitato grande ammirazione nei fedeli.
Principali mostre:
2021 - 18/21 Novembre, MOSTRA VITA NOVA – MOSTRA DANTE 2021, Anteprima nazionale FLA PESCARA.
2020 - Rassegna Internazionale ARTE PRAGA. A cura di Verum Arte.
- Collettiva ARTE CONTEMPORANEA ITINERANTE (CASTELBUONO, PALERMO / BRINDISI/ DERUTA, PERUGIA), Omaggio a TORNATORE.
- 15/26 Luglio, Collettiva GRATIFICARE L’ANIMA, MACERATA – ANTICHI FORNI, a cura di Associazione culturale STARART.
- VISIONI- PERCORSI TRA MUSICA E PITTURA. Palazzo Farnese di ORTONA A cura di ACCADEMIA ITALIA Cultura e Società.
- ART CITY LIFE – INCUBATORE ARTISTICO, MUSEO D’ARTE VITTORIA COLONNA, PESCARA, a cura di ACCADEMIA ITALIA Cultura e Società.
2018 - Rassegna Internazionale D’ARTE BRATISLAVA (SLOVACCHIA). Mostra organizzata da Verum Arte.
2017 - Castello San Giorgio - Lerici (SP). Premio Speciale della Critica.
- Premio Ligures (Premio Speciale della Giuria 2017).
- Premio Città di Montecosaro. Montecosaro (MC). Premio di Rappresentanza Provincia di Macerata.
- Collettiva Ripattoni in Arte. Ripattoni (TE).
2016 - Premio Ligures. Fortezza Firmafede - Sarzana (SP). Premiata come Artista Emergente.
- Personale curata da Ida Quintiliani e Nerio Rosa. Centro Kairòs - Teramo.
- Collettiva "I Colori dell'Anima." Itinerante in 4 location (Roma, Urbino, Zurigo, Forte dei Marmi).
- Collettiva Espressioni Artistiche del Terzo Millennio. Pinacoteca d'Arte Moderna "Le Porte" - Napoli.
- Collettiva Marcinelle 262. Itinerante in 6 location tra Abruzzo, Sicilia e Veneto.
- Collettiva Arte States. Itinerante in varie location degli STATI UNITI.
- Collettiva Ripattoni in Arte. Ripattoni (TE). .
- Premio Città di Montecosaro. Montecosaro (MC). Premio Speciale della Giuria.
- Collettiva “Fra tradizione e innovazione: Luci, colori e forme dell’Arte Moderna”. Anacapri (NA).