Lisa BURELLI nasce a Udine dove vive ed opera, partecipa attivamente alla vita artistica internazionale ricevendo innumerevoli consensi e riconoscimenti. L’artista Burelli è grande sperimentatrice, la sua pittura si focalizza su una ricerca innovativa, l’artista insegue il raggiungimento di una pace interiore e di benessere che vive nella scelta armonica di colore, luce e forma. Il lavoro pittorico diBurelli è vario, utilizzando materiali vivi come il legno e le polveri di pietre l'artista crea sulla superficie pittorica un dinamismo di grande fascino accostato a cromie vivaci . Le opere sono ricche di immagini astratte, linee, segni e simboli che nascono dopo un attento studio ed un’intenzionale applicazione delle regole del Feng Shui e della cromoterapia. Il suo lavoro si propone di investigare il rapporto tra materia e colore, in alcune opere la sua attenzione si concentra tra lo studio della tecnologia informatica per documentare e raccontare che la realtà dei fatti è significativamente diversa.
PENSIERO DELL'ARTISTA "... Oltre a soddisfare il piacere estetico le mie opere possono anche essere considerate strumenti dell’armonia: le forme, i colori ed i materiali utilizzati sono specificamente progettati per armonizzare l'ambiente in cui si vive ...". Lisa Burelli - pagina instagram
INTRODUZIONE ALL’ARTE PITTORICA DI BURELLI La particolare materia utilizzata dall’artista Burelli è magistralmente armonizzata con il disegno astratto-istintivo e nello stesso tempo curato nei particolari, l’artista gioca sul caratteristico rapporto tra segno grafico, forma e materiale generando un confronto con l’universo ed intravedendo nella materia una risorsa essenziale per estrapolare manifestazioni interiori. Le configurazioni di segni, forme geometriche spazi cromatici offrono spazio alla natura, fonte primaria d’ispirazione per l’artista, la quale trova nella materia e nel colore la sua vocazione principale.
continua a leggere
L'artista BURELLI è presente in vari annuari e cataloghi d'arte. Hanno parlato e scritto del suo lavoro e del suo percorso artistico diversi critici e studiosi d'arte, tra cui: Gabriella Bucco - Ettore D'Ignazi - P. Di Matteo - Andrea Diprè -Elena Docu - Sabrina Falzone - Alessandro Fontanini - Anna Luisa Gori - E. Ignazi - D. Nobile - Beppe Palomba -R. Alessandro Piperno - Gabriele Romeo - Sandro Serradifalco -A. Soricaro - Gianna Stomeo - Natale Zuccari.
PRESENTAZIONE CRITICA ALL’ARTISTA BURELLI A CURA DELL’ARCHIVIO MONOGRAFICO DELL’ARTE ITALIANA Originali soluzioni espressive attirano l'attenzione dell'interlocutore in quanto l'artista Burelli offre un linguaggio artistico che parte dal substrato di una tradizione astratta e giunge, evolvendosi, verso un ritmo interiore che proietta solarità. Burelli attua un'azione pittorica ricca, l'elemento cromatico acquista un carattere proprio, la materia infonde a tutta l'opera una plasticità quasi tridimensionale. La gamma cromatica scelta da Burelli si basa su colori primari che si estendono alle più svariate variazioni e gradazioni di tonali sfumature ricche di vivace lucentezza. Una pittura energetica che nasce dalla nuova formula espressiva di Burelli, diventa metafora concettuale e si traduce in un'arte di visione introspettiva e di grande riflessione. Le opere possiedono una carica speciale che produce dinamismo e dona vitalità a simbolismi universali, si avvertono significati e messaggi nascosti che si amalgamano nella materia e nel colore in una perfetta armonia alchemica. Le modulazioni materiche, le stratificazioni, le sovrapposizioni cromatiche generano contrasti e nuove immagini visive che si concentrano sul valore antico del segno-materia-colore. L’artista elabora un disegno astratto che conserva un progetto di artefatti per valorizzare le aspettative dell’essere umano, le esigenze si trasformano in vocazioni interiori. Le opere sono dei prototipi sperimentali, opere uniche create da processi esecutivi di notevole valore artistico, custodiscono misteri e saperi dell’esistenza vissuta da generazione in generazione. L’opera di Burelli è una naturale e continua esplorazione sulla natura originale della materia, nelle opere si evincono gli stati di leggerezza, di levità, la policromia che si fonde con il disegno astratto e l’uniformità conferisce all’opera un misterioso e magico intreccio di velature cromatiche. Nelle opere si evince la profondità, l’opera di Burelli vive di energia autonoma, il design è contemporaneo e delinea un collegamento tra il processo artigianale con quello industrializzato e digitale. Archivio Monografico dell'Arte Italiana - febbraio 2025
ANTOLOGIA CRITICA
"... Il suo operato, che è senz'altro prova di un particolarissimo talento, nonché di una sensibilità compositiva veramente rara. …" Sandro Serradifalco
"L’artista Lisa Burelli si pone, quale problema fondamentale, quello di restituire uno spazio interiore plausibile, necessario e vero. E le viene spontaneo usare una lingua che si è progressivamente rarefatta, purificata, estesa, così che oggi, a una sempre più ampia apertura vocale, è un canto libero ed evocativo. Ogni limite cade, ma senza mai che l’immagine obbedisca o ceda all’anarchia, all’automatismo compositivo. L’occhio di Lisa Burelliè la ragione; è il suo procedimento è verso un principio d’ordine, come suprema libertà che coincide con la necessità dell’immagine emblematica." Andrea Diprè
"Guardando le opere nel dell'artista vediamo un desiderio di dialogo con il fruitore: l'autrice interagisce trasmettendo il messaggio della sua arte, stimolando pensieri e reazioni in chi osserva: oltre alla componente estetica che rappresenta un primo livello di lettura, Lisa Burelli nelle sue opere ci parla di un senso di serenità e gioia e grazie anche alla meditazione post-creazione che accompagna il lavoro, la pittura diventa quasi una terapia per diffondere un messaggio positivo attraverso il linguaggio universale dei segni e colori, un invito a guardare la vita e il futuro con rinnovata speranza." Alessandro Fontanini
“Opere molto interessanti, l’idea della tecnica mista legata ad un formato inusuale del supporto è coinvolgente. … Trovo la sua ricerca espressiva particolarmente singolare, sono immagini che comunicano al di là del visibile attraverso un linguaggio subliminale”. Sabrina Falzone
“Il materico e la poesia sfumano sull’orizzonte di una visione artistica double-face, in cui convivono materie diverse: dalle polveri alle cromie e tutto si accompagna al verso. in un vibrare fantasioso e sfuggente alla realtà. Opere che non si offrono ad una lettura immediata ma meditata che dietro la pura apparenza di un riadattamento si aggiunge l’effetto stimolante della meditazione.” Natale Zuccari
“…Ogni opera è accompagnata da un pensiero meditato post-creazione, comprendiamo l’energia artistica di Lisa Burellie ci spieghiamo il piacere e l’effetto stimolante delle sue opere alla nostra prima occhiata, sia questa frettolosa e impaziente, che attenta e razionale. Non è una breve presentazione critica il luogo per dissertare su filosofie e studi dei quali tutti abbiamo sentito in qualche modo parlare o che personalmente abbiamo applicato nelle nostre esperienze di vita; ciò che preme qui è mettere in risalto la sua capacità interpretativa e il suo estro artistico che nell’approccio immediato propongono quel che potremmo chiamare piacere visivo ma in fase critica si preoccupano di esaminarne e spiegarne i contenuti senza dimenticare gli input del processo creativo. Ognuno è ovviamente e nello stesso tempo libero di non ascoltare o cercare spiegazioni alla fase gestuale di Lisa… per lasciarsi andare ad un’interpretazione personale razionale o irrazionale. E’ lo stimolo che conta …direbbe senz’altro l’artista! Un incitamento che anche per un solo attimo ci regali benessere del corpo e dell’anima!" Anna Luisa Gori
"Lisa Burelli contamina tra loro i vari generi della pittura. Le sue opere non sono mai bidimensionali, ma interpolano il senso materico delle terre e degli intonaci con la gestualità del segno che unisce le diverse forme astratte. Predilige le trasparenze sovrapponendo resine o dipingendo su strati diversi originando opere astratte in cui il colore vitalizza le superfici." Gabriella Bucco
"Sono affascinata dalla sua creatività e dalla sua tecnica. ..." Gianna Stomeo
"Ritengo infatti di assoluto rilievo il suo lavoro ed il suo stile . Sono molto belle le sue opere moderne astratte, complimenti per la sua originalità." Elena Docu
"Le sue opere respirano un'energia cosmica plasmata da una tecnica che usa materiali diversi per creare armonie sublimi. Ogni composizione traccia il confine dell'inconscio e calamita ogni forma materica nel dinamismo pittorico creando effetti di rara bellezza. Il segno si fa luce nei meandri della mente lasciando zone d'ombre che si dilatano nelle esplosioni dei colori e accendono la fantasia. Dentro i suoi quadri si avverte una lieve melanconia. Ci conduce nei labirinti della mente che insegue...i sogni." Ettore D'Ignazi
"... Mi è capitato di vedere le sue opere che trovo al quanto interessanti e dalle quali, a parer mio emerge evidente, ancorchè l'autentica passione per l'arte, un ottimo talento, quanto del resto una buona preparazione tecnica." Remo Alessandro Piperno
"Lisa Burelli, produce 'arte' senza limitare l'impiego dei 'media' e andando a ritroso di uno spazio/tempo che vede concretizzare materialmente gli antichi 'artifici' utilizzati dai maestri del passato. La sua è un'arte del 'mettere insieme', del comporre senza precludere 'messaggio' e 'contesto del vissuto'. Lavori di Burelli che si pongono come ricerca di un tempo evoluto e passato. Il futuro si sprigiona come note apposte su uno spartito, se si osserva come l'artista riesce ad applicare i suoi oggetti nei substrati dei supporti materici." Gabriele Romeo
continua a leggere
Le opere di Lisa BURELLI hanno avuto un ampio consenso di pubblico, sono presenti in numerose collezioni private e pubblichein Italia e all’estero tra cui: DUBAI (EAU) - LOS ANGELES (USA). Burellièvincitrice del premio "Giovanni Paolo II" - nel 2012 le sue opere sono state pubblicate per l'eccellenza nel Catalogo Internazionale d'Arte Contemporanea "MAESTRI DELL’ARTE CONTEMPORANEA” Ed Cidia. Dal 2014 è stata inserita su ART PRICE - le sue opere sono recensite dalla stampa, da numerose riviste ed annuari d'arte.
Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia nelle città principali di: Napoli, Venezia, Roma, Trieste, Udine - all'estero: Bruxells (BELGIO), Nice (FRANCIA), Dubai (UAE), LOS ANGELES (USA).
Il presidente dell'Archivio Monografico dell'Arte Italiana, Michele Maione con l'artista Burelli.
Tra le diverse pubblicazioni, citiamo: - Artisti contemporanei su cui investire, Jesolo, Venezia. Opere esposte su Milano, Roma, Firenze. PRINCIPALI MOSTRE 2024 - Artemente Gallery presenta “Artisti contemporanei su cui investire” mostra di pittura, scultura, fotografia e poesia, inaugurazione domenica 27 ottobre ore 17:00, l’artista Lisa Burelli è presente con le sue opere. Presentazione a cura di Gabriele Salvatore, presso due sedi espositive: Artemente Gallery, Jesolo (VE) e al Camomo Host’Aria Aparthotel a Jesolo (VE). 26 ottobre/03 novembre 2024. attestato di selezione conferito a Lisa Burelli, Jesolo 2024.
2019/2020 - Mostra “Imaginary Worlds” a cura di Giancarlo Bonomo e Raffaella Ferrari, Spazio DueUnodue, Bologna.
2019 - Opere in permanenza presso Galleria Albatros, Parma.
2017 - "L'arte e la Pace" conferimento attestato di riconoscimento internazionale all'artista Burelli. - Club per l'UNESCO di Udine.
2016 - Mostra collettiva "Aspettando l'Alba del 7 Maggio - artisti a confronto 1976/2016" Castello di Prampero, Magnano in Riviera, Udine. - “Sinergie Emozionali” mostra d'arte collettiva, Atelier di Livio Fantini a Manzano (UD).
2015 - “Joyful Colors 4 Christmas” special Edition 2015 Flyer Art Galley, Galleria d'Arte, Roma. - "Natale a Premariacco" 3^ rassegna d’arte presepiale, antica chiesa di S. Silvestro Papa in Premariacco (UD).
2012 - Collettiva “Italians do it Better(?)” curatrice da Adelinda Allegretti, Latino Art Museum, Main Salon East, LOS ANGELES.
- Donanzione Emirati Arabi, fondazione autismo, anno 2012.
- Nell'anno 2012 l’opera dell’artista Lisa Burelli dal titolo “Frammentazione” del 2008 è stata donata all’Istituto Italiano di Cultura Los Angeles arricchendo il patrimonio dell’Istituto, Direttore Alberto Di Mauro.
- Cerimonia di premiazione, opera vincitrice di Lisa Burelli della 3° edizione del Premio Giovanni Paolo II, sezione pittura, città di Pompei, conduce Teresa Ciardi, Teatro Di Costanzo Mattiello.
- L'artista Burelli ha partecipato al Concorso Pennello d’Oro, EMIRATI ARABI.
2010 - Cerimonia di premiazione, opera vincitrice di Lisa Burelli della 3° edizione del Premio Giovanni Paolo II, sezione pittura, città di Pompei, conduce Teresa Ciardi, Teatro Di Costanzo Mattiello.
2009 - Collettiva "Vie di fuga" Accademia della Bussola, Castel Dell’Ovo (NA).
- Rassegna di arti visive internazionale d’Arte contemporanea “Spazio, Tempo e materia” Caffè letterario di Roma, a cura di Sabrina Falzone, direzione artistica Domenico Pasqua.
continua a leggere
Tutte le opere dell'artista Burelli catalogate nel nostro Archivio sono disponibili. L'Archivio Monografico dell'Arte Italiana è a Vostra disposizione per farvi visionare le opere dell'artista.