Archivio dell'Arte Italiana
Archivio dell'Arte Italiana

  • Christian .

  • Geron Carlo

  • Bagat Mario

  • Mariani Eros

  • Bellini Serena

  • Casolin Antonio

  • Patriarca Riccardo Giovanni

  • Di Giuseppe Daniele

  • Bagatin Marco

  • Angelini Vitaliano

  • Passini Maria Grazia

  • Quarantelli Mary

  • Granduc Mirella

  • Formigoni Marco

  • Battistin Claudio

  • Ghiamhi .

  • Capocasa Martina

  • Di Giacinto Giacinta

  • Ferri Anna

  • Giambo .

  • Zecchin Massimo

  • Verzelloni Aldo

  • Campi Carlo

  • Varese Renato

  • Violoni Giorgina

  • Lodolo Gasparini Rosanna

  • Grusovin Laura

  • Varren .

  • Loris (Lambertini)

  • Pineroli Piero
Artisti dalla A alla Z
Artisti per Categoria
News e Mostre dell'Arte Italiana
  • Gabriele Pala, illustratore di genere, unico nella sua interpretazione, le sue opere conquistano un pubblico mirato di amatori e collezionisti nell’occasione delle numerose mostre d’arte a cui partecipa.

  • PARMA - MERCANTEINFIERA. CORNICI D'ANTIQUARIATO FIERE DI PARMA 30 settembre/08 ottobre 2023

  • TRIESTE Barcolana 55 – La regata più grande del mondo. 29 settembre/ 08 ottobre 2023 sarà presente l'artista triestino Fulvio Conte. La Barcolana è una storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste.

  • UDINE FIERE 70° EDIZIONE DI CASA MODERNA Dentro la natura selvaggia di GIANNI BORTA - mostra immersiva inaugurazione: sabato 30 settembre ore 11:30 - padiglione 6.

  • L'artista Maddy (Maddalena Mozzo) presente all'esposizione collettiva internazionale "Noon - Chi" Palazzo Velli, Roma, a cura di Beatrice Cordaro. La mostra è aperta fino al 07 ottobre 2023.


Tutte le novità sul mondo dell'Arte

Musei nel mondo

L'Archivio dell'Arte Italiana, in questa sezione, informa il pubblico sui principali Musei, Monumenti, Collezioni, Gallerie che si trovano nel mondo. http://www.museionline.it/

I musei d'arte più visitati del mondo:
2021 : 71 milioni di presenze nelle 100 principali istituzioni mondiali contro i 54 milioni del 2020. Nonostante un +31% degli ingressi rispetto all’anno precedente, nel complesso i visitatori sono ben il 69% in meno del 2019, quando i top 100 avevano accolto 230 milioni di persone.
Il Louvre di Parigi è da sempre in cima alla classifica, con 2,8 milioni di visitatori, il 5% in più rispetto al 2020.
Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, con 2,3 milioni di accessi, +88% rispetto al 2020.
(Prima della pandemia, il secondo posto era assegnato al Museo Nazionale Cinese di Pechino, quest’anno molti musei statali cinesi non hanno pubblicato dati.)

Nella Top Ten figurano quattro musei russi.
Le Gallerie degli Uffizi (compendono anche la sede di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli) portanto Firenze e l’Italia tra i primi 5 musei al mondo.
Uffizi = 1.206.175 ingressi del 2020 - 4.391.861 = ingressi nel 2019.

Dati elaborati da The Art Newspaper e pubblicati ad aprile 2013. La nazione con il maggior numero di visitatori tra i primi 100 è il Regno Unito con 32.680.188 visitatori. Gli Stati Uniti d'America sono la nazione con il maggior numero di musei. Alcuni dei maggiori musei d'arte, come la Città Proibita a Pechino che ogni anno attira circa 12 milioni di visitatori ed il Museo Nazionale di Antropologia di Città del Messico, con 1.767.092 di visitatori nel 2011, non sono stati inclusi. L'Italia si trova al 21° posto con la Galleria degli Uffizi di Firenze che raggiunge 1.769.217 visitatori.


NORVEGIA - Biblioteca del Futuro, il progetto continua: a OSLO i libri si potranno leggere solo il prossimo secolo
Silent Room della “biblioteca del futuro” Deichman di Oslo i primi sette manoscritti della “Future Library”. La biblioteca è stata realizzata con il legno della foresta di Nordmarka.

Nel 2014, l’artista scozzese Katie Paterson ha dato avvio al progetto di questa biblioteca del libro. L’idea: ogni anno un autore consegnerà un suo scritto inedito alla biblioteca, si continuerà per cento anni. Fra un secolo dall'inizio del progetto, nel 2114, i manoscritti saranno stampati e potranno essere letti dai lettori del futuro. Nella foresta di Nordmarka, alla periferia di Oslo, nel 2014, ha fatto piantare mille abeti rossi, il cui legno sarà utilizzato per produrre la carta con la quale verranno stampati i cento manoscritti.
Al momento sono tanti i manoscritti consegnati alla biblioteca, citiamo quelli scritti da: Margaret Atwood è stata la prima ad aver sposato l’iniziativa - poeta islandese Sjón - scrittore inglese David Mitchell  - scrittrice turca Elif Shafak - scrittrice sudcoreana Han Kang - scrittore norvegese Karl Ove Knausgård - scrittore vietnamita Ocean Vuong.

2022 - Juneau, la capitale dell’Alaska, sta diventando un centro per l’arte dei nativi.
Un nuovo campus artistico. Nel 2021, il Shi ha ottenuto un finanziamento di 2,9 milioni di dollari dalla Fondazione Mellon per commissionare i primi dieci totem dei 30 previsti, che costituiranno parte del "Kootéeyaa Deiyí" (sentiero dei totem) lungo il lungomare del centro di Juneau».

Un totem a 360 gradi di Haida TJ Young appena svelato davanti al Walter Soboleff Building a Juneau. Cortesia del Sealaska Heritage Institute. Foto Brendan Sainsbury.

In Alaska ci sono anche altre strutture dedicate all'arte: il Morris Thompson Cultural and Visitors Center di Fairbanks, l’Alutiiq Museum di Kodiak e l’Anchorage Museum.

ITALIA

NEWS: MILANO - NUOVA APERTURA 2011 - OPEN TO ART Apre a Milano il primo spazio espositivo italiano dedicato interamente all'arte ceramica: inaugurato Giovedì 5 Maggio 2011 ore 18,00 con intervento di  Philippe Daverio - Salvatore Carrubba - Paolo Magnani

Ceramic arts in Milan - Galleria Officine Saffi di Laura Borghi, Via Saffi 7, Milano
http://www.ceramicvision.net/2011/05/opening-officine-saffi.html
Collezionisti, estimatori e appassionati saranno i benvenuti. Obbiettivo di Officine Saffi è la promozione dell'arte ceramica. La galleria lavorerà in particolare per aumentare la visibilità internazionale degli artisti italiani, e per promuovere i ceramisti internazionali nel mercato italiano
Arman C. Mariani - Media Relation Manager tel. 02.58299802 | fax 02.58324305 | cell. 3939142064 @:
amariani@voxidee.biz

LAZIO
- Musei Vaticani si trovano in viale Vaticano a Roma, all'interno dello Stato della Città del Vaticano, e sono una delle raccolte d'arte tra le più grandi del mondo, espongono l'enorme collezione di opere d'arte accumulata nei secoli dai Papi.http://www.vatican.va/
Roma, per sua natura e storia, è un museo a cielo aperto, una vera e propria galleria di opere d’arte di ogni epoca. Questo grande museo ospita a sua volta alcune delle più importanti collezioni al mondo. Sono decine le esposizioni di grande importanza che si possono visitare all’interno delle Mura Aureliane. Dalle Stanze di Raffaello e dalla Cappella Sistina nei Musei Vaticani all’arte degli ultimi secoli della Galleria Nazionale di Valle Giulia, dalle statue del Canova della Galleria Borghese alle varie sezioni del rinnovato Museo Nazionale Romano, ogni collezione ha una sua storia e un suo interesse.

- Museo Nazionale d'Arte Orientale Giuseppe Tucci, ha sede nel Palazzo Brancaccio a Roma, a breve distanza dalla basilica di Santa Maria Maggiore. è un istituto periferico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, alle dipendenze della Direzione Generale per le Antichità. Il museo custodisce una delle più importanti collezioni d’arte tibetana del mondo, sia per quantità che varietà, frutto in gran parte delle esplorazioni del famoso orientalista Giuseppe Tucci a cui è stato intitolato il museo. Via Merulana, 248  www.museorientale.beniculturali.it

- Musei Capitolini, Piazza del Campidoglio, Roma. I Musei Capitolini possono essere considerati la più antica collezione pubblica del mondo. Aperto al pubblico nell'anno 1734, sotto Clemente XII, è considerato il primo museo al mondo, inteso come luogo dove l'arte fosse fruibile da tutti e non solo dai proprietari. Nel 2008 sono stati visitati da 452.232 persone.

- MAXXI, via Guido Reni 4A Roma. Museo nazionale delle arti del XXI secolo è un museo di arte contemporanea, sostenuto dall'omonima fondazione costituita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e realizzato dall'architetto Zaha Hadid. Il museo è stato pensato come un luogo pluridisciplinare destinato alla sperimentazione e all’innovazione nel campo delle arti e dell’architettura. Nel MAXXI risiedono due istituzioni museali, il MAXXI arte e il MAXXI architettura, le cui collezioni permanenti sono incrementate sia attraverso l’acquisizione diretta di opere che tramite progetti di committenza, concorsi tematici, premi rivolti alle giovani generazioni, donazioni, affidamenti.
www.fondazionemaxxi.it

- MIFAV - Dalla fotografia a Internet - Oggi, l'archivio del MIFAV costituisce la più ricca collezione della capitale di opere a base fotografica realizzate da autori contemporanei. Dalla nascita del Centro decine sono le mostre e le manifestazioni che il MIFAV ha organizzate sia presso l'Università di Roma Tor Vergata che presso altri spazi pubblici e privati.
http://www.mifav.uniroma2.it/MIFAV/index.html
 

LOMBARDIA

- Amici di Brera e dei Musei Milanesi, via Brera, 28 20121 Milano Tel. +39 2 86 07 96 Fax: +39 2 86 73 54
http://www.amicidibrera.milano.it/home.htm

- Castello Sforzesco, Piazza Castello Milano.
http://www.milanocastello.it/ita/storia.html Museo d'Arte Antica. Pinacoteca: mostra di 230 opere di grande prestigio della pittura italiana dal XIII al XVIII secolo con particolare attenzione alla produzione lombardo veneta. Nuovo allestimento del Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee, dal XV al XXI secolo.  Raccolte d'Arte Applicata e Museo degli Strumenti Musicali. Museo Egizio e Sala Viscontea. Museo della Preistoria e Sala Viscontea. Iconografia della Città e Castello di Milano. Archivio Settore Tessile.

- Accademia Carrara di Belle Arti, Bergamo. 
http://www.accademiacarrara.bergamo.it/  Con l’entrata in funzione nel 1991 della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea si realizza a Bergamo un progetto culturale che integra istituti di ricerca, di formazione e sedi espositive nel campo dell’arte antica, moderna e contemporanea. 
 
- Museo di Fotografia Contemporanea, Cinisello Balsamo (MI) 
Il Museo di Fotografia Contemporanea occupa interamente l’Ala Sud di Villa Ghirlanda, a Cinisello Balsamo città di oltre 70.000 abitanti situata a pochi chilometri da Milano ARCHIVIO DELLO SPAZIO: Realizzate da tutti i più importanti fotografi contemporanei di paesaggio italiani durante le campagne fotografiche del progetto Archivio dello spazio, nell’ambito del progetto Beni Architettonici e Ambientali della Provincia di Milano, le fotografie comprese in questa raccolta offrono una articolata lettura del complesso territorio della provincia di Milano, nel quale convivono spesso in modo contraddittorio architetture di valore storico, costruzioni industriali e postindustriali, aree urbanizzate in via di trasformazione.
http://www.museofotografiacontemporanea.org/

- Museo Oken damy di fotografia contemporanea, Brescia svolge un ruolo importante per la fotografia contemporanea sul territorio nazionale ed internazionale, situato in pieno centro storico a brescia dispone di 8 sale espositive, di auditorium, biblioteca e piccolo bar per una superficie totale di 540 mq. Indirizzo: Corsetto s. agata 22, loggia delle mercanzie, Brescia -
http://www.museokendamy.com/

TRENTINO ALTO ADIGE

- La collezione di Museion, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Bolzano.
http://www.museion.it/#

- MART Museo d'Arte Contemporanea di Trento e Rovereto, corso Bettini 43, 38068 Rovereto (TN) Numero verde 800 397760

VENETO
 
- Collezione Peggy Guggenheim, Venezia sede presso il Palazzo Venier dei Leoni, sul Canal Grande, in quella che fu l'abitazione di Peggy Guggenheim. è uno dei più importanti musei in Italia per l'arte europea ed americana della prima metà del XX secolo. Il museo fu inaugurato nel 1980 e ospita la collezione personale di arte del ventesimo secolo di Peggy Guggenheim, ma anche i capolavori della Collezione Gianni Mattioli, il Giardino delle sculture Nasher e mostre temporanee.  La Collezione Peggy Guggenheim è di proprietà della Fondazione Solomon R Guggenheim che la gestisce insieme al Museo Solomon R. Guggenheim di New York, al Guggenheim Museum Bilbao e al Deutsche Guggenheim Berlin.
http://www.guggenheim-venice.it/ 704 Dorsoduro, 30123 Venezia. Orario 10-18 Chiuso il martedì e il 25, 26 dicembre Aperto martedì 1 nov, 27 dic tel 041.2405411

- Palazzo Forti, Verona. La sede della Galleria d'Arte Moderna del Comune di Verona occupa parte dell'isolato di origine romana delimitato da Via Forti, Via Massalongo, Corso S. Anastasia e Vicolo Due Mori. 
http://www.palazzoforti.it/palazzo.php Via A. Forti, 1  Verona

- Museo Civico d’Arte Contemporanea “Umbro Apollonio” di San Martino di Lupari (PD) Largo Europa, 5. Custodisce un centinaio di opere della corrente costruttivista risalenti al periodo tra il 1970 e 1980.

- Museo Umbro Apollonio è una mostra permanente di pittura unica in Italia per il suo indirizzo preciso: il movimento artistico del Costruttivismo dal 1960 ai nostri giorni.  La Collezione conta 96 opere di 77 artisti italiani tra i quali il luparense Edoer Agostini. Tra gli artisti stranieri figurano i francesi Yves Millecamps e Francois Morellet, lo svizzero Hans Jorg Glattfelder, gli argentini Hugo Demarco, Antonio Asis e Horacio Garcia Rossi e lo spagnolo Francisco Sobrino. La Collezione ha sede nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale.
 
- Museo del Cenedese di Vittorio Veneto (TV), Piazza M. Flaminio, 1. Raccoglie reperti preistorici, paleoveneti e romani, si possono ammirare opere dei pittori quali Francesco da Milano, Pietro Pajietta, Cesare Vecellio, Giovanni de Min e sculture di Marco Casagrande, tavole del XV e XVI secolo, tele di autori dal Rinascimento all'epoca contemporanea e arredi (XV-XIX secolo).

PIEMONTE
 
- Direzione generale per i Beni Culturali Architettonici e Paesaggistici del Piemonte. Luoghi di cultura: Museo dell'Armeria Reale - Galleria Sabauda - Museo dell'Antichità - Castelli e Aree Archeologiche. http://www.piemonte.beniculturali.it/

- Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli. L'apertura al pubblico è stata fatta nel 1984, dispone di 38 Sale, ogni anno ospita importantissimi eventi e mostre.
 
- La Venaria Reale, Torino. Il complesso della Venaria Reale è un unicum ambientale-architettonico dal fascino straordinario, uno spazio immenso. Un contesto di attrazioni culturali e di loisir molteplici. Costituito da: La Reggia - Il Borgo Antico - I Giardini - Le scuderie Juvarriane.

LIGURIA

Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Genova, Piazza Matteotti 9 -  tel. +390105574000 - fax +390105574001
- Palazzo Reale di Genova. Palazzo seicentesco, dimora patrizia di nobili famiglie (Balbi, Durazzo, Savoia), conserva intatti gli arredi, le opere d’arte, gli oggetti d’uso (XVII-XIX secolo). Le sue sale ospitano una ricca quadreria che comprende opere di molti artisti italiani e stranieri (Van Dyck, Tintoretto, Strozzi) e della scuola genovese (Piola, Grechetto, Schiaffino), oltre a sculture di Filippo Parodi. Da segnalare la collezione di mobili genovesi del XVII-XVIII secolo. www.palazzorealegenova.it

- Musei di Strada Nuova, Genova. Dal 2004 Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi – le tre storiche dimore di proprietà comunale nella cinquecentesca Strada Nuova - costituiscono un unico percorso espositivo consacrato all’arte antica, i Musei di Strada Nuova.
http://www.museidigenova.it/spip.php?rubrique3

- Villa del Principe, Genova. Ingresso in Piazza del Principe, 4  Tel: 010 / 255509 E-mail:
info@palazzodelprincipe.it http://www.dopart.it/genova/

- Febbraio 2012 nasce in Liguria un nuovo centro regionale di Arte contemporanea e del programma di iniziative, con la Fondazione regionale Cultura e Spettacolo e i comuni di Genova, Savona e La Spezia.

EMILIA ROMAGNA
 
- La Pinacoteca Nazionale di Bologna. Conservazione e studio del patrimonio storico artistico cittadino e regionale. La collezione ha il suo nucleo principale nelle opere che provengono dalle chiese e dai conventi bolognesi soppressi in età napoleonica, privilegiando quindi la scuola pittorica bolognese ed emiliana dal suo fiorire trecentesco con Vitale da Bologna fino alla pittura settecentesca dei Gandolfi. http://www.pinacotecabologna.it/

TOSCANA
 
- Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti Complesso monumentale di San Micheletto, Via San Micheletto, 3 Lucca  http://www.fondazioneragghianti.it/
"Centro Studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti" è nata nel 1981 dalla donazione dei coniugi Ragghianti alla Cassa di Risparmio di Lucca della loro biblioteca, della fototeca e del loro archivio. Nell'ottobre 1984 l'Associazione è stata trasformata in "Fondazione Centro Studi sull'arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti" scopo primario della Fondazione è "offrire alla città e al comprensorio della Toscana nord occidentale, oltre a qualunque interessato, uno strumento di studio dell'arte, nella storia e nel presente".
 
- Il Museo d'Arte di Chianciano è un museo di Arte contemporanea e antica che si trova nel centro di Chianciano Terme (Siena), Viale della Liberta', 280. Le collezioni del Museo hanno ricevuto riconoscimenti dal mondo dell'arte a livello internazionale, e sono state recentemente descritte dal New York Times come 'impressionanti' in un articolo che descriveva l'importanza storica delle opere e l'allestimento del museo 'intenzionalmente non-lineare.

- Museo di Arte Medievale e Moderna, Via San Lorentino 8, Arezzo.

- Archivio Fotografico toscano, Prato - http://www.aft.it/
La collezione di fotografie dell'Archivio Fotografico Toscano è composta da circa sessantamila immagini, di argomento vario, databili tra la fine dell'Ottocento e gli anni Ottanta del secolo presente,

ABRUZZO

- Museo d'Arte dello Splendore, Giulianova (TE).
http://www.museodellosplendore.it/

CAMPANIA

- MADRE, Museo d'Arte Contemporanea, Napoli.
http://www.museomadre.it/

- Museo Correale di Terranova, Sorrento (NA). Il Museo è nato da una fondazione privata voluta dai fratelli Alfredo e Pompeo Correale, Conti di Terranova, ultimi discendenti di un'antica famiglia sorrentina. Le collezioni d'arte del Museo Correale presentano un ampio panorama della pittura e delle arti decorative napoletane dal XVI al XIX secolo. http://www.sorrento-online.com/museocorreale/

PUGLIA
 
- Galleria Nazionale "Girolamo e Rosaria DeVanna" è un museo artistico con sede a Bitonto, Via Gian Donato Rogadeo, 14. Considerato il più importante nel suo genere in città e uno dei più ammirati e prestigiosi della regione. è dal 18 aprile 2009 ospitato nel Palazzo Sylos-Calò di Bitonto, gioiello rinascimentale cittadino risalente alla prima metà del XVI secolo.
La sezione più ricca: quella dedicata all'arte italiana, con interessanti esemplari di pittura napoletana e pugliese tra sei e settecento, oltre ad alcuni d’ambiente romano barocco e ad altre di varie epoche e di provenienza ligure, emiliana, veneta e marchigiana.

SARDEGNA
 
- Museo civico d'arte siamese MAS Cittadella dei Musei, piazza Arsenale, 1 Cagliari. Il museo "Stefano Cardu" oltre a custodire la più ampia collezione d'Arte Siamese presente in Europa, è il primo museo Civico della Sardegna e l'unico esempio di Museo Orientale nella Regione. Meta fondamentale per i cultori della storia e della cultura asiatica e per gli studiosi dell'antico Siam.
 

ESTERO

SVIZZERA

- Museo d'Arte di Lugano, situato sulla Riva Caccia del Lago, ha sede nella Villa Malpensata. La dotazione di circa 3500 opere tra dipinti, disegni, sculture e opere grafiche, comprendenti significativi nuclei dovuti a donazioni private (Chiattone, Messina, Sassu e altri), ne fanno un punto di riferimento ineludibile nella rete museale del Ticino, della Svizzera e dell’area nord-italiana. http://www.mdam.ch/

- Il Museo d'Arte Basilea unisce i dipinti e le incisioni su rame di valore storico dal XV al XVII secolo all'arte che caratterizza il periodo compreso tra il XIX e il XXI secolo. Proprio grazie a questi due settori di punta lo si annovera tra i più importanti musei del genere a livello internazionale.

- Kunstmuseums, ossia il Museo d'Arte Contemporanea del Museo d'Arte. Vi spiccano per significatività i dipinti del basilese Arnold Böcklin, affiancati da opere cubiste di Picasso, Braque e Gris, da opere dell'Espressionismo tedesco, dell'Espressionismo astratto e dell'arte americana a partire dal 1950. 
http://www.kunstmuseumbasel.ch/ Kunstmuseum Basel, St.Alban-Graben 16 (CH) - 4010 Basel.
 
- Fondation Pierre Gianadda, Rue du Forum 59, 1920 Martigny (Suisse) http://www.gianadda.ch/


FRANCIA 

- Musee Jean Cocteau Collection Séverin Wunderman a Mentone. Nuovo museo di Mentone e una grandissima collezione mai riunita. Potete scoprire 990 opere di Jean Cocteau d'importante collezione privata dal 6 novembre 2011 al Musée Jean Cocteau Collection Séverin Wunderman a Mentone. Perfettamente integrato nel sito del Bastion di fronte al mare, la costruzione di 2700 m2 ideato dall'architetto Rudy Ricciotti ospita anche la più importante fonte pubblica mondiale dell'artista. Quadri, disegni, ceramiche, tappezzerie, bijou, fotografie, documenti sonori e estratti di film che percorrono tutti i periodi creativi di Jean Cocteau e anche molti ritratti e testimonianze che gli rendono omaggio. 
Sono anche esposte 450 opere di grandi maestri dell'arte moderna e vicini a Cocteau (Miro, Modigliani, Picasso …) e anche 360 opere collegate a Sarah Bernhardt. Il museo che offre uno spazio libreria – boutique e un caffè ospiterà regolarmente delle esposizioni temporanee dedicate al disegno contemporaneo. 
Tel 04 93 57 72 30 

Musée du Louvre. Il Museo del Louvre a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo, e il primo per numero di visitatori: 8,5 milioni l'anno.
Si trova sulla Rive droite, nel I arrondissement, tra la Senna e Rue de Rivoli.
http://www.louvre.fr/llv/commun/home.jsp

Musée National Picasso è una galleria pubblica d'arte, ospitata nel Palazzo Salé, che si trova in Francia a Parigi nel quartiere Le Marais, all'indirizzo Rue de Thorigny, 5. Il Museo Picasso, situato nel cuore della Parigi storica, ha sede negli ambienti ristrutturati dell’Hotel Salé, edificato alla fine del '600 da Jean Boullier Oltre alle opere di Picasso, troviamo opere di Paul Cézanne, Henri Matisse, Pierre-Auguste Renoir.  All’interno del museo ci sono all'incirca 250 dipinti, 160 sculture, 16 collages, vari rilievi, 58 carnet e migliaia di stampe e disegni. 
http://www.musee-picasso.fr/homes/home_id23982_u1l2.htm
Vi informiamo che il Museo Nazionale Picasso è chiuso per ristrutturazione fino a primavera 2013. Dopo un periodo di studio, esperienza, formazione tecnica e lavoro amministrativo avrà inizio nel mese di settembre 2011 e in realtà ultimi 20 mesi.
 
- Musée d'Orsay, Museo di arte moderna che abbraccia l'attività delle arti figurative dal 1848 al 1916 (esteso su 17000 metri quadri). La visita del museo è organizzata in senso cronologico.  Musée d'Orsay indirizzo: 1, rue de la Légion d'Honneur, 75007 Paris
http://www.musee-orsay.fr/

- Centre Pompidou - Beaubourg. Il provocatorio "Beaubourg", opera dell'ormai noto architetto Renzo Piano e Richard Roger. Il Centro nazionale d'arte e di cultura Georges Pompidou si innalza nel centro di Parigi, tra il quartiere di "Les Halles" e il "Marais", come un immenso parallelepipedo dalle strutture tubolari che si sovrappongono in un gioco ad incastro di vetro ed acciaio. L'imponente edificio avveniristico è diventato dal 1967, anno della sua inaugurazione, un centro di interesse culturale che accoglie una media di 25000 visitatori al giorno.
Al suo interno il Pavillon des Arts, la Maison de la Poésie e il Musée de l'Holographie.http://www.centrepompidou.fr/

LAM Il Museo d'Arte Moderna Lille Métropole (Villeneuve d'Ascq) Tre collezioni eccezionali: Arte Moderna, Contemporanea e Art Brut - Unico museo in Europa a presentare simultaneamente le principali componenti dell'arte del XX e del XXI secolo,  LAM, 1 allée du Musée - 59650 - Villeneuve d'Ascq - France www.musee-lam.fr

- Musée Marmottan Monet 
- Galeries nationales du Grand Palais 
- Musée national Gustave-Moreau 
- Musée Rodin 
- Musée National Eugène Delacroix 
- Bibliothèque nationale de France 
- Palais de Tokyo - Paris 
- Musée Toulouse-Lautrec 
- Musée des Beaux-Arts de Bordeaux 
- Musée des Beaux-Arts de Dijon 
- Musée Fabre de Montpellier 
- Musée Matisse 
- Les Amis du Musée Ingres 
- Musée des Beaux-Arts de Nice 
- Musée de la ville de Rouen 
- Musée national Message Biblique Marc Chagall - Nice 

SPAGNA

- Museo Nacional del Prado 
- Museu Nacional d'Art de Catalunya 
- El Escorial 
- Real Académia de Bellas Artes de San Fernando 
- Fundació Joan Miró 

GRAN BRETAGNA

- The British Museum, Great Russell Street, WC1B 3DG
http://www.britishmuseum.org/
Il British Museum è uno dei più grandi ed importanti musei di storia del mondo. Fondato nel 1753 da sir Hans Sloane, un medico-scienziato che ha collezionato un patrimonio letterario ed artistico.
 
- La National Gallery - London - ospita una delle più grandi collezioni di pittura europea occidentale nel mondo. Ingresso gratuito 361 giorni l'anno. The National Gallery, Trafalgar Square, London WC2N 5DN
National Portrait Gallery è la più grande collezione al mondo di ritratti di personaggi illustri, dal Tardo Medioevo ai giorni nostri. In esposizione vi sono oltre 1.400 opere che ritraggono personaggi che hanno determinato la storia e la cultura britannica.
Tate Britain è la Tate Gallery originale presenta la più grande collezione d'arte britannica del mondo. Più di 500 anni di creatività comprendenti artisti britannici famosi che vanno daJMW Turner, Thomas Gainsborough, John Constable, i Pre-Raffaelliti e William Blake a David Hockney, Francis Bacon ed alle opere contemporanee della serie Art Now. Le mostre di questa vasta Collezione sono gratuite e sono integrate durante tutto l'anno da mostre speciali collegate all'arte britannica.Ingresso a pagamento alle mostre principali. Tate Britaine, Millbank, London, SW1P 4RG http://www.tate.org.uk/

V&A Victoria and Albert Museum, è il più grande museo di arte e design del mondo, con collezioni impareggiabili per ambito e diversità. Il museo espone: ceramiche, mobili, articoli di moda, vetri, gioielli, oggetti in metallo, fotografie, sculture, prodotti tessili e dipinti provenienti dalle culture più ricche del mondo in un arco di oltre 3000 anni. Museum of Childhood si trova a Bethnal Green. L’ingresso al V&A è gratuito. Oltre alle esposizioni permanenti esiste un nutrito programma di mostre a pagamento.
www.museumofchildhood.org.uk

Birmingham Museum and Art Gallery (BMAGS) inaugurato nel 1885. Nel centro della città gran punto di riferimento.  Ci sono oltre 40 gallerie d'arte  - Chamberlain Square, Birmingham, B3 3DH
http://www.bmag.org.uk/Museum-collections-centre

Stanley Spencer Art Museum offre una raccolta a livello nazionale riconosciuto dell'arte americana nelle sue gallerie elegantemente arredate. Tali grandi nomi del 18° e 19° secolo, la storia dell'arte americana come Gilbert Stuart, Thomas Sully, Thomas Eakins, Eastman Johnson, Fitz Hugh Lane, Frank Benson, Childe Hassam, e Maurice Prendergast sono rappresentati nella collezione permanente del museo dal titolo Maine in America. http://www.stanleyspencer.org/index.html

- Horniman Museum, London
- Estorick Collection of Modern Italian Art 
- Courtauld Institute of Art 
- The Wallace Collection 
- Leighton House Museum 
- Woburn Abbey 
- Lady Lever Art Gallery 
- The Fitzwilliam Museum - Cambridge 
- Holkham Hall and Estate 
- Sir John Soane's Museum 
- Ashmolean Museum 
- Christ Church Gallery 
- Gainsborough's House 
- Charleston Farmhouse 
- Leeds City Art Gallery 

OLANDA

Rijksmuseum Amsterdam Stadhouderskade, 42 ad Amsterdam nei Paesi Bassi. Museo dedicato alle arti, mestieri, e alla storia. Il museo possiede la più grande collezione di opere d'arte del periodo d'oro dell'arte fiamminga (1584-1702) e una considerevole collezione di arte asiatica.
Van Gogh Museum, Postbus 75366NL 1070 AJ, Amsterdam. All’interno del museo è possibile seguire da vicino lo sviluppo dell’opera dell’artista, nonché mettere a confronto i suoi quadri con i lavori di altri artisti del 19° secolo, anch’essi presenti nella collezione. Il museo è anche luogo di numerose mostre su diversi argomenti della storia dell’arte del 19° secolo. 

- Stedelijk Museum of Modern Art Amsterdam 
- Museum Boijmans Van Beuningen 
- Kröller-Müller Museum 
- Frans Hals Museum 

IRLANDA

Gallery The Hugh Lane, Charlemont House, Parnell Square North, Dublin 1, Ireland - The Hugh Lane è la più antica Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea. Grandi collezioni di dipinti, sculture, disegni e lo studio di Francis Bacon.
http://www.hughlane.ie/

SCOZIA

Hunterian Museum and Art Gallery. Fondata nel 1807, Il Hunterian è il più antico museo pubblico della Scozia e sede di una delle più grandi collezioni al di fuori del Museo Nazionale. Il Hunterian è uno dei musei universitari leader nel Regno Unito una collezione di importanza nazionale. E 'una delle risorse più importanti della Scozia culturale.

- La National Galleries of Scotland una delle più belle collezioni al mondo dell'arte occidentale che va dal Medioevo ai giorni nostri. Tesi di partecipazioni comprendono la collezione nazionale di arte scozzese cui siamo orgogliosi di mostrare anno nel contesto internazionale. 
http://www.nationalgalleries.org/

DANIMARCA

Ny Carlsberg Glyptotek, Dantes Plads 7 1556 Kbh. V  
http://www.glyptoteket.dk/


BELGIO

Les Musees, Rue du Musée 9, 1000 Bruxelles. Nata due secoli fa, i Musei Reali di Belle Arti del Belgio contengono circa ventimila dipinti, sculture e disegni. Museo di arte antica (XV - XVIII secolo), il Museo d'Arte Moderna (XIX - XX secolo), il Museo Wiertz, il Museo e il Museo Magritte Meunier.
http://www.fine-arts-museum.be/

Koninklijk Museum voor Schone Kunsten Antwerpen. 

NORVEGIA

Munch-museet. Il Museo Munch, Inaugurato nel 1963 WS e costruito appositamente per ospitare questa collezione unica di circa 1100 dipinti, 4500 disegni e 18.000 stampe. Grandi opere sarà sempre in mostra nel museo. 
http://www.munch.museum.no/

Nasjonalgalleriet, Oslo.

SVEZIA

Nationalmuseum (o Museo Nazionale di Belle Arti) è la principale galleria d'arte svedese e si trova sulla penisola di Blasieholmen in centro a Stoccolma.
http://www.nationalmuseum.se/

FINLANDIA

Kiasma (costruito 1993-1998) è un museo d'arte contemporanea situato sulla Mannerheimintie a Helsinki, in Finlandia. Il suo nome Kiasma, finlandese per chiasma, allude l'idea di base concettuale del suo architetto, Steven Holl. Il museo espone la collezione d'arte contemporanea della Galleria nazionale finlandese fondata nel 1990. Il suo obiettivo centrale è quello di rendere l'arte contemporanea più conosciute e rafforzare il proprio status.

AUSTRIA

Österreichischen Galerie Belvedere 
http://www.belvedere.at/jart/prj3/belvedere/main.jart

- Kunsthistorisches Museum (Museo di Storia dell'Arte) è uno dei principali musei di Vienna, in Austria, uno dei più antichi e ricchi al mondo. L'edificio principale, sormontato da una cupola ottagonale alta 60 metri, si trova in Maria Theresien-Platz, lungo la Ringstraße che circonda il distretto di Innere Stadt.

GERMANIA

Staatliche Museen zu Berlin. I Musei statali di Berlino (Staatliche Museen zu Berlin) sono un gruppo di musei della capitale tedesca, appartenenti alla Fondazione del patrimonio culturale prussiano (Stiftung Preußischer Kulturbesitz). 17 Musei distribuiti nella città.
http://www.smb.museum/smb/home/index.php

Museum Ludwig un famoso museo di arte moderna e contemporanea di Colonia, fondato nel 1976 dal collezionista Peter Ludwig. è situato a ridosso del Duomo e della stazione centrale, in un edificio che fu progettato dagli architetti Peter Busmann e Godfrid Haberer e inaugurato nel 1986.
Gli spazi espositivi coprono circa 8000 m². La collezione comprende opere importanti dellaPop-Art, Astrattismo e Surrealismo ed inoltre possiede una delle più grandi collezioni diPicasso in Europa. Tra gli altri artisti ci sono importanti opere di Andy Warhol e Roy Lichtenstein.

Städelsches Kunstinstitut Museen è una galleria di pittura antica, arte moderna ed arte contemporanea, e si trova in Schaumainkai 63 a Francoforte sul Meno in Germania. Il museo espone opere di: Francis Bacon, Max Beckmann, Sandro Botticelli, Georges Braque, Agnolo Bronzino, Carlo Carrà, Edgar Degas, Henri Matisse, Claude Monet, Giorgio Morandi, Pablo Picasso, Camille Pissarro, Pierre-Auguste Renoir, Gino Severini, Alfred Sisley, Tiepolo, Tintoretto, Vincent Van Gogh, Rembrandt Harmenszoon Van Rijn, Jan Vermeer, Hans Baldung http://www.staedelmuseum.de/sm/

- Hamburger Kunsthalle 
- Staatliche Kunstsammlungen Dresden 
- Staatliche Museen Kassel 
- Staatliche Kunsthalle Karlsruhe 
- Folkwang Museum 
- Die Pinakotheken im Kunstareal 
- Schloss Charlottenburg 

U.S.A.

MoMA - The Museum of Modern Art 
Il Museum of Modern Art (MoMA) è un importante museo che si trova a Midtown Manhattan a New York, sulla 53° strada, tra la Quinta e la Sesta Avenue. Ha avuto una straordinaria importanza per lo sviluppo e dell'arte moderna, considerato il principale museo d'arte moderna del mondo. La collezione del museo propone un'incomparabile visione d'insieme dell'arte moderna e contemporanea mondiale ospita progetti d'architettura e oggetti di design, disegni, dipinti, sculture, fotografie, serigrafie, illustrazioni, film e opere multimediali. La biblioteca e gli archivi del MoMA raccolgono oltre 300.000 libri e periodici, oltre alle schede personali di più di 70.000 artisti
www.newyorkmuseumpass.com

The Metropolitan Museum of Art - New York spesso ci si riferisce con il nomignolo di "The Met", è uno dei più grandi ed importanti musei del mondo. La sua sede principale si trova sul lato sinistro del Central Park a New York, lungo quello che viene chiamato il Museum Mile ("Miglio dei musei"). Nel 1986 è stato inserito nella lista dei National Historic Landmark. Il Met dispone anche di una sede secondaria, chiamata The Cloisters, che contiene la sezione dedicata all'arte medievale. La collezione permanente del Met contiene più di due milioni di opere d'arte.
 
Solomon R. Guggenheim Museum è un museo di arte moderna e arte contemporanea, fondato nel 1937, con sede nella 5th Avenue 89, a New York, negli Stati Uniti d'America è anche un'opera architettonica progettata da Frank Lloyd Wright.
 
- Museo Guggenheim Museum Bilbao è un museo di arte contemporanea progettato dall'architetto canadese Frank Gehry che si trova a Bilbao, País Vasco in Spagna. Il Guggenheim di Bilbao è uno dei vari musei della Fondazione Solomon R. Guggenheim. Il Museo venne inaugurato nel 1997, nel contesto di rivitalizzazione della città di Bilbao e della provincia di Vizcaya (Biscaglia). Le esposizioni nel museo cambiano frequentemente, e sono per lo più opere realizzate durante il XX secolo. Alcuni esperti d'arte considerano l'edificio di gran lunga più interessante delle opere che contiene. 1071 Fifth Avenue, New York, NY 10128 www.guggenheim.org 
 
Philadelphia Museum of Art si trova ad ovest della Benjamin Franklin Parkway a Filadelfia. Fu fondato nel 1876 in occasione dell'Esposizione universale che celebrava il primo centenario della Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America e venne inaugurato il 10 maggio 1877. Ogni anno il museo organizza dalle 15 alle 20 mostre ed ospita un flusso di visitatori di circa 800.000 persone. www.philamuseum.org
 
- Brooklyn Museum of Art è un museo di New York, situato nel borough di Brooklyn. Secondo museo d'arte di New York, tra i più grandi degli Stati Uniti. La sua collezione permanente consta di più di un milione e mezzo di oggetti, dall'arte egizia a quella contemporanea. Si estende su una superficie di 52,000 m² e riceve annualmente circa 500.000 visitatori. Fondato nel 1897 da Augustus Graham, ha cambiato nel 1997 il proprio nome in Brooklyn Museum of Art, poi modificato nuovamente nel 2004. www.BrooklynMuseum.org 

- Museum of Contemporary Photography (Chicago, USA) 
http://www.mocp.org/

- California Museum of Photography (Riverside CA, USA)  
http://www.cmp.ucr.edu/

- MoPA, Museum of Photographic Arts (San Diego, CA, USA)  
http://www.mopa.org/

- Albright-Knox Art Gallery 
- National Gallery of Art 
- The Phillips Collection 
- National Museum of African Art 
- Museum of Fine Arts, Boston 
- Kimbell Art Museum 
- Los Angeles County Museum of Art 
- The Barnes Foundation 
- Pollock-Krasner House & Study Center 
- Yale Center for British Art 
- Sterling & Francine Clark Art Institute 
- Harvard University Art Museums 
- ArtsConnectEd 
- Walker Art Center 
- The Minneapolis Institute of Arts 
- The Art Institute of Chicago 
- The Cleveland Museum of Art 
- Art Gallery of Ontario 
- The Detroit Institute of Arts 
- The Baltimore Museum of Art 
- The Walters Art Museum 
- New Orleans Museum of Art 
- Museum of Fine Arts - St. Petersburg, Florida 
- The Norton Museum of Art 
- The John & Mable Ringling Museum of Art 
- The Nelson-Atkins Museum of Art 
- The Frick Collection 
- Isabella Stewart Gardner Museum 
- The Huntington Art Gallery 
- Fine Arts Museums of San Francisco 

GIAPPONE
 
Kitakyushu Municipal Museum Of Art si trova a Tobata-ku, Kitakyushu, Prefettura di Fukuoka, in Giappone. Progettato da Arata Isozaki, si trova su una collina a cavallo tra i tre reparti di Kokura Kita, Tobata e Yahata Higashi. Il museo ospita oltre 6.000 opere d'arte, oltre ad offrire varie mostre durante tutto l'anno. Il parco che circonda non solo offre una piacevole vista Tobata ma è anche un'oasi di pace con opere d'arte in forma di sculture sparse. C'è un ramo del museo in Riverwalk Kitakyushu. http://kmma.jp/

Bridgestone Museum of Art si trova in 10- Kyobashi Chuo-ku a Tokyo.
Il museo espone opera di: Henri Matisse, Claude Monet, Henri Rousseau, Paul Signac, Alfred Sisley, Maurice Utrillo, e molti altri. Il museo è stato inaugurato nel 1952 dal collezionista ed imprenditore Shojiro Ishibashi, con l'intento di creare una collezione d'arte occidentale. http://www.bridgestone-museum.gr.jp/

CINA
 
National Palace Museum è un museo d'arte a Taipei, Taiwan. è il museo nazionale della Repubblica di Cina, e ha una collezione permanente di oltre 650.000 pezzi di antichi manufatti e opere d'arte cinese, che lo rende uno dei più grandi al mondo. La collezione comprende oltre 8000 anni di storia cinese dall'età neolitica alla tarda dinastia Qing. Nel 2008 è stato uno dei musei più visitati al mondo.
 
- National Art Museum of China, Museo Nazionale di Arte della Cina, o NAMOC si trova in Wusi Ave, Dongcheng District di Pechino, Repubblica Popolare Cinese. Si tratta di uno dei musei d'arte più grande in Cina. La costruzione del museo è iniziata nel 1958, e terminata nel 1962. Ha una superficie totale di 30.000 metri quadrati. Il museo è stato ristrutturato dal maggio 2004 al gennaio 2005, ed è stata aggiunta una superficie aggiuntiva di 5.375 metri quadrati. La sua collezione permanente comprende sia opere d'arte antica e contemporanea cinese, così come notevoli opere d'arte occidentale. La sua principale missione è di servire come un museo d'arte di livello nazionale dedicato alla visualizzazione, la raccolta e la ricerca delle opere d'arte moderna e contemporanea della Cina. Ci sono un totale di 21 sale espositive del museo.

Archivio Arte Italiana Vernissage - Pittori Emergenti - PI: 02898650136 - Cookies Settings | Privacy policy & cookie law | Creative Studio